Formazione & insegnamento
ISSN: 2279-7505 | Published: 2017-12-31
This landing page is part of an alternate academic indexing and SEO initiative curated by Pensa MultiMedia and the Executive Editorial Office.
Main Article Landing Page: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2631
Full Text HTML (viewer): missing data
Full Text PDF (viewer): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2631/2334
Full Text HTML (file): missing data
Full Text PDF (file): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/download/2631/2334
Alternate URL (this mirror): https://formazione-insegnamento.eu/2017-15/3/2631-the-informal-learning-among-teachers-community-of-pract
Title: The informal learning among teachers. Community of practices, tacit knowledge and conversations
Abstract: The link between teachers' initial and in-service training and the quality ofeducation has been widely debated and has recently been re-launched byLaw 107/2015. This issue has been mainly linked to formal training, but thisperspective does not resolve the matter. On the contrary, by referring toteachers' level of knowledge and to school internal dynamics, informaltraining is essential. In this respect, the communities of practice and informalexchanges are the most appropriate place where to build and share apractical, tacit, situated and dynamic knowledge. In this perspective, it is importantto consider new organizational set-ups for school institutions, toenhance teachers' intermediary functions and to think new professional figuresable to support this organization.
Keywords:
Title: La formazione informale tra docenti. Comunità di pratiche, conoscenze tacite e conversazione
Abstract: Il nesso tra formazione, iniziale e in servizio, dei docenti e qualità dell'istruzioneè stato ampiamente dibattuto ed è stato recentemente ripropostodalla Legge 107/2015. La questione è stata per lo più posta nellaprospettiva della formazione formale, che però si rivela insufficiente. Esplorandola natura della conoscenza degli insegnanti e le dinamiche che operanoall'interno dell'organizzazione scolastica, si pone come indispensabileil contributo della formazione informale. Se infatti la conoscenza cheemerge nella pratica si caratterizza per la sua dimensione tacita, situata e dinamica, i contesti più adeguati per la sua condivisione e costruzione sonole comunità di pratica e gli scambi informali che ne segnalano l'esistenza ene supportano lo sviluppo. Questo induce a prendere in considerazionenuovi assetti organizzativi delle istituzioni scolastiche, a valorizzare le funzioniintermedie che i docenti svolgono e a pensare nuove figure professionaliche sostengano questa organizzazione scolastica.
Keywords:
Title: Formation informelle entre les enseignants.Communauté de pratiques, connaissances tacites et conversation
Abstract: Le lien entre la formation, le premier et le service des enseignants et la qualité de l'éducation a été largement débattu et a récemment été ré-projeté Law 107/2015.La question a été principalement posée dans la formation formelle de la preuve, qui s'avère cependant insuffisante.Explorant la nature des connaissances des enseignants et la dynamique qui opèrent à l'organisation scolaire, elle se présente comme une contribution indispensable de la formation informelle.Si en fait, les connaissances qui sont en pratique se caractérisent par sa dimension tacite, située et dynamique, les contextes les plus appropriés pour son partage et sa construction sont les communautés de pratique et les échanges informels qui signalent son existence ENE soutiennent le développement.Cela incite à prendre en considération les structures organisationnelles des établissements d'enseignement, afin d'améliorer les fonctions que les enseignants remplissent et à penser aux nouvelles personnalités professionnelles soutiennent cette organisation scolaire. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
Title: Capacitación informal entre maestros.Comunidad de prácticas, conocimiento tácito y conversación
Abstract: El vínculo entre capacitación, inicial y en servicio, de maestros y calidad de educación fue ampliamente debatido y recientemente ha sido reiniciado la Ley 107/2015.La pregunta se planteó principalmente en la formación formal de prueba, que sin embargo resulta insuficiente.Explorando la naturaleza del conocimiento de los maestros y la dinámica que operan en la organización escolar, se establece como una contribución indispensable de la capacitación informal.Si de hecho, el conocimiento que se encuentra en la práctica se caracteriza por su dimensión tácita, ubicada y dinámica, los contextos más apropiados para su intercambio y construcción son las comunidades de práctica y los intercambios informales que informan su existencia de desarrollo de apoyo.Esto induce a tener en cuenta las estructuras organizativas de las instituciones educativas, para mejorar las funciones que los maestros realizan y pensar en nuevas figuras profesionales apoyan a esta organización escolar. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
Title: Treinamento informal entre professores.Comunidade de práticas, conhecimento tácito e conversa
Abstract: O vínculo entre treinamento, inicial e serviço, dos professores e a qualidade da educação foi amplamente debatido e foi recentemente reenviado pela Lei 107/2015.A questão foi colocada principalmente na formação formal de prova, que, no entanto, se mostra insuficiente.Explorando a natureza do conhecimento dos professores e da dinâmica que operam na organização da escola, ela se estabelece como uma contribuição indispensável do treinamento informal.Se, de fato, o conhecimento que está na prática é caracterizado por seu tácito, localizado e dimensão dinâmica, os contextos mais apropriados para seu compartilhamento e construção são comunidades de prática e as trocas informais que relatam sua existência de desenvolvimento de apoio à ENE.Isso induz a levar em consideração as estruturas organizacionais das instituições educacionais, para aprimorar as funções que os professores realizam e pensar em novas figuras profissionais apoiarem esta organização escolar. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
Alessandrini, G. (2007) (a cura di). Comunità di pratica e società della conoscenza. Roma: Carocci.
Alessandrini, G. (2010). Il modello della comunità di pratica: uno schema di lavoro per la cooperazione tra docenti. In Alessandrini, G., & Buccolo, M. (a cura di), Comunità di pratica e pedagogia del lavoro: un cantiere per un lavoro a misura umana (219-227). Lecce:
Argyris, C., & Schön, D. A. (1998). Apprendimento organizzativo. Teoria, metodo e pratiche. Milano: Guerini.
Benadusi, L. (2014). Perché non dovrei diventare insegnante?. Il Mulino, 6, 968-974
Blackler, F. (1995). Knowledge, Knowledge Work and Organization. An Overview and Interpretation, Organization Studies, 16 (6), 1021-46
Brown, J. S., Duguid, P. (1995). Apprendimento nelle organizzazioni e “comunità di pratiche”. Verso una visione unificata di lavoro, apprendimento e innovazione. In Pontecorvo, C., Ajello, A. M., & Zucchermaglio, C. (a cura di), I contesti sociali dell’apprendimento. Acquisire conoscenze a scuola, nel lavoro, nella vita quotidiana (327-357). Milano: LED.
Bruner, J. S. (1992). La ricerca del significato. Torino: Bollati Boringhieri.
Bruni A., & Gherardi, S. (2007). Studiare le pratiche lavorative. Bologna: Il Mulino.
Butera, F. (1999). L’organizzazione a rete attivata da cooperazione, conoscenza, comunicazione, comunità: il modello delle 4C nella Ricerca e Sviluppo. Studi Organizzativi, 2, pp. 99-130
Butera, F. (2002). Una scuola eccellente nell’”economia della conoscenza”. In Butera, F., Coppola, B., Fasulo, A., & Nunziata, E (a cura di), Organizzare le scuole nella società della conoscenza (pp. 17-34). Roma: Carocci.
Butera, F. (2009). Il cambiamento organizzativo. Analisi e progettazione. Roma-Bari: Laterza.
Calidoni, P. (1989) (ed.). La formazione in servizio per la qualità della scuola. Dossier delle attività di ricerca del Servizio Aggiornamento dell’IRRSAE/ER nel periodo ‘83-’86. Bologna: Cappelli.
Costa, M. (2011). Criticità e opportunità di sviluppo professionale del docente nei primi anni di carriera in Italia. Formazione & Insegnamento, IX (3), 43-58 La formazione informale tra docenti 145
Costa, M. (2016). Capacitare l’innovazione. La formatività dell’agire lavorativo. Milano: Franco Angeli.
Davenport, T. H. & Beck J. C. (2001). The Attention Economy. Understanding the New Currency of Business. Boston: Harvard Business School Press.
Ellerani, P. (2016). Sviluppo di contesti capacitanti nella formazione in servizio dei docenti. Cooperazione, agentività, empowerment. Formazione & Insegnamento, XIV (3), 117133
Fabbri, L. (2008). Nuove narrative professionali. La svolta riflessiva. In Fabbri, L., Striano, M., & Malacarne, C., L’insegnante riflessivo. Coltivazione e trasformazione delle pratiche professionali (15-65). Milano: Franco Angeli.
Fabbri, L. (2009). Comunità di pratiche e apprendimento riflessivo. Per una formazione situata. Roma: Carocci.
Frabboni, F., & Scurati C. (2011). Dialogo su una scuola possibile. Firenze: Giunti.
Fumarco, G. (2000). Cultura e pratica dell’autonomia. Manuale per l’organizzazione scolastica. Firenze: La Nuova Italia.
Lave, J., & Wenger, E. (2006). L’apprendimento situato. Dall’osservazione alla partecipazione attiva nei contesti sociali. Trento: Erickson.
Mariani, A. M. (1997). Educazione informale tra adulti. Pedagogia e conversazione. Milano: Unicopli.
Mortari, L. (2003). Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione. Roma: Carocci. Mortari, L. (2010 (a cura di). Dire la pratica. La cultura del fare scuola. Milano: Bruno Mondadori.
Mortari, L. (2013). Ricercare e riflettere. La formazione del docente professionista. Roma: Carocci.
Nonaka, I., & Takeuchi, H. (1997). The Knowledge-Creating Company. Creare le dinamiche dell’innovazione. Milano: Guerini e Associati.
Orr, J. E. (1995). Condividere le conoscenze, celebrare l’identità: la memoria di comunità in una cultura di servizio. In Pontecorvo, C., Ajello, A. M., & Zucchermaglio, C. (a cura di), I contesti sociali dell’apprendimento. Acquisire conoscenze a scuola, nel lavoro, nella vita quotidiana (303-327). Milano: LED.
Pain, A. (1990). Éducation informelle. Les effets formateurs dans le quotidien. Paris: L’Harmattan.
Pignalberi, C. (2012). La comunità di pratica nei servizi educativi e scolastici. Un possibile modello di governance nella gestione delle relazioni e della resposabilità. Studium Educationis, XIII (3), 59-76
Polanyi, M. (1979). La conoscenza inespressa. Roma: Armando Editore.
Roldão, M.C., (2008). Formazione degli insegnanti fondata sulla ricerca e sulla pratica riflessiva, Annali Pubblica Amministrazione, 1-2, 47-63
Romei, P. (1999). Guarire dal “mal di scuola”. Motivazione e costruzione di senso nella scuola dell’autonomia. Firenze: La Nuova Italia.
Romei, P. (2005). Fare l’insegnante nella scuola dell’autonomia. Roma: Carocci.
Schön, D. A. (1993). Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale. Bari: Dedalo.
Schön, D. A. (2006). Formare il professionista riflessivo. Per una nuova prospettiva della formazione e dell’apprendimento nelle professioni. Milano: Franco Angeli.
Senge, P. M. (1992). La quinta disciplina. L’arte e la pratica dell’apprendimento organizzativo. Milano: Sperling&Kupfer.
Sergiovanni, T. J. (2000). Costruire comunità nella scuola. Roma: LAS.
Sergiovanni, T. J. (2002). Dirigere la scuola, comunità che apprende. Roma: LAS.
Scheffler, I. (1972). Il linguaggio della pedagogia. Brescia: La Scuola.
Striano, M. (2008). Formazione degli insegnanti e dispositivi riflessivi. In Fabbri, L., Striano, M., & Malacarne, C., L’insegnante riflessivo. Coltivazione e trasformazione delle pratiche professionali (67-101). Milano: Franco Angeli.
Tacconi, G. (2012). From a New Epistemology of Work Practice to a New Epistemology of Vocational Education and Training. In Xu, X., Malizia, G., Nanni, C., & Socol, C. (eds.), Nicolò Valenzano 146 From Training to Education. New Pedagogical Models in Dialogue (pp. 168-84), Hangzhou: Zhejiang University Press.
Tramma, S. (2009). Che cos’è l’educazione informale. Roma: Carocci.
Trentin, G. (2004). Apprendimento in rete e condivisione delle conoscenze. Milano: Franco Angeli.
Urbani, C. (2014). Lo sviluppo professionale docente nei contesti d’apprendimento allargati. La transizione dalle competenze all’agentività. Formazione & Insegnamento, XII (2), 99-119
Urbani, C. (2016). Ripensare la formazione docente: tra competenze tradizionali e innovative. Formazione & Insegnamento, XIV (2), 293-306
Wenger, E. (2006). Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità. Milano: Raffaello Cortina.
Wenger, E., McDermott, R., & Snyder, W. M. (2007). Coltivare comunità di pratica. Prospettive ed esperienze di gestione della conoscenza. Milano: Guerini e Associati.
Wenger, E., White, N., & Smith, J.D. (2009). Digital Habitats: Stewarding Technology for Communities. Portland: Cpsquare.
Zemke, R. (1999). Why Organizations Still Aren’t Learning. Training, 36 (9), pp. 40-49. La formazione informale tra docenti 147