← Back to Home

Maths didactics in the post-graduate course for support teachers

Formazione & insegnamento

ISSN: 2279-7505 | Published: 2017-12-31

This landing page is part of an alternate academic indexing and SEO initiative curated by Pensa MultiMedia and the Executive Editorial Office.

Access and Full Texts

Main Article Landing Page: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2647

Full Text HTML (viewer): missing data

Full Text PDF (viewer): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2647/2346

Full Text HTML (file): missing data

Full Text PDF (file): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/download/2647/2346

Alternate URL (this mirror): https://formazione-insegnamento.eu/2017-15/3/2647-maths-didactics-in-the-post-graduate-course-for-support

Authors

General Metadata

Metadata (EN)

Title: Maths didactics in the post-graduate course for support teachers

Abstract: The quality of education depends on teacher's choices in order to ameliorateteaching-learning process. Whit regard to it, laboratory didactics is theprimary methodology able to direct knowledge cores addressed throughpractical and realistic tasks by concrete illustrations and vivid images. Theexperience of Maths didactics in the post-graduate Course for supportteachers of secondary school provided participants the awareness of labpotential, as a critical ability upon their planning, action, evaluation andmonitoring, by giving effect the ability to project and the culture of trainingduring work.

Keywords:

Metadata (IT)

Title: La didattica della matematica nei Laboratori del Corso di specializzazione al sostegno per gli insegnanti della secondaria

Abstract: La qualità dell'istruzione dipende dalle scelte che il docente pone in essere,allo scopo di migliorare il processo di insegnamento-apprendimentorispetto a cui la didattica laboratoriale si colloca come metodologia elettivain grado di convogliare, attraverso illustrazioni concrete ed immagini vividee suggestive, i nuclei dei saperi, che vengono affrontati mediante compitipratici orientati al reale. L'esperienza della didattica della matematica, alCorso di specializzazione per il sostegno agli alunni con disabilità della secondaria,ha prodotto la consapevolezza nei partecipanti delle potenzialitàespresse dal laboratorio come capacità critica sul proprio processo di pianificazione,azione, valutazione e monitoraggio messo in atto, rendendo efficacila capacità progettuale e la cultura della formazione in servizio.

Keywords:

Metadata (FR)

Title: Enseignement en mathématiques dans les ateliers du cours de spécialisation pour le soutien des enseignants secondaires

Abstract: La qualité de l'éducation dépend des choix que l'enseignant existe, afin d'améliorer le processus d'enseignement à l'apprentissage auquel l'enseignement en laboratoire est placé comme une méthodologie élective capable de transmettre, à travers des illustrations concrètes et des images vives suggestives, les noyaux des connaissances, qui sont traités par des tâches orientées réalité.L'expérience de l'enseignement des mathématiques, une spécialisation alcoolique pour soutenir les élèves handicapés du secondaire, a suscité la sensibilisation aux participants à la potentialité du laboratoire en tant que capacité critique sur son processus de planification, d'action, d'évaluation et de surveillance mis en œuvre, ce qui rend sa capacité de conception efficace et la culture de formation en service. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)

Keywords:

Metadata (ES)

Title: Enseñanza de matemáticas en los talleres del curso de especialización para el apoyo a los maestros secundarios

Abstract: La calidad de la educación depende de las elecciones que existe el maestro para mejorar el proceso de enseñanza-aprendizaje al que la enseñanza de laboratorio se coloca como una metodología electiva capaz de transmitir, a través de ilustraciones concretas e imágenes vívidas sugerentes, los núcleos del conocimiento, que se abordan a través de tareas orientadas a la realidad.La experiencia de la enseñanza de las matemáticas, una especialización alcohólica para apoyar a los alumnos con discapacidades de la secundaria, ha producido conciencia en los participantes de la potencialidad del laboratorio como una capacidad crítica en su proceso de planificación, acción, evaluación y monitoreo implementada, lo que es una capacidad de diseño efectiva y la cultura de la capacitación en el servicio. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)

Keywords:

Metadata (PT)

Title: Ensino de matemática nos workshops do curso de especialização para apoio a professores secundários

Abstract: A qualidade da educação depende das escolhas que o professor existe, a fim de melhorar o processo de ensino-aprendizagem ao qual o ensino de laboratório é colocado como uma metodologia eletiva capaz de transmitir, através de ilustrações concretas e imagens vívidas sugestivas, os núcleos do conhecimento, que são abordados por meio de tarefas orientadas para a realidade.A experiência do ensino de matemática, uma alcoólatra de especialização para apoiar os alunos com deficiência do secundário, produziu consciência nos participantes da potencialidade do laboratório como uma capacidade crítica em seu processo de planejamento, ação, avaliação e monitoramento implementado, tornando -a capacidade eficaz de design e cultura de treinamento em serviço. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)

Keywords:

References

Boccia, P. (2016). Il RAV e il PdM nella scuola italiana. Roma: Anicia.

Cammisuli, D.M. (2016). Contributi di didattica speciale. Roma: Anicia.

Cammisuli, D.M., Pruneti, C. (2017). La dimensione europea dell’educazione. Roma: Stamen University Press.

Contardi, A., Pertichino, M., Piochi, B. (2004). Insegnare la matematica a studenti disabili. Pisa: ETS.

D’Amore, B. (2000). Lingua, Matematica e Didattica. La matematica e la sua didattica, 1, 2847. Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59. Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015, n. 107. Decreto ministeriale 30 settembre 2011. Criteri e modalità Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno, ai sensi degli articoli 5 e 13 del decreto 10 settembre 2010, n. 249. Decreto Ministeriale 797 del 19 ottobre 2016. Adozione Piano Nazionale di Formazione 2016-2019. La didattica della matematica nei Laboratori del Corso di specializzazione 333 Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275. Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi dell’art. 21, della legge 15 marzo 1999, n. 59. Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 87. Norme concernenti il riordino degli istituti professionali, ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88. Norme concernenti il riordino degli istituti tecnici ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n.112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89. Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei, ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. Decreto del Presidente della Repubblica, 22 giungo 2009, n. 122. Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169

Dewey, J. (1916). Democracy and Education. In The Middle Works of John Dewey. Edited by Jo Ann Boydston. Carbondale: Southern Illinois University Press, 1976- 1983, vol. 9

Ianes, D. (2001). Didattica speciale per l’integrazione: Un insegnamento sensibile alle differenze. Trento: Erickson.

Ianes, D. (2005). La speciale normalità. Trento: Erickson.

Ianes, D., Vanessa, M. (2008). La didattica per i bisogni educativi speciali. Trento: Erickson. Legge 5 febbraio 1992, n. 104. Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. Legge 13 luglio 2015, n. 107. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. Legge 15 marzo 1997, n. 59. Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa.

Malagoli, G.M., Pellizzari, E., Lucangeli, D. (2013). Strategie di calcolo. Trento: Erickson.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2012). Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. Roma: MIUR.

Stella, G., Grandi, L. (2011). Come leggere la dislessia e i DSA. Firenze: Giunti.

World Health Organization (2007). International Classification of Functioning, Disability and Health: Children and Youth Version Geneva: WHO. Davide Maria Cammisuli 334