Formazione & insegnamento
ISSN: 2279-7505 | Published: 2013-03-31
This landing page is part of an alternate academic indexing and SEO initiative curated by Pensa MultiMedia and the Executive Editorial Office.
Main Article Landing Page: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/645
Full Text HTML (viewer): missing data
Full Text PDF (viewer): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/645/625
Full Text HTML (file): missing data
Full Text PDF (file): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/download/645/625
Alternate URL (this mirror): https://formazione-insegnamento.eu/2013-11/1-Suppl/645-authors
Title: Authors
Abstract: Authors (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
Title: Autori
Abstract: Autori
Keywords:
Title: Auteurs
Abstract: Auteurs (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
Title: Autores
Abstract: Autores (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
Title: Autores
Abstract: Autores (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
Consultori Familiari. MeTis, II(1); (2011) Adolescenza e salute: uno sguardo pedagogico. Formazione & Insegnamento, IX(3). CECILIA MARCHISIO Ricercatrice in Pedagogia Speciale presso il dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino. Fra le ultime pubblicazioni: (2013) A math learning program for primary school children with Down syndrome: Fenix dido. Educational,.
Cultural and Psychological studies, 6(7), 63-83; (2013) Senza Muri: attivare il territorio per promuovere i diritti. Roma: Aracne. UMBERTO MARGIOTTA Ordinario di Pedagogia Generale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Presiede il Centro Interateneo del Veneto per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata. E la SIREF (Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa). Fra le numerose pubblicazioni: (2012) La ricerca educativa e formativa nel contesto internazionale. La prospettiva italiana. in Binanti L., La formazione alla ricerca attraverso la ricerca. Lecce:, 59-107; (2010). The Grounded Theory of Teaching, Lecce-Brescia,. FRANCESCO MELCHIORI PhD in Scienze della cognizione e della formazione presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Svolge attività di ricerca nel campo della formazione permanente, della valutazione delle organizzazioni socio-educative e, in particolare, del social outcome of learning, collabora con Enti di Ricerca. È stato docente a contratto di pedagogia sperimentale presso l’Università Di Trieste e di psicometria presso l’Università Niccolò Cusano di Roma. È autore del volume Modelli psicometrici nella valutazione delle competenze e coautore di La prova preselettiva per il concorso a cattedra. Roma: Anicia. ROBERTO MELCHIORI Professore straordinario dell’Università degli Studi Niccolò Cusano – Telematica Roma. Esperto di valutazione degli apprendimenti, dei sistemi educativi e degli interventi delle politiche territoriali socio-educative, ricercatore presso l’INVALSI. Ha collaborato con organismi di ricerca nazionali e internazionali ed è stato responsabile di progetti di ricerca nazionali ed europei. Tra le sue ultime pubblicazioni: (2012) La qualità della formazione.
Un framework per l’esame della pratica scolastica, Lecce:; (2012) Dalle competenze ai risultati di apprendimento, Roma: Nuova Cultura – EDICUSANO. RITA MINELLO Docente di Storia sociale dell’educazione nel Corso di Laurea Scienze della formazione, Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma, e di Progettazione del curricolo e programmazione educativa per l’Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia. Tra le ultime pubblicazioni: (2012) Educare al tempo della crisi. Lecce:; (2013) Insegnare filosofia oggi. Una disciplina al crocevia del destino degli individui. Roma: Anicia. LAURA PASINI Dottoranda di ricerca in Scienze Pedagogiche presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G. M. Bertin”-EDU dell’Università di Bologna. Ultima pubblicazione: Recensione del volume: Pironi T. (2011), Femminismo ed educazione in età giolittiana: conflitti e sfide della modernità. In Nuovo Bollettino C.I.R.S.E, 1-2/2011. Pisa: ETS. NICOLINA PASTENA Dottore di Ricerca in Metodologia della Ricerca Educativa presso l’Università degli Studi di Salerno e Docente a contratto presso l’Università degli Studi della Basilicata e l’Università degli Studi di Macerata. Fra le ultime pubblicazioni: (2011). Giochi di parole per giochi di pensiero nel labirinto dell’Integrazione. Napoli: De Nicola; (2012). Il Giano Bifronte della Pedagogia contemporanea. Napoli: De Nicola. Contributors 272 FABIANA QUATRANO PhD in Processi Pedagogico-Didattici e dell’Analisi Politico-Sociale presso Università degli.
Studi di Salerno. Fra le ultime pubblicazioni: (2013) Diversità e differenze: opportunità costruttive di personalità in Il colloquio interculturale nella scuola. Salerno: Edisud; (2013). A “scuola” d’intercultura. In Il colloquio interculturale nella scuola. Salerno: Edisud. LUISA SALMASO Psicologa-psicoterapeuta con specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita, area dei Disturbi dell’Apprendimento e della Disabilità, insegnante; attualmente dottoranda in Scienze della Cognizione e della Formazione all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha pubblicato per la casa editrice Erickson i volumi Laboratorio Famiglia e Sequenze Temporali. NUNZIA SCHIAVONE PhD in Progettazione e Valutazione dei Processi Formativi presso l’Università degli Studi di Bari. Fra le ultime pubblicazione: (2012) La scrittura della documentazione didattica. In (a cura di) L. Perla, La scrittura professionale. Metodi per la formazione. Bari: Progedit; (2012) Documentare la conoscenza pratica degli insegnanti: una via per lo sviluppo professionale. In (a cura di) G. Alessandrini, C. Pignalberti, La sfida dell’educazione oggi: come formare Cittadini dell’apprendimento. Nuovi habitat tecnologici, reti e comunità., 127-142. PATRIZIA TORTELLA PhD in Scienze della Cognizione e della Formazione presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tra le ultime pubblicazioni: (2011) La mente in azione: formazione alla corporeità e alle emozioni dell’insegnante di scienze motorie / Mind in action: Training physical educator to sense emotions and the body. Formazione & Insegnamento, Lecce,, 1-6; (2012) Percezione-azione: il ruolo dell’educatore nella attribuzione di significato all’ambiente e al compito, con bambini di 5 anni. In Cruciani M., Cecconi F., (a cura di) Atti del Nono Convegno Annuale dell’Associazione Italiana di Scienze Cognitive (AISC), Università di Trento, 303-308. ELENA ZAMBIANCHI PhD student in Scienze della Formazione e della Cognizione presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, psicologa e psicoterapeuta. Tra le pubblicazioni recenti: con Cerchiaro F. (2011), Ascolto e relazione educativa. Le azioni dell’Osservatorio Regionale Permanente del Veneto per prevenire il bullismo e il disagio scolastico. Bologna: CLEUP. Collaboratori 273 La SIREF, Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa, è una Società a carattere scientifico nata con lo scopo di promuovere, coordinare e incentivare la ricerca scientifica nel campo dell’educazione e della formazione, con particolare riferimento ai problemi della ricerca educativa, della formazione continua, delle politiche della formazione in un contesto globale, e di quant’altro sia riconducibile, in sede non solo accademica, e in ambito europeo, alle diverse articolazioni delle Scienze della formazione. MISSION La Società favorisce la collaborazione e lo scambio di esperienze tra docenti e ricercatori, fra Università, Scuola, Istituti nazionali e Internazionali di ricerca educativa e formativa, Centri di formazione, ivi compresi quelli che lavorano a supporto delle nuove figure professionali impegnate nel sociale e nel mondo della produzione; organizza promuove e sostiene seminari di studi, stage di ricerca, corsi, convegni, pubblicazioni e quant’altro risulti utile allo sviluppo, alla crescita e alla diffusione delle competenze scientifiche in ambito di ricerca educativa e formativa. STRATEGIE DI SVILUPPO La SIREF si propone un programma di breve, medio e lungo periodo: Azioni a breve termine 1. Avvio della costruzione del database della ricerca educativa e formativa in Italia, consultabile on-line con richiami ipertestuali per macroaree tematiche. 2. Newsletter periodica, bollettino on line mensile e contemporaneo aggiornamento del sito SIREF. 3. Organizzazione annuale di una Summer School tematica, concepita come stage di alta formazione rivolto prioritariamente dottorandi e dottori di ricerca in scienze pedagogiche, nonché aperto anche a docenti, ricercatori e formatori operanti in contesti formativi o educativi. La SIREF si fa carico, annualmente, di un numero di borse di studio pari alla metà dei partecipanti, tutti selezionati da una commissione di referee esterni. Azioni a medio termine 1. Progettazione di seminari tematici che facciano il punto sullo stato della ricerca. 2. Stipula di convenzione di collaborazione-quadro con associazioni europee e/o nazionali di ricerca formativa ed educativa. Azioni a lungo termine 1. Progettazione e prima realizzazione di una scuola di dottorato in ricerca educativa e formativa. 2. Avvio di un lessico europeo di scienza della formazione da attivare in stretta collaborazione con le associazioni di formatori e degli insegnanti e docenti universitari. SIREF Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa RIVISTA La SIREF patrocina la rivista Formazione&Insegnamento, valutata in categoria A dalle Società Pedagogiche italiane. Nel corso degli anni la rivista si è messa in luce come spazio privilegiato per la cooperazione scientifica e il confronto di ricercatori e pedagogisti universitari provenienti da Università europee e internazionali. MEMBRI Possono far parte della Siref i docenti universitari (ricercatori, associati, straordinari, ordinari ed emeriti delle Università statali e non statali), esperti e docenti che sviluppino azioni di ricerca e di formazione anche nella formazione iniziale e continua degli insegnanti e del personale formativo, nonché i ricercatori delle categorie assimilate di Enti ed Istituti, pubblici o privati di ricerca, nonché di Università e di Enti e Istituti di ricerca stranieri, che svolgano tutti, e comunque, attività di ricerca riconducibili alla mission della Società.