Formazione & insegnamento
ISSN: 2279-7505 | Published: 2011-08-31
This landing page is part of an alternate academic indexing and SEO initiative curated by Pensa MultiMedia and the Executive Editorial Office.
Main Article Landing Page: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1085
Full Text HTML (viewer): missing data
Full Text PDF (viewer): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1085/1055
Full Text HTML (file): missing data
Full Text PDF (file): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/download/1085/1055
Alternate URL (this mirror): https://formazione-insegnamento.eu/2011-9/2/1085-school-placement-of-foreign-born-adopted-child
Title: School placement of foreign-born adopted child
Abstract: The present paper aims to urge the School in deepening the knowledge of the adoption's reality, in particular the international one's, to promote a culture within which all differences can find the right mode of expression. The proposal is a simple but not superficial overview of the main and most appropriate practices and strategies for teachers to facilitate and to accompany the school integration of adopted children of foreign origin.
Keywords:
Title: Inserimento scolastico del minore adottato di origine straniera
Abstract: Il presente lavoro si propone di sollecitare la scuola ad approfondire la conoscenza della realtà l'adozione, in particolare quello internazionale, per promuovere una cultura all'interno della quale tutte le differenze possono trovare la giusta modalità di espressione. La proposta è una visione semplice ma non superficiale delle pratiche principali e più appropriate, così come le strategie che l' insegnante può considerare per facilitare e accompagnare l'integrazione scolastica dei bambini adottati di origine straniera.
Keywords:
Title: Insertion scolaire du mineur adopté d'origine étrangère
Abstract: Ce travail vise à solliciter l'école pour approfondir les connaissances de la réalité, l'adoption, en particulier l'internationale, pour promouvoir une culture dans laquelle toutes les différences peuvent trouver le bon moyen d'expression.La proposition est une vision simple mais pas superficielle des pratiques principales et les plus appropriées, ainsi que les stratégies que l'enseignant peut considérer pour faciliter et accompagner l'intégration scolaire des enfants adoptés d'origine étrangère. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
Title: Inserción escolar del menor adoptado de origen extranjero
Abstract: Este trabajo tiene como objetivo solicitar a la escuela para profundizar el conocimiento de la realidad, la adopción, en particular la internacional, para promover una cultura dentro de la cual todas las diferencias pueden encontrar la forma correcta de expresión.La propuesta es una visión simple pero no superficial de las prácticas principales y más apropiadas, así como las estrategias que el maestro puede considerar para facilitar y acompañar la integración escolar de los niños adoptados de origen extranjero. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
Title: Inserção escolar do menor adotado de origem estrangeira
Abstract: Este trabalho tem como objetivo solicitar a escola para aprofundar o conhecimento da realidade, a adoção, em particular a internacional, para promover uma cultura na qual todas as diferenças podem encontrar a maneira certa de expressão.A proposta é uma visão simples, mas não superficial, das práticas principais e mais apropriadas, bem como as estratégias que o professor pode considerar para facilitar e acompanhar a integração escolar das crianças adotadas de origem estrangeira. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
Bandini G. (2007). Adozione e formazione. Guida pedagogica per genitori, insegnanti ed educatori. Pisa: ETS Editore.
Belotti V. (Ed.), (2009). Accogliere bambini, biografie, storie e famiglie. Le politiche di cura, protezione e tutela in Italia. Lavori preparatori alla relazione sullo stato di attuazione della legge 149/2001. Firenze: Istituto degli Innocenti.
Botta L. (2010), (Ed.). Alunni adottati in classe. Vademecum per insegnanti. Genova: Erga Edizioni.
Bowlby J. (1982). Costruzione e rottura dei legami affettivi. Raffaello Cortina Editore. Milano.
Bowlby J. (1989). Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento. Milano: Raffaello Cortina Editore.
CAI (2010), (Ed.). Insieme a scuola. Buone pratiche per l’inserimento scolastico di bambini adottati. Firenze: Istituto degli Innocenti.
CAI (2011), (Ed.). Dati e prospettive nelle adozioni internazionali. Rapporto della Commissione per le Adozioni Internazionali sui fascicoli dal 1° gennaio al 31 dicembre 2010. Firenze: Istituto degli Innocenti.
Chicoine J.F., Germain P., Lemieux J. (2004). Genitori adottivi e figli del mondo. I vari aspetti dell’adozione internazionale. Trento: Erickson.
Chistolini M. (2006), (Ed.). Scuola e Adozione. Linee guida e strumenti per operatori, insegnanti, genitori. Milano: Franco Angeli.
Chistolini M., Raymondi M. (2009), (Eds.). Scenari e sfide dell’adozione internazionale. Milano: Franco Angeli.
Chistolini M., Crestani P., Pozzi A., Rovaretti M. (2011). Le difficoltà del bambino adottato a scuola. In M. Chistolini (Ed.), Scuola e adozione. Linee guida e strumenti per operatori, insegnanti, genitori. 2nd. ed., Milano: Franco Angeli.
Ciccotti E., Rossi V. (2010). I bambini adottati di origine straniera a scuola. In CAI (Ed.), Insieme a scuola. Buone pratiche per l’inserimento scolastico di bambini adottati. Firenze: Istituto degli Innocenti.
Cyrulnik B. (2009). Autobiografia di uno spaventapasseri: strategie per superare le esperienze traumatiche. Milano: Raffaello Cortina.
Farri M., Pironti A., Fabrocini C. (2006), (Eds.). Accogliere il bambino adottivo. Indicazioni per gli insegnanti, operatori delle relazioni di aiuto e genitori. Trento: Erickson.
Fava Vizziello G.M., Boccanegra T., Simonelli A., Calvo V., Petenà I. (1999). Adozione e attaccaInserimento scolastico del minore adottato 259 mento: studio dei modelli di attaccamento in adolescenti adottati. Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, 66, 647-658
Favaro G. (2008). Adozione e scuola. Sguardi a confronto e proposte per un progetto educativo comune. In CAI (Ed.), Il post-adozione fra progettazione e azione. Formazione nelle adozioni internazionali e globalità del percorso adottivo. Firenze: Istituto degli Innocenti.
Favaro G. (2010). Da 100 buone pratiche, alcune proposte per un buon inserimento scolastico. In CAI (Ed.), Insieme a scuola. Buone pratiche per l’inserimento scolastico di bambini adottati. Firenze: Istituto degli Innocenti.
Fontani S. (2007). Adozione e difficoltà di apprendimento. In G. Bandini (Ed.), Adozione e formazione. Guida pedagogica per genitori, insegnanti, educatori. Pisa: Edizioni ETS.
Giorgi S. (2006). Figli di un tappeto volante. Strumenti e percorsi per affrontare in classe l’adozione e situazioni familiari non tradizionali. Roma: Edizioni Scientifiche Magi.
Gozzano E.I., Sacha E. (2002). Il Sistema Solare: costruzione delle origini in un bambino adottato. Richard e Piggle, 3, 288-302
Guerrieri A., Odorisio M.L. (2003). Oggi a scuola è arrivato un nuovo amico. Adozione internazionale e inserimento scolastico. Roma: Armando Editore.
Guerrieri A., Odorisio M.L. (2007). A scuola di adozione. Piccole strategie di accoglienza. Pisa: Edizioni ETS.
Manieri J. (2010). La scuola come contesto di apprendimento e integrazione. Esperienze e modelli di intervento a confronto. In CAI (Ed.), Insieme a scuola. Buone pratiche per l’inserimento scolastico di bambini adottati. Firenze: Istituto degli Innocenti.
Mazzei E., Giorgi E., Lazzarini M., Sechi E. (2006). I disturbi dello sviluppo nei bambini adottati: una diagnosi problematica. Infanzia e adolescenza, 1, 38-47
Molin A., Cazzola C., Cornoldi C. (2009). Le difficoltà di apprendimento di bambini stranieri adottati. Psicologia Clinica dello Sviluppo, Nucleo monotematico, 3, 563-578
Newton Verrier N. (2007). La ferita primaria. Comprendere il bambino adottato. Milano: Il Saggiatore.
Rossini A. (2007). Bambini stranieri adottati e scuola. In G. Cerini, M. Spinosi (Eds.), Voci dalla scuola. Idee e proposte per l’organizzazione e la didattica. Vol VI, pp. 45-57
Rubinacci C. (2003). L’inserimento scolastico del minore straniero in stato di adozione. Roma: Anicia.
Simonelli A., Vizziello G.M. (2009). Ri-costruire gli attaccamenti dopo l’adozione. La qualità delle rappresentazioni delle relazioni nelle famiglie adottive. Psicologia Clinica dello Sviluppo, Nucleo monotematico, 3, 543-562. Francesca Lucato, Elena Zambianchi 260