Formazione & insegnamento
ISSN: 2279-7505 | Published: 2016-12-31
This landing page is part of an alternate academic indexing and SEO initiative curated by Pensa MultiMedia and the Executive Editorial Office.
Main Article Landing Page: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2102
Full Text HTML (viewer): missing data
Full Text PDF (viewer): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2102/1966
Full Text HTML (file): missing data
Full Text PDF (file): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/download/2102/1966
Alternate URL (this mirror): https://formazione-insegnamento.eu/2016-14/3-Suppl/2102-the-competence-maestry-didactics-the-metacognitive-deve
Title: The competence/maestry didactics: the metacognitive development of the conditional skill: the strengh
Abstract: The present contribution describes the results of a research and an experimentthat took place during the academic years of 2015-2016 for the mobilizationand the acquirement of motor competences for the developmentof the conditional skill of strength. The purpose was to improve the competence/ mastery didactical method, based on the meta-cognitive development, with the aim of leading the student to be able of organise and plan working programs to control and manage his strength in an autonomousand responsible way.The learning idea shared during the educational path realized by third-yearclasses at the secondary school in Tombolo (PD), was of a meaningful learning;that is to say that it leads to the mastering: the skill of generalizing thelearning contents and the processes which have determined it and also theskill of representing contents to themselves, by planning programs adequateto their own structural and motor-physical characteristics.
Keywords:
Title: La didattica per competenze/padronanze: lo sviluppo metacognitivo delle capacità condizionali: la forza
Abstract: Il presente contributo illustra i risultati di una attività di ricerca e sperimentazione effettuata nell'anno scolastico 2015-2016 per la mobilitazione e l'acquisizione di competenze motorie nello sviluppo della capacità condizionaledella forza. L'obiettivo era quello di potenziare la metodologia della didattica per competenze/padronanze, basata sullo sviluppo metacognitivo, con lo scopo di condurre l'allievo ad essere in grado di organizzare e pianificare programmi di lavoro per controllare e gestire la forza propria in modo autonomo e responsabile.L'idea di apprendimento condivisa nel percorso formativo realizzato dalleclassi terze della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivodi Tombolo (PD), è quella di un apprendimento significativo che portacioè alla padronanza, e che si traduce nella capacità di generalizzare i contenutidi apprendimento e i processi che lo hanno determinato e nella capacitàdi rappresentarli a se stessi, pianificando programmi adatti alle propriecaratteristiche strutturali e fisico-motorie.
Keywords:
Title: Didactique pour les compétences / maîtrise: développement métacognitif des compétences conditionnelles: force
Abstract: Cette contribution illustre les résultats d'une activité de recherche et d'expérimentation réalisée au cours de l'année scolaire 2015-2016 pour la mobilisation et l'acquisition de habiletés motrices dans le développement de la capacité conditionnelle de la force.L'objectif était d'améliorer la méthodologie d'enseignement des compétences / maîtrise, basée sur le développement métacognitif, dans le but de conduisir l'élève pour pouvoir organiser et planifier des programmes de travail pour contrôler et gérer leur propre force de manière autonome et responsable. L'idée d'apprentissage partagée dans le cours de formation créé par la troisième année de l'école au deuxième degré de l'Institut complet de Tombolo (PD), est celle d'un PD), un apprentissage significatif qui conduit à la maîtrise et qui se traduit par la capacité de généraliser l'apprentissage du contenu et les processus qui l'ont déterminé et la capacité de les représenter pour eux-mêmes, de planification des programmes adaptés à leur propre maturation structurelle et physique. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
Title: Didáctica para habilidades/dominio: desarrollo metacognitivo de habilidades condicionales: fuerza
Abstract: Esta contribución ilustra los resultados de una actividad de investigación y experimentación llevada a cabo en el año escolar 2015-2016 para la movilización y la adquisición de habilidades motoras en el desarrollo de la capacidad condicional de la fuerza.El objetivo era mejorar la metodología de enseñanza para las habilidades/dominio, basada en el desarrollo metacognitivo, con el objetivo de llevar a cabo el alumno para poder organizar y planificar programas de trabajo para controlar y administrar su propia fuerza de una manera autónoma y responsable. La idea del aprendizaje compartido en el curso de capacitación creado por el tercer grado de la escuela de segundo grado del Instituto Integral de Tombolo (PD), es la de una EP), un aprendizaje significativo que conduce al dominio y que se traduce en la capacidad de generalizar el aprendizaje de contenido y los procesos que lo han determinado y en la capacidad de representarlos a sí mismos, planificar programas adecuados para su propia estructura estructural y física. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
Title: Didática para habilidades/domínio: desenvolvimento metacognitivo de habilidades condicionais: força
Abstract: Essa contribuição ilustra os resultados de uma atividade de pesquisa e experimentação realizada no ano letivo de 2015-2016 para a mobilização e a aquisição de habilidades motoras no desenvolvimento da capacidade condicional da força.O objetivo era aprimorar a metodologia de ensino para habilidades/domínio, com base no desenvolvimento metacognitivo, com o objetivo de conduzir o aluno a poder organizar e planejar programas de trabalho para controlar e gerenciar sua própria força de maneira autônoma e responsável. A idéia de aprender compartilhou o curso de treinamento criado pela terceira série da Escola de Segundo Grau do Instituto Abrangente de Tombol (DP), é o de um DP), aprendizado significativo que leva ao domínio e que se traduz na capacidade de generalizar o aprendizado de conteúdo e os processos que o determinaram e na capacidade de representá-los, planejando o planejamento se aprofundando para seus próprios estrutura. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
Ausubel, D. P. (1987). Educazione e processi cognitivi. Milano: Franco Angeli.
Gardner, H. (1991). Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell’intelligenze (trad. it.). Milano: Feltrinelli.
Le Boulch, J. (1991). Verso una scienza del movimento umano. Introduzione alla psicocinetica. Roma: Armando.
Margiotta, U. (1997). Riforma del curricolo e formazione dei talenti. Roma: Armando.
Rigo, R. (2005). Didattica delle abilità linguistiche. Percorsi di progettazione e di formazione. Roma: Armando.
Tessaro, F. (2002). Metodologia e didattica dell’insegnamento secondario. Roma: Armando.
Toniolo, D. (2000). Movimento e ritmo. Una prospettiva modulare nell’educazione motoria e musicale. Roma: Armando.
Vygotskji, L. S. (1980). Il processo cognitivo. Torino: Boringheri.
Wiggins, G. P. (1993). Assessing student performance. San Francisco: Jossey-Bass. Sitografia [Ultima consultazione dei siti: 06/09/2016]. Laboratorio RED: Ricerca Educativa e Didattica. http://www.univirtual.it/red/ Il progetto “matrici per valutare”. http://matricixvalutare.jimdo.com/ Laboratorio RED: Ricerca Educativa e Didattica Intervento del Prof. F. Tessaro. http://www.univirtualit/red/files/Tessaro/TESSARO%202013%20art%20F&I%2001%20sta mp.pdf. Laboratorio RED: Ricerca Educativa e Didattica Intervento del Prof. F. Tessaro. www.univirtual.it/red/files/Tessaro/Tessaro%202014%20Prog_e_valut%20competenze%20II%20par te_compiti%20autentici.pdf. La didattica per competenze/padronanze: lo sviluppo 243 Daniela Toniolo 244 Tabella 1 - Format matrice valutativa: Laboratorio RED (Ricerca Educativa e Didattica) e Centro Internazionale di Studi di Ricerca Educativa e Formazione Avanzata (CISRE). Università Ca’ Foscari di Venezia: http://www.univirtualit/red/ (cfr.: note esplicative: http://www.univirtual.it/red/formazione/LabRED-FormatMatriceValutazionepdf; Tessaro, Lo sviluppo della competenza. Indicatori e processi per un modello di valutazione, in http://www.univirtual.it/red/files/Tessaro/TESSARO%202013%20art%20F&I%2001%20stamppdf; sito Progetto “Matrici per valutare”, http://matricixvalutare.jimdo.com/ Titolo dell’unità formativa di apprendimento CAPACITÁ CONDIZIONALE: LA FORZA Competenze del profilo/KC Imparare ad imparare, Competenze sociali, Senso di iniziativa ed imprenditorialità, Competenza digitale Competenza attesa Analizzare, organizzare, pianificare programmi di lavoro per controllare e gestire le proprie capacità motorie con riferimento alla forza e per migliorare la capacità di agire e di pensare Compo-nenti competenza Soglie/ Livelli Indicatori ESORDIENTE IMITAZIONE CONSAPEVOLE PRATICANTE ADEGUAMENTO AL CONTESTO STANDARD / ESECUTIVA REALIZZAZIONE FUNZIONALE RILEVANTE SPECIFICITÀ PERSONALE ECCELLENTE INNOVAZIONE CREATIVA COGNITIVA Acquisire informazioni sulla capacità condizionale della forza e organizzarle [l’indicatore mette in luce la capacità dello studente di cercare informazioni sulla forza presso fonti diverse, di individuarle e rappresentarle in modo significativo e generativo su un cartellone da presentare alla classe] Punti 30 RIPRODURRE RICONOSCERE COMPRENDERE Riconosce solo alcune caratteristiche più evidenti della forza. Riproduce le informazioni in modo parziale. Punti 1-5 ESERCITARE INDIVIDUARE APPLICARE Riconosce le caratteristiche più evidenti della forza. Rappresenta le informazioni in modo parziale. Punti 6-11 UTILIZZARE TRASFERIRE ANALIZZARE Individua le caratteristiche più rilevanti della forza e le rappresenta collegandole in modo abbastanza esauriente. Punti 12-17 GIUSTIFICARE RICOSTRUIRE VALUTARE Individua le caratteristiche più significative della forza. Rappresenta le diverse informazioni, collegandole in modo coerente. Punti 18-23 GENERARE SCOPRIRE CREARE Tiene conto delle diverse fonti di informazione, cogliendo le caratteristiche più salienti. Rappresenta gli aspetti più significativi, evidenziando strategie di ricerca flessibile ed efficace. Punti 24-30 La didattica per competenze/padronanze: lo sviluppo 245 OPERATIVO AGENTIVA Progettare un percorso a stazioni (circuit training) [l’indicatore mette in luce come lo studente progetta in modo coerente il circuit training sulla forza, inserendo in successione logica gli esercizi] Punti 20 IMITARE RIPETERE Utilizza le informazioni, scegliendo attività esercitative imitandole dai compagni. Punti 1-4 ADEGUARE ADATTARE Utilizza le informazioni, scegliendo attività esercitative non sempre rispondenti all’obiettivo. Punti 5-8 REALIZZARE PRODURRE Utilizza le informazioni e sceglie attività esercitative che rivelano un utilizzo abbastanza coerente delle informazioni. Punti 9-12 PERSONALIZZARE CARATTERIZZARE Utilizza le informazioni, correlando le attività esercitative in modo coerente ed efficace. Punti 13-16 INNOVARE INVENTARE Utilizza le informazioni, le correla in modo significativo e coerente rispetto all’obiettivo, creando attività esercitative. Punti 17-20 OPERATIVO AGENTIVA Pianificare un programma di lavoro personale [l’indicatore mette in luce la capacità dello studente di organizzare in modo autonomo un piano di allenamento, utilizzando metodiche rispondenti alle caratteristiche personali in funzione della competizione da sostenere] Punti 30 IMITARE RIPETERE Pianifica programmi di lavoro imitandoli dai compagni e poco coerenti alle proprie caratteristiche. Punti 1-5 ADEGUARE ADATTARE Pianifica programmi di lavoro in modo poco coerente alle proprie caratteristiche. Punti 6-11 REALIZZARE PRODURRE Pianifica programmi di lavoro con un approccio sistemico, scegliendo metodiche di allenamento nel complesso abbastanza rispondenti alle proprie caratteristiche strutturali e contestuali. Punti 12-17 PERSONALIZZARE CARATTERIZZARE Confronta le diverse tipologie esercitative e le metodiche di allenamento ed organizza un piano di attività personalizzato e funzionale alle proprie caratteristiche. Punti 18-23 INNOVARE INVENTARE Pianifica programmi di lavoro in modo strategico al contesto di utilizzo e alle proprie esigenze personali, prevedendo le variabili dipendenti ed indipendenti. Elabora attività funzionali allo scopo e alle proprie caratteristiche strutturali. Punti 24-30 Daniela Toniolo 246 METACOGNITIVA Ricostruire e giustificare il percorso sulla forza [l’indicatore evidenzia la capacità dello studente di riconoscere le strategie e le procedure utilizzate durante le diverse attività, consentendogli di analizzare l’esperienza compiuta e di essere osservatore critico attivo del proprio lavoro] Punti 10 CONTROLLARE PROVARE RICONOSCERE Riconosce quanto appreso con difficoltà, trascurando ed omettendo passaggi fondamentali del percorso. Giustifica alcune scelte senza convinzione. Punti 1-2 REGOLARE RIVEDERE SPIEGARE Rivede quanto ha realizzato senza però riorganizzarlo completamente in modo personale. Giustifica le proprie scelte senza convinzione. Punti 3-4 ELABORARE TRASFORMARE RISOLVERE Ricostruisce in modo essenziale il percorso sulla forza, giustificando le proprie scelte in modo globale. Punti 5-6 PROGETTARE STIMARE INTERPRETARE Ricostruisce quanto realizzato in modo completo con osservazioni personali e coerenti al percorso svolto. Punti 7-8 PREVEDERE IMMAGINARE GENERALIZZARE Organizza con consapevolezza ciò che ha realizzato anche nei particolari; riconosce i processi attivati, sapendo così collocare i nuovi saperi in un contesto più ampio. Giustifica le proprie scelte con convinzione. Punti 9-10 INTERATTIVO RELAZIONALE Interagire cognitivamente nell’organizzazion e del cartellone [l’indicatore mette in luce il grado di coinvolgimento dell’allievo nel gruppo e l’apporto personale nella realizzazione dell’attività] Punti 10 TOLLERARE IGNORARE Si allinea col gruppo confermando informazioni già condivise. Punti 1-2 CONSIDERARE ACCETTARE Interviene nella costruzione del cartellone, ma apporta solo modesti contributi. Punti 3-4 RISPETTARE ACCOGLIERE Interviene nella costruzione del cartellone, pur non apportando contributi particolarmente significativi, ma riadattando quelli degli altri. Punti 5-6 COMPARTECIPARE COLLABORARE Esprime i suoi saperi, apporta idee alla costruzione del cartellone, ma non sempre le mette a confronto con quelle degli altri. Punti 7-8 CO-COSTRUIRE COOPERARE Esprime e confronta i suoi saperi nel gruppo, apportando idee e contributi significativi nella realizzazione ed organizzazione del cartellone. Punti 9-10 Fiorino Tessaro © 2015