Formazione & insegnamento
ISSN: 2279-7505 | Published: 2014-12-31
This landing page is part of an alternate academic indexing and SEO initiative curated by Pensa MultiMedia and the Executive Editorial Office.
Main Article Landing Page: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1619
Full Text HTML (viewer): missing data
Full Text PDF (viewer): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/1619/1570
Full Text HTML (file): missing data
Full Text PDF (file): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/download/1619/1570
Alternate URL (this mirror): https://formazione-insegnamento.eu/2014-12/4/1619-supported-employment-for-people-with-intellectual-disab
Title: Supported employment for people with intellectual disability in Italy: between sheltered workshop and supported employment in enterprises
Abstract: The article describes the development of the right to work for persons withdisabilities, and support services that, consequently, have been set up togive effect to this right, within the Italian context. After a brief historicaloverview of the evolution of the legislation regulating the labor inclusion ofpeople with disabilities, this article introduced the distinction between theexperience in the open labor market and in sheltered workshops. Finally,the article concludes with the presentation of the services offered to employeeswith disabilities in Lombardy.
Keywords:
Title: L'integrazione lavorativa delle persone disabili in Italia: tra laboratori protetti e ingresso nel libero mercato del lavoro
Abstract: L'articolo descrive lo sviluppo del diritto al lavoro per le persone con disabilità,e dei servizi di so-stegno che, conseguentemente, sono stati attivatiper rendere effettivo tale diritto, all'interno del contesto italiano. Dopo unabreve panoramica storica sull'evoluzione della normativa che disciplina l'inclusionelavorativa delle persone con disabilità, viene introdotta la distinzionetra l'esperienza nel libero mercato del lavoro e nei laboratori protetti.Infine, l'articolo si chiude con la presentazione del modello di integrazionelavorativa e dei servizi offerti ai dipendenti con disabilità nel territoriolombardo.
Keywords:
Title: L'intégration de travail des personnes handicapées en Italie: entre les laboratoires protégés et l'entrée sur le marché du travail gratuit
Abstract: L'article décrit le développement du droit de travailler pour les personnes handicapées et les services de la tempête qui, par conséquent, ont été activés pour rendre ce bon réel, dans le contexte italien.Après une panoramique panoramique historique sur l'évolution de la législation qui réglemente l'inclusion des personnes handicapées, la distinction est introduite l'expérience sur le marché du travail libre et dans les laboratoires protégés. Infine, l'article se termine par la présentation du modèle et des services d'élaboration de l'intégration offerts aux employés handicapés dans le territorialombardo. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
Title: La integración laboral de personas discapacitadas en Italia: entre laboratorios protegidos y la entrada en el mercado laboral gratuito
Abstract: El artículo describe el desarrollo del derecho a trabajar para personas con discapacidades, y de los servicios de So-sentorm que, en consecuencia, se han activado para hacer que este derecho sea real, dentro del contexto italiano.Después de un panorámico panorámico histórico sobre la evolución de la legislación que regula la inclusión de personas con discapacidades, la distinción se introduce la experiencia en el mercado laboral libre y en los laboratorios protegidos. Infine, el artículo termina con la presentación del modelo y los servicios elaborados de integración ofrecidos a los empleados con discapacidades en el Territorialombardo. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
Title: A integração de trabalho de pessoas com deficiência na Itália: entre laboratórios protegidos e entrada no mercado de trabalho livre
Abstract: O artigo descreve o desenvolvimento do direito de trabalhar para pessoas com deficiência e dos serviços da tempestade que, consequentemente, foram ativados para tornar esse certo real, dentro do contexto italiano.Após um panorâmico panorâmico histórico sobre a evolução da legislação que regula a inclusão de pessoas com deficiência, a distinção é introduzida a experiência no mercado de trabalho livre e nos laboratórios protegidos. Infine, o artigo termina com a apresentação do modelo de integração e serviços oferecidos aos funcionários com deficiência no Territorialombardo. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
Angeloni, S. (2010). L’aziendabilità. Il valore della risorsa disabile per l’azienda e il valore dell’azienda per la risorsa disabile. Milano: FrancoAngeli.
Assennato, S. & Quadrelli, M. (2012). Manuale della disabilità. Ravenna: Maggioli Editore.
Battafarano, G., Fontana, G. (2001). I nuovi lavori dell’handicap. Un percorso attraverso la legge 68 per l’inserimento e l’integrazione lavorativa delle persone disabili. Milano: FrancoAngeli.
Battarella, P. (2009). I diritti della persona con disabilità. Dalla convenzione internazionale ONU alle buone pratiche. Trento: Erickson.
Boffo, V. (2012). Per una formazione al lavoro. Le sfide della disabilità adulta. Firenze: University Press.
Bombelli, M. C. & Finzi, E. (2008). Oltre il collocamento obbligatorio. Valorizzazione professionale delle persone con disabilità e produttività nel mondo del lavoro. Milano: Guerini e Associati.
Borgnolo, G. (2009). L’ICF e la Convenzione ONU delle persone con disabilità. Nuove prospettive per l’inclusione. Trento: Erickson.
Bucci, D. (2010). Persone con disabilità. Percorsi, risorse e ostacoli per le pari opportunità. Il percorso lavorativo delle donne con disabilità. Genova: Essegraph.
Buzzelli, A. (2012). Persone con disabilità intellettiva al lavoro. Trento: Erickson.
Cairo, M. (2007). Disabilità e integrazione lavorativa. In Canevaro, A. (a cura di). L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Trent’anni di inclusione nella scuola italiana. Trento: Erickson.
Canevaro, A. & Mandato, M. (2004). L’integrazione e la prospettiva inclusiva. Roma: Monolite.
Canevaro, A. (2007). L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Trent’anni di inclusione nella scuola italiana. Trento: Erickson.
Cappai, G. M. (2003). Percorsi per l’integrazione. Milano: FrancoAngeli.
Cardini, M. (2005). Integrazione lavorativa e fasce deboli. Dagli aspetti metodologici alla pratica educativa. Roma: Carocci Faber.
Cendon, P. (1997). Handicap e diritto: legge 5 febbraio 1992, n.104. Torino: Giappicchelli.
Cipolla, C. (2011), Manuale di sociologia della salute. Vol. 3. Milano: FrancoAngeli.
Colasanto, M. (2007). Il posto del lavoro. In Sala, A. (a cura di). Emergenza lavoro. Milano: Piemme.
Colombo, L. (2007). Siamo tutti diversamente occupabili. Strumenti e risorse per l’inserimento lavorativo dei disabili. Milano: FrancoAngeli.
Corsini, G., & Perrini, F. (Eds.). (1999). Orizzonti possibili: percorsi di formazione mirata, inserimento lavorativo e integrazione sociale di persone con disabilità intellettiva in Lombardia (Vol. 26). Milano: FrancoAngeli.
D’Alonzo, L. (1998). Integrazione del disabile. Radici e prospettive educative. Brescia: La Scuola.
De Peri, F. (1996). Il medico e il folle: istituzione psichiatrica, sapere scientifico e pensiero medico tra Otto e Novecento. In Della Peruta, F. 1996. Storia d’Italia. Milano: FrancoAngeli.
Depetri, S. (2011). L’inclusione efficiente. L’esperienza delle cooperative sociali di inserimento lavorativo. Milano: FrancoAngeli.
Errani, A. (2000). Le immagini degli handicappati nella storia. Permanenze e cambiamenti.
In Canevaro A. & Goussot A. (2000). La difficile storia degli handicappati. Roma: Carocci.
Gasparre, A. (2012). Logiche organizzative nel welfare locale. Governance, partecipazione, terzo settore. Milano: FrancoAngeli. Emanuela Zappella 174
Giorgini, C. (2010). Integrare i disabili nel mondo del lavoro. Problemi culturali, fonti giuridiche, ostacoli sociali. Roma: Las.
Giustini, S. (2011). La follia nel lavoro dalla dipendenza al ruolo adulto dal ruolo lavorativo all’identità personale. Roma: Edizioni Universitarie Romane.
Latti, G. (2010). I diritti esigibili. Guida normativa all’integrazione sociale delle persone con disabilità. Milano: FrancoAngeli.
Lepri, C. (2004). Diventare grandi: la condizione adulta delle persone con disabilità intellettiva. In Il loro futuro ha una casa. Atti del Convegno sulla residenzialità di disabili intellettivi, Roma, 10-11 dicembre 2004
Lepri, C. (2008). I percorsi dopo la scuola dell’obbligo. In Zanobini, M. & Usai M.C., Psicologia dell’handicap e della riabilitazione. I soggetti, le relazioni, i contesti in prospettiva evolutiva. Milano: FrancoAngeli.
Mannucci, A. (1997). Anch’io voglio crescere. Un percorso educativo per l’autonomia dei disabili. Pisa: Del Cerro.
Medeghini, R. (2011). L’educazione inclusiva. Culture e pratiche nei contesti educativi e scolastici: una prospettiva psicopedagogica. Milano: FrancoAngeli.
Messori, C., Silvagna, A. (2012). Namastè. Un augurio per il collocamento mediato, mirato e condiviso dei disabili deboli. Milano: FrancoAngeli.
Micheli, G. (1981). Il vento in faccia. Storie passate e sfide presenti di una psichiatria senza manicomio. Milano: FrancoAngeli.
Napoli, M., Occhino, A., & Corti, M. (2010). I servizi per l’impiego. Napoli: Giuffrè.
Provincia di Milano (2001). Mercato del lavoro e politiche per l’impiego in provincia di Milano. Milano: FrancoAngeli.
Pavone, M. (2010). Dall’esclusione all’inclusione: Lo sguardo della pedagogia speciale. Milano: Mondadori.
Rausei, P. (2011). Illeciti e sanzioni. Il diritto sanzionatorio del lavoro. Milano: Ipsoa.
Rondanini, L. (2011), Ragazzi disabili a scuola. Percorsi e nuovi compiti. Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli.
Scorcelli, S. & Santus, G. (2006). Impatto socio-economico delle politiche per il lavoro. Un’indagine nella provincia di Pesaro e Urbino. Milano: FrancoAngeli.
Striano, M. (Ed.). (2010). Pratiche educative per l’inclusione sociale. Milano: FrancoAngeli.
Vella, M. (2011). Oltre il motivo del profitto. Storia, economia, gestione e finanza delle imprese cooperative italiane. . Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli.
Villa, M. (2011). Cambiare passo. L’inserimento delle persone diversamente abili tra innovazione delle politiche e cambiamenti istituzionali. Milano: FrancoAngeli.
Violini, L. (2011). Verso il decentramento delle politiche del welfare. Incontro di studio Gianfranco Mor sul diritto regionale. L’integrazione lavorativa delle persone disabili in Italia 175