Formazione & insegnamento
ISSN: 2279-7505 | Published: 2012-08-31
This landing page is part of an alternate academic indexing and SEO initiative curated by Pensa MultiMedia and the Executive Editorial Office.
Main Article Landing Page: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/811
Full Text HTML (viewer): missing data
Full Text PDF (viewer): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/811/786
Full Text HTML (file): missing data
Full Text PDF (file): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/download/811/786
Alternate URL (this mirror): https://formazione-insegnamento.eu/2012-10/2/811-authors
Title: Authors
Abstract: Authors (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
Title: Autori
Abstract: Autori
Keywords:
Title: Auteurs
Abstract: Auteurs (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
Title: Autores
Abstract: Autores (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
Title: Autores
Abstract: Autores (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
Milano: Franco Angeli; (2008). Il valore della formazione continua tra complessità e opportunità. Milano: Bruno Mondadori. GIOVANNA DEL GOBBO PhD, ricercatrice di Pedagogia Generale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Firenze, dove è anche docente I suoi interessi di ricerca sono prevalentemente rivolti alla valorizzazione educativa dei saperi locali per lo sviluppo soCollaboratori / Contributors 303 Formazione & Insegnamento X – 2°– 2012 print – 2279-7505 on line Editore stenibile e metodologie partecipative di ricerca/intervento. Tra le ultime pubblicazioni: pubblicazioni: con P. Orefice e G.R. Sampson (Eds) (2010) Potenziale umano e patrimonio territoriale. Per uno Sviluppo sostenibile tra saperi locali e saperi globali; (2012) Migrant Jobs and Human Cultures: Tangible and Intangible Know-How, in Boffo V. (a cura di), A Glance at Work. Educational Perspectives. Firenze: FUP. LUCA DORDIT Senior consultant presso MIUR, IPRASE del Trentino e INDIRE, ha svolto ricerca per l’Agenzia per il Lavoro e l’Educazione del Friuli Venezia Giulia, per l’ISFOL e per l’IRES (Istituto di Ricerche Economiche e Sociali) del Friuli Venezia Giulia. Fra le ultime pubblicazioni: (2011). Modelli di reclutamento, formazione, sviluppo e valutazione degli insegnanti. Breve rassegna internazionale. Trento: IPRASE. MANUELA GALLERANI Professore Associato (SSD M-PED/01 Pedagogia Generale e Sociale) insegna Pedagogia generale e sociale (Lauree triennali) e Teorie e modelli dell’educazione permanente (Laurea Magistrale in Educazione permanente) presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli Studi di Bologna. Dal 2010 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Scienze pedagogiche presso l’Università degli Studi di Bologna. Tra le ultime pubblicazioni: (2011) L’abitare etico, Loffredo, Napoli; CLAUDIO GENTILI Direttore Education di Confindustria. Ha insegnato Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane all’Università di Siena; Organizzazione, Legislazione e Politiche Scolastiche alla S.S.I.S. dell’Università Ca’ Foscari di Venezia; Gestione Organizzativa e strategica della formazione e Economia e Politica del lavoro e della formazione presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze. È membro del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, del Governing Board del Cedefop e del gruppo di esperti del BIAC dell’OCSE. Tra le sue pubblicazioni: Umanesimo tecnologico e istruzione tecnica (Roma 2007), Poli tecnologici e distretti formativi, in AA.VV., Formazione e sviluppo organizzativo (Roma 2005). NICOLETTA MASIERO Ricercatrice presso IRES VENETO - Istituto di ricerche economiche e sociali. PhD Candidate in Cultures et Sociétés presso L’Ecole doctorale dell’Université Paris-Est. Tra le pubblicazioni recenti: con Miatto E. (2011), Ragazze in Veneto fra scuola e lavoro, Padova: Cleup. ROBERTO MELCHIORI Professore straordinario dell’Università degli Studi Niccolò Cusano – Telematica Roma. Esperto di valutazione degli apprendimenti, dei sistemi educativi e degli interventi delle politiche territoriali socio-educative, ricercatore presso l’INVALSI. Ha collaborato con organismi di ricerca nazionali e internazionali ed è stato responsabile di progetti di ricerca nazionali ed europei. Tra le sue ultime pubblicazioni: (2012) La qualità della formazione.
Un framework per l’esame della pratica scolastica, Lecce:; (2012) Dalle competenze ai risultati di apprendimento, Roma: Nuova Cultura – EDICUSANO. RITA MINELLO PhD in Scienze della Formazione presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, è Segretario Generale della SIREF (Società italiana di Ricerca Educativa e Formativa) e Pedagogista presso il Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata del Veneto. Tra le ultime pubblicazioni: (2011) con U. Margiotta, POIEIN. La pedagogia e le scienze della formazione. Lecce:; (2012) Educare al tempo della crisi. Lecce:. Contributors 304 DANIELE MORSELLI Psicologo, si occupa di difficoltà di apprendimento; ha lavorato per due anni nell’equipe del Professor Feuerstein a Gerusalemme. È dottorando in Scienze della Cognizione e della Formazione in co-tutela tra l’Università di Melbourne e Ca’ Foscari di Venezia; il suo progetto comparativo di ricerca studia la competenza dell’imprenditorialità tra scuola e stage.
Tra le ultime pubblicazioni: (2011) con M.R. Cremonesi: Nella mia scuola nessuno è straniero L’educazione all’intercultura attraverso il metodo Feuerstein. Formazione&Insegnamento IX(3). ANGELA MUSCHITIELLO Ricercatore confermato presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione di Bari. Si occupa di Pedagogia Generale e Sociale con particolare attenzione alla educazione degli adulti in ambito organizzativo, penitenziario e scolastico. Tra le ultime pubblicazioni: (2012). Dalle competenze alle capabilities. Come cambia la formazione. Bari: Progedit; (2008). Ragazzi contro o contro i ragazzi? Dal bullismo alla criminalità. La pedagogia si interroga e propone. Bari: Laterza Giuseppe Edizioni. IVANA PADOAN Professore Associato presso il Dipartimento di Filosofia e Teoria delle scienze dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, si occupa di epistemologia della formazione, di comunicazione e relazione, di ricerca educativa e didattica. Tre le ultime pubblicazioni: (2012) Pensare l’intercultura, in Pedagogia Oggi, 1, 131-155. (2012) L’educazione emotiva in G. Pasquale, Ritorno ad Atene., in Biblioteca di testi e studi, Roma, Carrocci, 1, 504-520. JOHN POLESEL John Polesel è professore di Scienze dell’Educazione alla Melbourne Graduate School of Education, presso l’Università australiana di Melbourne. Conosce in dettaglio i sistemi educativi australiani ed ha condotto diversi studi comparativi internazionali. Ha ottenuto oltre quaranta finanziamenti per condurre ricerche e consulenze riguardanti la transizione dei giovani dalla scuola al mondo del lavoro. È stato autore o coautore di oltre novanta articoli di giornale, capitoli di libri e relazioni su commissione. Ha pubblicato articoli con referee in alcune delle più prestigiose riviste scientifiche, tra le quali: Oxford Review of Education, Comparative Education; Journal of Education Policy, Australian Journal of Education, Journal of Vocational Education & Training, European Journal of Vocational Training, e capitoli in alcune tra le più importanti pubblicazioni Springler. GIORGIO RIELLO Dottorando di Ricerca in scienze della cognizione e della formazione presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si occupa delle implicazioni pedagogiche nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro dei processi di certificazione delle competenze. Tra le ultime pubblicazioni: (2011) Sistema Universitario Veneto per la Mobilità Professionale e Formativa In.
Costa M., (a cura di) Il valore oltre la competenza, Lecce,; (2011) La certificazione delle competenze: implicazioni sull’azione didattica dell’insegnante. Formazione&Insegnamento, IX, 3S, Lecce:. MARIA SANGIULIANO PhD Candidate in Scienze della Cognizione e della Formazione, Università Ca’ Foscari Venezia. Consulente e coordinatrice di progetti EU sulle politiche di genere. Collabora con ONG europee come ECWT (European Centre for Women and Technologies) e società internazionali di consulenza. Tra le pubblicazioni recenti: Padoan I. & Sangiuliano M. (a cura di) (2009). Educare con differenza. Modelli educativi e pratiche formative. Torino: Rosenberg & Sellier. Collaboratori 305 ELENA SLANISCA Project manager and designer at ENFAP FVG, vocational training agency. Over 10-year experience in LLL programmes and vocational training initiatives; participation to local development and innovation promotion programmes and pilot initiatives involving local networking and international partnerships. 4 years experience as project consultant delivered in the framework of cross-border cooperation programmes Slovenia-Italy financed by the EU Funds. Presently team manager of the cross-border cooperation project “Study Circles– cross border laboratory for the development of human resources and cooperation networks promoting local resources” financed by the European territorial cooperation Programme Italy Slovenia 2007-2013. RAFFAELA TORE Dottoranda della Scuola Dottorale in Pedagogia e Servizio sociale, dell’Università degli Studi Roma Tre, impegnata nello studio della progettazione, della valutazione dei processi formativi e della valutazione degli apprendimenti. Studia il management e la qualità delle organizzazioni, in particolare il contesto scolastico in Italia. Si interessa allo studio di nuove strutture organizzative e del loro sviluppo come comunità di pratica, dove la leadership è diffusa. ELENA VITI Docente di Propedeutica della Danza e di Metodologia e Tecnica della Propedeutica e Metodologia e Tecnica della Danza Educativa presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma. Dal 2006 segue la progettazione didattica e la coordinazione delle esperienze di Tirocinio pratico svolte dagli studenti dei Bienni specialistici. Docente a contratto per l’Università Roma La Sapienza di Educazione al movimento. Tra le pubblicazioni recenti: con L.
Delfini, S. Odevaine (2010) Dialoghi. Bologna: DES. Contributors 306