Formazione & insegnamento
ISSN: 2279-7505 | Published: 2016-12-31
This landing page is part of an alternate academic indexing and SEO initiative curated by Pensa MultiMedia and the Executive Editorial Office.
Main Article Landing Page: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2074
Full Text HTML (viewer): missing data
Full Text PDF (viewer): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2074/1944
Full Text HTML (file): missing data
Full Text PDF (file): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/download/2074/1944
Alternate URL (this mirror): https://formazione-insegnamento.eu/2016-14/3/2074-authors
Title: Authors
Abstract: Authors (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
Title: Autori
Abstract: Autori
Keywords:
Title: Auteurs
Abstract: Auteurs (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
Title: Autores
Abstract: Autores (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
Title: Autores
Abstract: Autores (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
Peru A. (2016) The Think Aloud Approach. A Promising Tool for Online Reading Comprehension. Journal of Media Literacy Education, 8(1), 49-61. Available at: http://digitalcommons.uriedu/jmle/vol8/iss1/4; Carioli S. (2014). Verso una pedagogia innovativa della lettura: codici testuali e codici digitali. Studi sulla Formazione, 17(2), 105–117. Available at: http://www.fupress.net/indexphp/sf/article/ download /16183/15193 CARNEVALE CRISTINA Esperta in Scienze dell’Educazione e Pedagogia Religiosa, insegna nella scuola primaria ed è formatrice di docenti in diverse città d’Italia, collabora con il Servizio Nazionale per l’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) della Conferenza Episcopale Italiana e con l’Istituto di Catechetica dell’Università Pontificia Salesiana per la formazione degli insegnanti. È vicedirettrice della rivista educativo-didattica LDC “L’Ora di Religione” per la quale scrive. Tra le sue pubblicazioni: Progettare per competenze nell’IRC. Il nuovo quadro delle Indicazioni Nazionali, LDC-IL Capitello, Torino 2013; La primavera della cura. Impegno educativo a scuola, LDC – Il Capitello, Torino 2012. CARTELLI ANTONIO Professore associato di pedagogia sperimentale (M-PED/04) e si occupa fin dagli inizi della sua carriera accademica del rapporto tra tecnologie digitali, insegnamento ed educazione. Più specificatamente si interessa delle competenze digitali e dei loro collegamenti con le altre competenze e con la didattica più in generale. Tra le attività che lo coinvolgono maggiormente, oltre alla partecipazione a numerosi comitati scientifico-editoriali, vanno annoverate la direzione della rivista International Journal of Digital Literacy and Digital Competence, edita dalla IGI Global, Hershey (PA), USA e la presidenza del Centro editoriale di Ateneo dell’Università in cui insegna. Cartelli A. (2015). Tecnologia ed educazione in Annibale Pizzi e nella società contemporanea. In: Carcione F. (a cura di). Annibale Pizzi (1937-2014) La pedagogia come progetto di vita e via di salvezza (pp. 107-116). Roccasecca (IT): Arte Stampa; Cartelli, A. (2013). From Smart Cities to Smart Environment: Hints and Suggestions for an Ecology of the Internet. International Journal of Digital Literacy and Digital Competence, 3(4), 65-71. CLAUDIA CHELLINI Ricercatrice, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire). Due sono le linee di ricerca della sua attività. Da una parte si occupa della costruzione e sperimentazione di modelli di monitoraggio per il sistema educativo italiano. Dall’altra studia fenomeni quali il raccordo scuola-lavoro e gli effetti della formazione nella pratica professionale dei docenti della scuola. Tra ultime pubblicazioni sul tema delle competenze digitali, si segnalano: con Calzone S. (2016). Teachers’ training: an empirical study on training needs and digital skills. - Open Journal per la formazione in rete, [S.l.], 16, 2, 32-46, luglio; con Calzone S. (2016). PON Istruzione 2007-2013: un’analisi dei comportamenti digitali dei docenti. DIDAMATICA 2016. CINGANOTTO LETIZIA È ricercatrice presso INDIRE; ha conseguito un PhD in Linguistica sincronica, diacronica e applicata, discutendo una tesi sulla metodologia CLIL. Ha inoltre conseguito diversi master e corsi di perfezionamento in didattica delle lingue straniere, Italiano L2 e didattica digitale Collaboratori 507 e multimediale. Ha lavorato diversi anni presso la DG Ordinamenti del MIUR, coordinando progetti nazionali con reti di scuole e prendendo parte a numerosi Gruppi di Lavoro e Comitati Tecnico-Scientifici e a varie riunioni con la Commissione Europea. Le principali aree di ricerca riguardano la didattica delle lingue straniere, la metodologia CLIL, la didattica innovativa e digitale, i modelli formativi, la formazione dei docenti. Pubblicazioni recenti: Cingarotto L., & Cuccurullo D. (2016). Digital Storytelling for CLIL, Fictions 15; Cingarotto L., &.
Cuccurullo D. (2016). CLIL and CALL for a teacher’s expertise: an international training experience. - Open Journal per la formazione in rete, [S.l.], 16(2), 319-336. CORONA FELICE Professore associato di Didattica e Pedagogia speciale, Presidente dell’Area Didattica di Scienze della Formazione per l’Inclusione e il Benessere, Direttore del corso di perfezionamento in Didattica e Psicopedagogia per alunni con disturbo autistico presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno. Membro degli Editorial Board di Autism Insight, di Journal of Experimental Neuroscience. La produzione scientifica recente affronta il tema dell’autismo e dei bisogni educativi speciali: Corona F. (2015). Autismi: fenomenologia degli artefatti cognitivi: Roma,.
Aracne; Corona F. (a cura di) (2016). Autismo un’altra prospettiva. Roma: Aracne. DE GIUSEPPE TONIA Dottoranda di ricerca in Scienze del Linguaggio, della Società, della Politica e dell’Educazione: Corporeità, tecnologie ed inclusione, presso l’Università di Salerno – Dipartimento di scienze politiche, sociali e della comunicazione (DISPSC). International Editorial Board Members per la rivista internazionale ijcrse, partecipa ad attività di ricerca in ambito universitario dal 2014 sui temi della didattica inclusiva presso l’ Università Salerno. De Giuseppe T. (2016) “Mutismo selettivo e flipped inclusion, tra prospettive ecologico-sistemiche e modellizzanti capovolgimenti inclusivi”, In Corona F. & De Giuseppe T. Il Mutismo selettivo e la didattica flipped in ottica sistemica. Italian Journal of special for inclusion, 4(1); De.
Giuseppe T. (2016). La didattica inclusiva per Talenti autistici. In F. Corona, Autismo: un’altra prospettiva. Roma: Aracne. ELLERANI PIERGIUSEPPE Professore associato di Pedagogia generale e sociale presso l’Università del Salento. Ha indirizzato la sua ricerca nella progettazione, organizzazione e conduzione di contesti per l’apprendimento, delle scuole come comunità di apprendimento professionale, della formazione continua degli insegnanti. Collabora con Università dell’America Latina e dell’Europa. Tra le sue ultime pubblicazioni: Ellerani P (2015). Intercultura e Cittadinanza, Milano:
Bruno Mondadori; Ellerani P. (2013). Successo formativo e lifelong learning. Milano: FrancoAngeli; Ellerani P. (2012). Metodi e tecniche attive per l’insegnamento. Roma: Anicia. FEDELI MONICA Ph.D, è professore associato di didattica e sviluppo organizzativo presso l’Università di Padova. Ha pubblicato volumi e numerosi articoli in prestigiose riviste nazionali ed internazionali. Ha recentemente curato la pubblicazione del volume “Coinvolgere per apprendere. Metodi e tecniche partecipative”. Ha realizzato numerose ricerche sui temi della formazione, della didattica partecipativa e learner centered, sulle didattiche work-related e nell’ambito dello sviluppo organizzativo. FERRANTINO CONCETTA Assegnista di ricerca (settore disciplinare M-Ped/04) dell’Università degli Studi di Salerno, svolge attività di ricerca rispetto al tema “Le difficoltà pedagogico- didattiche degli studenti fuori corso dei corsi di laurea del D.I.S.U.F.F.”, seguita dal professore Achille Notti. Tra le ultime pubblicazioni: Tammaro, R., Calenda, M., Ferrantino, C., & Guglielmini, M. (2016). Il profilo professionale dell’insegnante di qualità. . pp. 8-19. Fra le sue più importanti e recenti opere si ricordano: Ferrantino C. (2013). Pedagogia olistica e unità della conoscenza.
Perugia: Margiacchi; Ferrantino C. (2015). Pedagogia e educazione oggi. Roma: Com. GENTILE MAURIZIO Lavora presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università\u0000 di Verona. Dal 2009 al 2015 Contributors 508 ha diretto RicercAzione, rivista peer reviewed classificata in fascia A per i macro settori ANVUR 11/D1 e D2. Le sue aree di ricerca sono: Cooperative Learning, prevenzione dell’insuccesso scolastico, motivazione ad apprendere, curricolo e valutazione per competenze, metodi di formazione dei docenti. Collabora con scuole, università\u0000, agenzie formative, enti pubblici e privati, soggetti del privato sociale. Gentile M., & Chiappelli T. (a cura di) (2016). Intercultura e inclusione: il Cooperative Learning nella classe plurilingue. Milano:
FrancoAngeli; Gentile M., & Tacconi G. (2016). Giovani dispersi in Europa e in Italia: comprensione del fenomeno e misure di contrasto. Orientamenti Pedagogici, 63(4). GOLA GIANCARLO Insegna Pedagogia e Didattica. Collabora con gruppi di ricerca a livello internazionale sulle tematiche della formazione dei docenti e sulle metodologie della ricerca educativa. Tra le sue ultime pubblicazioni si rammenta: Gola G. (2010). La didattica nascosta. Prospettive di ricerca sulle conoscenze degli insegnanti. Padova: Ed. Cleup; Gola G. (2012). Con lo sguardo di chi insegna. La visione dell’insegnante sulle pratiche didattiche. Milano: FrancoAngeli. GRAMIGNA ANITA Associato di Pedagogia Generale. Direttrice di Eurisis, Laboratorio di Epistemologia della.
Formazione dell’Università di Ferrara. Tra le ultime pubblicazioni: (2016) con C. Rosa, Il mondo degli incanti. Un’indagine di campo presso la tribù Yaqui del Sonora, Roma, Aracne; (2015) Dinamiche della Conoscenza. Epistemologia e prassi della Formazione, Roma, Aracne. LA MARCA ALESSANDRA Professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale presso il Dipartimento di Scienze psicologiche, pedagogiche e della formazione dell’Università degli Studi di Palermo. È coordinatore del dottorato Formazione Pedagogico didattica degli insegnanti. Docente di Tecnologie didattiche, Metodologia didattica e Letteratura per l’infanzia. LAN LI Lan Li is Associate Professor of Classroom Technology at Bowling Green State University (BGSU), USA and hold a Ph.D. in Educational Studies from University of Nebraska, Lincoln, USA. Her research interests include technology-facilitated teaching and learning, teacher preparation and e-learning. Lan Li is enthusiastic about integrating her teaching and research interests with service opportunities that serve the educational needs of surrounding communities. She is currently Co-PI of the Teaching Excellence and Achievement (TEA) Program hosted at BGSU campus. Funded by the US Department of State, TEA program brings teaching fellows from different countries to US institutions for 6-week intensive professional development. Lan Li has published in various journals such as British Journal of Educational Technology and Assessment and evaluation in Higher Education. Li, L. (2016). The role of anonymity in peer assessment. Assessment and Evaluation in Higher Education. Advance online publication. http://dx.doi.org/10.1080/02602938.20161174766
Fei, G., & Li, L. (2016). Examining a one-hour synchronous chat in a microblogging-based professional development community. British Journal of Educational Technology. Advance online publication. DOI: 10.1111/bjet.12384 LEDUC DIANE Professore presso l’Università del Quebec a Montreal in Canada. Si interessa di pedagogia dell’insegnamento superiore, di sviluppo professionale degli insegnanti, di pratiche di insegnamento e di valutazione dell’apprendimento, in particolare in contesti artistici. Formata inizialmente in architettura, ha un Ph.D in studi e pratiche artistiche e due diplomi post-dottorato in didattica nel campo dell’istruzione superiore. I suoi percorsi professionali sono caratterizzati da un approccio multidisciplinare LONGO LEONARDA Dottore di Ricerca in Pedagogia e Sociologia Interculturale e Ricercatore di Pedagogia Sperimentale presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione dell’Università di Palermo. Collaboratori 509 MANCINI RICCARDO È ricercatore di pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi e-Campus, insegna Pedagogia generale e sociale nel corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche e Scienze dell’educazione e della formazione, Educazione permanente e formazione degli adulti nel Corso di Laurea Magistrale ni Psicologia. MORSELLI DANIELE Marie Curie Research Fellow presso CRADLE, Università di Helsinki. Tra le ultime pubblicazioni: Morselli, D., & Ajello, A. (2016). Assessing the Sense of Initiative and Entrepreneurship in vocational students using the European Qualification Framework. Education + Training, 58(7-8), 797-814. Morselli, D., & Costa, M. (2015). Il laboratorio imprenditoriale per la formazione degli insegnanti all’imprenditività. RicercAzione, 7(2), 111-124. MURDACA ANNA MARIA È professore Associato di Didattica e Pedagogia speciale presso il Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali dell’Università degli Studi di.
Messina. È autrice di numerose pubblicazioni, tra le quali: Murdaca A. M. (2012). La scelta universitaria: risorse personali, abilità e interessi. Lecce-Brescia:. Murdaca A. M., Curatola A. M., Oliva P. (2014). La dimensione metodologica: capacitazione, self determination theory e formazione degli adolescenti. Uno studio cross cultural. In L. Binanti (a cura di), La capacitazione in prospettiva pedagogica (195-228). Lecce-Brescia:. NIRCHI STEFANIA Esperta di valutazione presso l’ANVUR per l’assicurazione della qualità della didattica universitaria, ha coordinato due visite per l’Accreditamento periodico (Università di Modena e Reggio Emilia e Politecnico di Torino), redigendo i due rapporti finali. Professore di Linguaggi dei media e competenze digitali, Università degli Studi di Cassino, ha preso parte a diversi PRIN. I suoi interessi di ricerca riguardano l’e-learning, i processi valutativi e autovalutativi, la qualità del sistema dell’istruzione superiore, la didattica modulare. Editor in Chief di Q-Times webmagazine dal 2009 e membro dell’Internazional Editorial Review Board della rivista di classe A International Journal of Digital Literacy e competenza digitale. autrice di oltre 50 lavori scientifici sui temi dell’education pubblicati in riviste nazionali e internazionali e di varie monografie. Tra i lavori più recenti si ricordano: S. Nirchi (2016). Evaluation of university teaching through students’ questionnaire. Formazione & Insegnamento, 14(2), 281-296; Nirchi S., & Capogna S. (a cura di) (in press). Tra educazione e società nell’era delle ICT. Luci e ombre del processo di innovazione digitale in campo educativo. Roma: Anicia (ottobre 2016). NUZZACI ANTONELLA È professore associato di Pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila, dove è Presidente del Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria e dove è stata membro del Presidio della Qualità di Ateneo. Si occupa di problemi di sperimentalismo educativo nel campo dei processi di valutazione e autovalutazione del sistema dell’istruzione superiore, delle competenze metodologiche, riflessive e digitali nei percorsi di formazione degli insegnanti, dei rapporti tra nuove forme alfabetiche (multiliteracies) e profili della popolazione scolastica nella direzione di un possibile rafforzamento di questi ultimi attraverso la fruizione dei beni culturali materiali e immateriali. Tra le se più recenti pubblicazioni ricordiamo: Nuzzaci A. (2015). University, School, Territory: strategies and activities of inter-institutional partnerships of the Degree Course in Sciences of Primary Education. In P. Blessinger, & B. Cozza, IHET. University Partnerships for Community and School System Development. Innovations in Higher Education Teaching and Learning (Vol. 5, pp. 233-258). Bingley: Emerald Group Publishing; Nuzzaci A. (2016). L’Università tra pratiche di valutazione esterna ed interna: nuovi trend per AQ. In L. Galliani (a cura di). Saperi pedagogici e pratiche formative. Traiettorie tecnologiche e didattiche dell’innovazione (pp. 291-320). Lecce-Brescia: s.r.l.. OLIVA PATRIZIA È professore a contratto presso l’Università degli Studi di Messina. È autrice di numerose pubblicazioni, tra le quali: Murdaca AM, Curatola AM, Oliva P. La dimensione metodologiContributors 510 ca: capacitazione, self determination theory e formazione degli adolescenti. Uno studio cross cultural. In L. Binanti (a cura di), La capacitazione in prospettiva pedagogica (195-228)
Murdaca A. M., Cuzzocrea F., Oliva P., & Larcan R. (2014). Pedagogical-didactic training for an inclusive didactics: the Precision Teaching for strengthening of basic and integrating skills in Intellectual Disabilities. (Chapter 4) In: Mehdi Khosrow-Pour. Educational Technology Use and Design for Improved Learning Opportunities, (pp. 63-91). IGI Global, Pennsylvania, USA. PANARELLO PATRIZIA È professore aggregato di Pedagogia Interculturale presso il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche dell’Università di Messina. Già Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Messina, ha pubblicato vari saggi e articoli sul tema dell’identità, delle migrazioni e dell’ambiente. È autrice del volume L’educazione all’intercultura e alla sostenibilità. Le Politiche dell’Unione Europea e dell’Unesco, 2012. Attualmente sta lavorando sul tema dell’Educazione globale e sul rapporto tra pedagogia e didattica dell’arte. PARKITA EWA Ph.D. – a musician, pedagogue, scientist and university instructor from The Institute of Music Education, Department of Pedagogy and Art - Jan Kochanowski University in Kielce (Poland). She is conducting research on the problems of artistic music perception via children and teenagers. Additionally, she is keen on amending the process of teaching music also through the use of modern information technology. Parkita is a topic editor of the magazine titled: “Pedagogy Studies. Social, educational and artistic problems”. Last publications: Parkita, E., (2016), Kształtowanie kreatywnos´ci przyszłych pedagogów muzyki załoz˙enia teoretyczne i przykłady dobrej praktyki [trans. Shaping of creativity the future teachers of music -theoretical assumptions and examples of good practice], in: Pedagogika muzyki. Ideały. Wartos´ci. Pragmatyka, [trans. Music Pedagogy. Ideas. Values. Pragmatics], edith. A. Michalski, Gdan´sk, v. V, pp. 325-337; Parkita, E. (2016), Technologie informacyjno komunikacyjne w edukacji muzycznej XXI wieku [trans. Information and Comunication Technologies (ICT) in the twenty - first century music education], “Muzyka. Historia. Teoria. Edukacja”, Bydgoszcz 2016, nr 6. POLETTI GIORGIO Laureato in Matematica ha sviluppato una tesi di modelli applicati alla fisica operando come informatico al CERN (Centro Europeo per la Ricerca Nucleare) di Ginevra. Dal 1989 ha insegnato in diversi corsi, informatica e tecnologie informatiche e multimediali applicate alla strutturazione della conoscenza e alla distribuzione di contenuti. Docente di tecnologie informatiche presso l’Università di Ferrara ha è titolare di assegno di ricerca “Modelli strutturati di Learning Objects e funzionalità interattiva per la formazione on-line” operando nella ricerca del Se@, centro di ricerca dell’Università di Ferrara. Le sue pubblicazioni hanno come focus le tecnologie e le loro applicazioni nei processi di insegnamento apprendimento, tra le ultime si segnalano: Work in Progress: mobile technology for teaching in higher education, IEEE Conference Publications, Global Engineering Education Conference (EDUCON), 2015 IEEE, pp. 789-792, doi: 10.1109/EDUCON.2015.7096061 e MOOC and OER: distributed systems for innovation in teaching and learning, in S. Carliner, C. Fulford & N. Ostashewski (Eds.), Proceedings of EdMedia: World Conference on Educational Media and Technology 2015 (pp. 681-686), Association for the Advancement of Computing in Education (AACE), 2015. RINALDI VIVIANA Collaboratore Tecnico presso Inail settore Ricerca, Dipartimento di Innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (DIT). Attività che svolge attualmente: estrazione e gestione di informazioni da banche dati di settore. SALMERI STEFANO Associato di Pedagogia generale e sociale, Presidente CdL Scienze dell’educazione Università di Enna Kore; premi vinti: Mursia, Pannunzio, Soldati, Premio Italiano di Pedagogia SIPED 2016. Campi di ricerca: educazione alla coscienza storica, alla cittadinanza e alla democrazia, letteratura e pedagogia, pedagogia e politica, ermeneutica ed educazione, differenza, intercultura, educazione ebraico-chassidica. Ultime monografie: Salmeri S. (2013). Collaboratori 511
Manuale di pedagogia della differenza. Leonforte (En): Euno; Salmeri S. (2015). Educazione, cittadinanza e nuova paideia. Pisa: ETS. SIMEONI CARLA Laureata in Scienze Statistiche. Profilo Ricercatore presso INAIL Settore Ricerca. Responsabile della Sezione Supporto alla Prevenzione. Si occupa di metodologie statistiche per lo studio della sicurezza sul lavoro e la valutazione dei rischi derivanti dall’interazione fra rischio industriale, salute e ambiente. Collabora all’organizzazione di corsi di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (ex d.lgs. 81/2008). Ultime due pubblicazioni: Simeoni C., Bragatto P., Cipolloni F., Morinelli G., Nebbioso A., & G. Saputi (2014). Valutazioni statistiche sui lavoratori degli impianti a rischio di incidente rilevante SAFAP 14-15 Ottobre 2014, Roma; Mansi A., Bruni R., Capone P., Paci E., Pigini D., Simeoni C., Gnerre R., Papacchini M., & Tranfo G. (2013). Low occupational exposure to benzene in a petrolchimical plant: modulating effect of genetic polymorphisms and smoking habit on the urinary t,t-MA/SPMA ratio Toxicology letters 213, 57-62 TACCONI GIUSEPPE Ricercatore di Didattica generale nel Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Verona e direttore del CARVET (Center for Action Research in Vocational Education and Training: www.carvet.org). Si occupa di teacher education e di analisi delle pratiche educative nei contesti della scuola e della formazione professionale. Tra le sue pubblicazioni recenti si segnalano: Tacconi G. (2015). Tra scuola e lavoro. Roma: LAS; Tacconi G. (2013). Success stories. Quando è la formazione professionale a fare la differenza. Cnos-fap; Tacconi G. (2011). La didattica al lavoro, Milano: FrancoAngeli. TAMMARO ROSANNA Professore Associato di Pedagogia Sperimentale (SSD M-PED/04) presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione (DISUFF) dell’Università degli Studi di Salerno, è titolare delle cattedre di “Docimologia” (cdl Magistrale in Scienze PedagogicheLM 85),e “Modelli e strumenti per la valutazione” (cdl Scienze della Formazione Primaria – LM 85Bis). Tra le ultime pubblicazioni: Tammaro, R., Guglielmini, M., & Iannotta, I. S., (2016). Narrarsi oggi: lo spazio rimodulato (e rimediato) del racconto. METIS. 1-8; Tammaro,.
R., Calenda, M., Iannotta, I. S., & Petolicchio, A.(2016). Action-Research in the Student Voice Perspective: the Fourth Year Upper Secondary School Class Case. Journal of Education and Training, 3(2), 36-45. TANZELLA CARMELA Dottoranda di ricerca in Scienze delle Relazioni Umane, Indirizzo in Dinamiche formative e educazione alla politica, presso l’Università degli Studi di Bari. Docente di scuola secondaria di secondo grado, già docente di scuola secondaria di primo grado e di scuola primaria. Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Bari per il secondo ciclo del TFA e per il primo e secondo ciclo del TFA sostegno. TAYLOR EDWARD W. Professore di educazione degli adulti presso la Penn State University-Harrisburg. Ha pubblicato articoli in Adult Education Quarterly, International Journal of Lifelong Education, Medical Teacher e in altre riviste prestigiose. Ha curato la pubblicazione del volume “Handbook of Transformative Learning Theory: Theory Research and Practice”. Ha realizzato numerose ricerche sui temi dell’apprendimento e dell’insegnamento nelle istituzioni culturali, in ambito medico e in higher education a livello internazionale. TODINI BARBARA Ricercatore presso l’ente Inail settore Ricerca. Dipartimento di Innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (DIT). Responsabile della linea di ricerca “Sviluppo degli e-book quale moderni strumenti comunicativi per la promozione della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro”. Laureata in Lettere e Filosofia, vecchio ordinamento, presso la seconda Università di Roma, Tor Vergata e conseguito un Master di I livello presso l’Università degli Studi di Roma Tre: facoltà Scienze della Formazione, “Acquisizione nell’utilizzo della piattaforma formativa Moodle”. Ultime due Contributors 512 pubblicazioni: Todini B. (2015). Studio della percezione cromatica e sua trasferibilità nell’elearning. Formazione & Insegnamento, 13(1), 239-251 (https://drive.google.com/file/d/0BYpO0tz7A_VemxpSHFuZnlMUE0/view) Todini B. (2015). Il link nella formazione andragogica: link digitale e link mentale. Rivista Formazione Lavoro Persona, 5(13) (http://www.unibg.it/dati/bacheca/434/73608pdf) TRZOS PAWEŁ Ph.D. – adjunct (assistant professor) from Music Pedagogy Faculty, Kazimierz Wielki University in Bydgoszcz (Poland). He is dealing with the problems of research on early school music education. His special interest is studying audiation. He is a member of Polish Pedagogy Society and Team of National Education Ministry Experts for reviewing music education reference books. Dr. Trzos is also a scientific secretary of Art Comity works in Department of Human Sciences in Bydgoszcz Scientific Society. Last publications: Trzos, P.A. (2015), Gordon’s Theory: Implications for Social Aspects of Making Music in the Education of a Child (According to the Author’s Own Educational Research), „Muzikas Zinetne Sodien: Pastavigais un Mainigais. Zinatnisko rakstu krajums”, vol. VII, pp. 402-419; Trzos, P.A. (2015), Internal Understanding of Music in Children’s Education. Discussion and (Re)Interpretation of this Issue, Studia Pedagogiczne. Problemy społeczne, edukacyjne i artystyczne”, v. 25, pp. 97-107. VEDOVELLI CRISTINA PhD in Scienze dei Sistemi Culturali e cultore della materia in Pedagogia Generale e Sociale (Settore Scientifico Disciplinare M-PED/03 – Pedagogia Sperimentale – Settore Scientifico Disciplinare M-PED/04); insegnante di Scuola Primaria abilitata al metodo Feuerstein; psico-pedagogista specializzata in disturbi specifici e aspecifici dell’apprendimento; tutor di tirocinio nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria di Cagliari. Vedovelli.
C. (2015). La metodologia Feuerstein nell’ambito della scuola primaria. Principi e strumenti della mediazione educativa per favorire il successo scolastico. In M. Calaresu, G. Colucci, C. Dessole, C. Detotto, S. Fiori, A. Galistu, G. Onni, M. L. Ruiu, M. Schirru, A. Valenti, F. Zappino (a cura di). Ricerca in Vetrina. Originalità e impatto sul territorio regionale della ricerca scientifica di dottorandi e dottori di ricerca (pp. 666-667). Atti del Convegno. Milano:
FrancoAngeli; Vedovelli, C. (2014). Neuro-teaching in Primary School. The principles of Feuerstein’s mediated learning integrated into school curriculum. Transylvanian Journal of Psychology, Special Issue, 195-218. XIONGYI LIU Xiongyi Liu is Associate Professor in the Department of Curriculum and Foundations at Cleveland State University, USA. She obtained her Ph.D. in Educational Psychology from University of Nebraska, Lincoln, USA. Her research interests include technology-facilitated teaching and learning, self-regulation, and assessment and evaluation. Her expertise in research methodology has led her to serve as evaluator of multiple federal and state funded projects for preparing students of various levels for career paths in Science, Technology, Engineering, and math (STEM). Dr. Liu has been actively involved in academic community by publishing in peer-reviewed journals such as British Journal of Educational Technology and regularly presenting at international and national conferences such as Research Council on Mathematics Learning. Koc Vonderwell, S., Liu, X., & Wachira, P. (Eds.) (2015). Assessment in online and blended learning environments. Charlotte (NC): Information Age; Liu, X., & Li, L. (2013). Assessment training effects on student assessment skills and task performance in a technology-facilitated peer assessment. Assessment & Evaluation in Higher Education, 39(3), 275-292. doi: http://dx.doi.org/101080/ 02602938.2013.823540 Collaboratori 513 La SIREF, Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa, è una Società a carattere scientifico nata con lo scopo di promuovere, coordinare e incentivare la ricerca scientifica nel campo dell’educazione e della formazione, con particolare riferimento ai problemi della ricerca educativa, della formazione continua, delle politiche della formazione in un contesto globale, e di quant’altro sia riconducibile, in sede non solo accademica, e in ambito europeo, alle diverse articolazioni delle Scienze della formazione. MISSION La Società favorisce la collaborazione e lo scambio di esperienze tra docenti e ricercatori, fra Università, Scuola, Istituti nazionali e Internazionali di ricerca educativa e formativa, Centri di formazione, ivi compresi quelli che lavorano a supporto delle nuove figure professionali impegnate nel sociale e nel mondo della produzione; organizza promuove e sostiene seminari di studi, stage di ricerca, corsi, convegni, pubblicazioni e quant’altro risulti utile allo sviluppo, alla crescita e alla diffusione delle competenze scientifiche in ambito di ricerca educativa e formativa. STRATEGIE DI SVILUPPO La SIREF si propone un programma di breve, medio e lungo periodo: Azioni a breve termine 1. Avvio della costruzione del database della ricerca educativa e formativa in Italia, consultabile on-line con richiami ipertestuali per macroaree tematiche. 2. Newsletter periodica, bollettino on line mensile e contemporaneo aggiornamento del sito SIREF. 3. Organizzazione annuale di una Summer School tematica, concepita come stage di alta formazione rivolto prioritariamente dottorandi e dottori di ricerca in scienze pedagogiche, nonché aperto anche a docenti, ricercatori e formatori operanti in contesti formativi o educativi. La SIREF si fa carico, annualmente, di un numero di borse di studio pari alla metà dei partecipanti, tutti selezionati da una commissione di referee esterni. Azioni a medio termine 1. Progettazione di seminari tematici che facciano il punto sullo stato della ricerca. 2. Stipula di convenzione di collaborazione-quadro con associazioni europee e/o nazionali di ricerca formativa ed educativa. Azioni a lungo termine 1. Progettazione e prima realizzazione di una scuola di dottorato in ricerca educativa e formativa. 2. Avvio di un lessico europeo di scienza della formazione da attivare in stretta collaborazione con le associazioni di formatori e degli insegnanti e docenti universitari. SIREF Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa RIVISTA La SIREF patrocina la rivista Formazione&Insegnamento, valutata in categoria A dalle Società Pedagogiche italiane. Nel corso degli anni la rivista si è messa in luce come spazio privilegiato per la cooperazione scientifica e il confronto di ricercatori e pedagogisti universitari provenienti da Università europee e internazionali. MEMBRI Possono far parte della Siref i docenti universitari (ricercatori, associati, straordinari, ordinari ed emeriti delle Università statali e non statali), esperti e docenti che sviluppino azioni di ricerca e di formazione anche nella formazione iniziale e continua degli insegnanti e del personale formativo, nonché i ricercatori delle categorie assimilate di Enti ed Istituti, pubblici o privati di ricerca, nonché di Università e di Enti e Istituti di ricerca stranieri, che svolgano tutti, e comunque, attività di ricerca riconducibili alla mission della Società.