← Back to Home

Entrepreneurship education for talent training. An educational experience in high school

Formazione & insegnamento

ISSN: 2279-7505 | Published: 2019-04-30

This landing page is part of an alternate academic indexing and SEO initiative curated by Pensa MultiMedia and the Executive Editorial Office.

Access and Full Texts

Main Article Landing Page: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/3316

Full Text HTML (viewer): missing data

Full Text PDF (viewer): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/3316/3171

Full Text HTML (file): missing data

Full Text PDF (file): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/download/3316/3171

Alternate URL (this mirror): https://formazione-insegnamento.eu/2019-17/1-Suppl/3316-entrepreneurship-education-for-talent-training-an-educa

Authors

General Metadata

Metadata (EN)

Title: Entrepreneurship education for talent training. An educational experience in high school

Abstract: The present contribution, starting from the distinction between enterprise education and entrepreneurship education, focuses on the various aspects of entrepreneurial competence. In particular, the essay presents the structure and the results of the experimentation of a Learning Unit on entrepreneurial competence and enterprise education, realized in a Economic-based Technical Institute of Caserta (Course AFM, Administration, Finance and Marketing) of Caserta, which gave young students the opportunity to express their entrepreneurial talent. The simple experimentation has allowed to understand how the entrepreneurship education is fundamental for the future of the new generations and how there is need of a new formative paradigm.

Keywords:

Metadata (IT)

Title: L'educazione all'imprenditorialità per la formazione dei talenti. Un'esperienza didattica nella Scuola Secondaria

Abstract: Il presente contributo, partendo dalla distinzione tra imprenditività ed educazione all'imprenditorialità, focalizza i diversi aspetti della competenza imprenditoriale. In particolare, il saggio presenta la struttura e gli esiti della sperimentazione di un'Unità di Apprendimento (UdA) sulla competenza imprenditoriale e sull'imprenditività realizzata in un Istituto Tecnico Economico (Corso AFM, Amministrazione, Finanza, Marketing) di Caserta, che ha dato la possibilità a dei giovani studenti di mettere in luce il proprio talento imprenditoriale. La semplice sperimentazione ha permesso di comprendere quanto l'entrepreneurship education sia fondamentale per il futuro delle nuove generazioni e come ci sia bisogno di un nuovo paradigma formativo.

Keywords:

Metadata (FR)

Title: Éducation à l'entrepreneuriat pour la formation de talents.Une expérience didactique au secondaire

Abstract: Cette contribution, à partir de la distinction entre l'entrepreneuriat et l'éducation à l'entrepreneuriat, concentre les différents aspects de la compétence entrepreneuriale.En particulier, l'essai présente la structure et les résultats de l'expérimentation d'une unité d'apprentissage (UDA) sur la compétence entrepreneuriale et sur l'entrepreneuriat effectué dans un institut économique technique (CORSO AFM, administration, finance) de Caserta, qui a donné la possibilité aux jeunes étudiants pour mettre en évidence leur talent entrepreneurial.L'expérimentation simple a permis de comprendre comment l'entrepreneuriat fondamental est fondamental pour l'avenir des nouvelles générations et comment il y a un besoin d'un nouveau paradigme de formation. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)

Keywords:

Metadata (ES)

Title: Educación para el emprendimiento para la formación de talentos.Una experiencia didáctica en la escuela secundaria

Abstract: Esta contribución, a partir de la distinción entre el espíritu empresarial y la educación empresarial, enfoca los diferentes aspectos de la competencia empresarial.En particular, el ensayo presenta la estructura y los resultados de la experimentación de una unidad de aprendizaje (UDA) sobre la competencia empresarial y sobre el emprendimiento llevado a cabo en un Instituto Económico Técnico (Corso AFM, Administración, Finanzas) de Caserta, que dio la posibilidad de jóvenes estudiantes para resaltar su talento empresarial.La simple experimentación ha hecho posible comprender cómo el emprendimiento fundamental es fundamental para el futuro de las nuevas generaciones y cómo existe la necesidad de un nuevo paradigma de capacitación. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)

Keywords:

Metadata (PT)

Title: Educação para o empreendedorismo para a formação de talentos.Uma experiência didática na escola secundária

Abstract: Essa contribuição, a partir da distinção entre empreendedorismo e educação para o empreendedorismo, concentra os diferentes aspectos da competência empreendedora.Em particular, o ensaio apresenta a estrutura e os resultados da experimentação de uma unidade de aprendizagem (UDA) sobre a competência empreendedora e no empreendedorismo realizado em um instituto econômico técnico (Corso AFM, Administração, Finanças) de Caserta, que deu a possibilidade de jovens estudantes para destacar seu talento empresarial.A experimentação simples tornou possível entender como o empreendedorismo fundamental é fundamental para o futuro das novas gerações e como há uma necessidade de um novo paradigma de treinamento. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)

Keywords:

References

Baldacci, M. (2005). Unità di apprendimento e programmazione. Napoli: Tecnodid.

Baschiera, B., Tessaro, F. (2015). Lo spirito di iniziativa e l’imprenditorialità. La formazione di una competenza interculturale nei preadolescenti. Formazione & Insegnamento. 13, 1, 297-318

Barrows H.S., Tamblyn R. M. (1980). Problem-based learning in medical education. New York: Springer Publishing Company.

Bauman, Z. (2006). Vita liquida. Roma-Bari: Editori Laterza.

Capobianco, R. (2017). Verso la società delle competenze. La prospettiva pedagogica. Milano: Franco Angeli.

Castoldi, M. (2009). Valutare le competenze. Percorsi e strumenti. Roma: Carocci.

Castoldi, M. (2011). Progettare per competenze. Percorsi e strumenti. Roma: Carocci.

Castoldi, M. (2013). Curricolo per competenze. Roma: Carocci.

Castoldi, M. (2017). Costruire unità di apprendimento. Guida alla progettazione a ritroso. Roma: Carocci.

Costa, M., Strano, A. (2018). Boosting entrepreneurship capability in work transitions. In V. Boffo, M. Fedeli (a cura di). Employability & Competences. Innovative Curricula for New Professions. Firenze: Firenze University Press (pp. 389-398)

Deakin Crick, R., Stringher, C., Ren., K., (2014) (Eds). Learning to Learn. International perspectives from theory and practice. New Yor: Routledge.

Ennis, R.H. (1991). Critical thinking: a streamlined conception. Teaching Philosophy. 14 (1), 5-25

Ennis, R. H. (1993). Critical Thinking Assessment. Theory into Practice, 32(3), 179– 186

Ennis, R. H. (2011). Critical Thinking: reflection and perspective part 1. Inquiry: Critical Thinking Cross the Disciplines, 26(1), 1-65

Ennis, R. H. (2015). Critical thinking: a streamlined conception. In M. Davies, R. Barnett (Eds). The Palgrave handbook of critical thinking in higher education. New York: Palgrave Macmillan (31-47)

European Commission (2010). Comunicazione della Commissione Europea 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Bruxelles, 3.3.2010 COM(2010) 2020 definitivo. Rosaria Capobianco 134

European Commission (2014). Entrepreneurship Education: A Guide for Educators. Lussemburgo: Ufficio Pubblicazioni dell’Unione Europea.

European Commission (2015). Entrepreneurship Education: A road to success, A compilation of evidence on the impact of entrepreneurship education strategies and measures, Luxembourg, Publications Office of the European Union. European Commission (2016a), PISA 2015: EU performance and initial conclusions regarding education policies in Europe. Available at: https://ec.europa.eu/education/sites/education/files/pisa-2015-eu-policy-note_enpdf European Commission (2016b), Education and Training Monitor. Available at: http://ec.europa.eu/education/sites/education/files/monitor2016_enpdf European Commission (2016c). EntreComp: The Entrepreneurship Competence Framework. Luxembourg: Publication Office of the European Union. European Commission (2016d). Entrepreneurship Education at School in Europe. Eurydice Report. Bruxelles. Available at: http://eacea.ec.europaeu/education/eurydice/documents/thematic_reports/13 5EN.pdf.

European Commission (2017), Digital Scoreboard 2017 (Quadro di valutazione digitale 2017). Available at: https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/digitalscoreboard

Ito, J., Howe J. (2017). Al passo col futuro. Come sopravvivere all’imprevedibile accelerazione del mondo. Milano: Egea.

Jones, B., Iredale, N. (2010). Enterprise Education as Pedagogy. Education & Training, 52(1), 7-19

Jones, B., Iredale, N. (2014). Enterprise and entrepreneurship education: towards a comparative analysis. Journal of Enterprising Communities: People and Places in the Global Economy, 8(1), 34-50

Lackéus M. (2015). Entrepreneurship in Education: What, Why, When, How. Parigi: OECD.

Margiotta, U. (2016). Una “buona scuola” potrà generare una “scuola dei talenti”?. Scienze e Ricerche. 23, 15-17

McTighe, J., Wiggins, G., (2004). Fare progettazione: la “pratica” di un percorso didattico per la comprensione significativa. Roma: LAS.

Moreland N. (2006). Entrepreneurship and higher education: an employability perspective. York: The Higher Education Academy.

Morselli, D. (2016). La pedagogia dell’imprenditività nell’educazione. Formazione & Insegnamento. 14, 2, 173-186

Morselli, D., Costa, M. (2015). Il Laboratorio Imprenditoriale per la formazione degli insegnanti all’imprenditività., RICERCAZIONE, 7, 2, 111-124

Morselli, D., Costa, M., Margiotta, U. (2014). Entrepreneurship education based on the Change Laboratory. The International Journal of Management Education, 12, 333-348

Kirby, D.A. (2004). Entrepreneurship education can business schools meet the challenge. «Education + Training», 46, 510-519. OCSE (2016). Risultati dell’indagine PISA 2015. Available at: https://www.oecd.org/pisa/pisa-2015-results-in-focus.pdf

Piazza R. (2015). Educazione all’imprenditorialità, orientamento all’iniziativa. Entrepreneurship Education, Initiative Guidance. Pedagogia oggi. 1, 72-90. Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente (2006/962/CE). Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente, in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea C189 del 4.6.2018. (2018/C 189/01) L’educazione all’imprenditorialità per la formazione dei talenti 135

Schön, D. A. (1987). Educating the riflective practitioner. Toward a new design for teaching and learning in the professions. San Francisco: Jossey-Bas; trad. it. Formare il professionista riflessivo. Per una nuova prospettiva della formazione e dell’apprendimento nelle professioni. Milano: Franco Angeli. 2006

Striano, M., Capobianco, R., Petitti, M. R. (2018). Il pensiero critico e le competenze per l’apprendimento permanente. In F. Piro, L. M. Sicca, P. Maturi, M. Squillante, M. Striano (Eds.). Sfide didattiche. Il pensiero critico nella scuola e nell’università. Napoli: Editoriale Scientifica (27-81)

Tessaro, F. (2014). Compiti autentici o prove di realtà? Authentic tasks or reality tests? in Formazione & Insegnamento. XII, 77-88

Trinchero, R. (2012). Costruire, valutare, certificare competenze. Proposte di attività per la scuola. Milano: Franco Angeli. Rosaria Capobianco 136 ALLEGATO 1 Unità d’apprendimento Denominazione NASCITA DELLA POLISPORTIVA “TERRA DI LAVORO SNC” Competenze mirate - Assi culturali - Competenze di cittadinanza - Competenza imprenditoriale (Raccomandazione europea maggio 2018) Asse dei linguaggi L1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. 1.1 Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale/scritto, anche in lingua straniera. 1.2 Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati. 1.3 Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale/scritto. 1.4 Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista. L2. Utilizzo di dizionari, anche in forma multimediale, per la predisposizione di glossari tematici specifici. Asse storico sociale SS3 Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico alla base di un’idea imprenditoriale. SS4 Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Asse tecnico professionalizzante TP1 Orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. TP2 Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle diverse tipologie di imprese. TP3 Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti. Competenze di cittadinanza C1 – Progettare. C2 – Comunicare. C4 - Acquisire ed interpretare le informazioni. Competenza imprenditoriale Fronteggiare incertezza/superamento della crisi Creatività Sapersi motivare Autonomia/Prendere le iniziative Lavorare in gruppo Autovalutazione Abilità Conoscenze - Identificare i diversi processi e le dinamiche organizzative in funzione di strategie aziendali date. - Riconoscere l’assetto strutturale di un’impresa attraverso l’analisi dei suoi organigrammi. - Teoria e principi di organizzazione aziendale. - Modelli organizzativi nelle diverse tipologie di aziende. - Riconoscere ed analizzare le diverse fasi di costituzione, gestione e promozione delle Società Sportive e i principali documenti che le caratterizzano. - Norme, documentazione, aziende ed enti a supporto degli operatori sportivi. - Utilizzare codici e tecniche di comunicazione funzionali a contesti interni ed esterni all’azienda. - Riconoscere e rappresentare l’architettura di un sistema informativo aziendale. - Elaborare piani di comunicazione integrata rivolti ai differenti soggetti interessati. - Utilizzare lessico e fraseologia specifici di settore, anche in lingua straniera. - Finalità, concetti e tipologie della comunicazione d’impresa, anche nel settore sportivo. - Architettura del sistema informativo aziendale. Il Marketing come strumento di promozione delle attività sportive. - Modelli, strumenti e forme di comunicazione aziendale integrata. - Lessico e fraseologia specifici di settore anche in lingua straniera. L’educazione all’imprenditorialità per la formazione dei talenti 137 - Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni, eventi e progetti relativi ad ambiti di lavoro. - Utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione globale di testi chiari di relativa lunghezza e complessità, scritti, orali o multimediali, riguardanti il progetto. - Produrre testi brevi, semplici e coerenti sull’UDA, con scelte lessicali sintattiche appropriate. - Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi quelli multimediali. - Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi non complessi, scritti, orali e multimediali, riguardanti argomenti inerenti il settore sportivo. - Principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, loro caratteristiche e modalità per assicurare coerenza e coesione al discorso. - Lessico e fraseologia idiomatica relativi al progetto; varietà espressive e di registro. - Tecniche d’uso dei dizionari, mono e bilingue, anche settoriali, multimediali e in rete. - Reperire la documentazione relativa all’aspetto economico di alcune realtà sportive del territorio ed elaborarne i contenuti in funzione di specifici obiettivi. - Riconoscere le diverse tipologie di sviluppo economico sul territorio - Ricercare e descrivere le caratteristiche di elementi conoscitivi dei mercati di beni o servizi - Sistema economico locale. Compito - prodotto - Sintesi informativa su alcune realtà sportive imprenditoriali del territorio. - Presentazione della documentazione sulle realtà analizzate. - Realizzazione di un piccolo opuscolo sulle attività ed iniziative offerte ai propri iscritti dalla Polisportiva, società sportiva in nome collettivo ipotetica, da utilizzare per promuovere la società nel territorio circostante. Utenti destinatari Studenti della classe 4° sezione C Istituto Tecnico Commerciale “Amministrazione Finanza e Marketing” (A.F.M.) ad Indirizzo Sportivo Prerequisiti - Conoscenza delle diverse tipologie di aziende e delle principali strutture organizzative. - Capacità di raccogliere dati. - Capacità di utilizzare strumenti digitali. - Conoscenza di un linguaggio specifico di base economico-aziendale. Fase di applicazione Da Novembre 2018 a Marzo 2019 Tempi 40 ore Esperienze attivate Visita presso la sede di una Società Sportiva del territorio. (La Casertana Football Club, meglio nota come Casertana, società calcistica italiana con sede nella città di Caserta, che milita in Serie C, terzo livello del campionato italiano di calcio). Metodologia Lezione frontale. Attività di laboratorio. Lavoro di gruppo. Lavoro individuale. Ricerca guidata. Lezione interattiva. Risorse umane interne esterne Interne: Coordinatore di classe. Docenti di Italiano, di Economia Aziendale, di Diritto, di Lingue straniere (Inglese, Francese), di Informatica, di Matematica Assistente tecnico di laboratorio Esterne: Dirigenti e/o personale della Società Sportiva. Strumenti Testi scolastici, manuali, Internet, riviste specializzate, materiale digitale. Schede di lavoro (tabelle, grafici, …). Laboratorio informatico. Rosaria Capobianco 138 PIANO DI LAVORO UDA: ARTICOLAZIONE DELLE FASI Valutazione • Valutazione in itinere (fasi UdA): osservazione dei comportamenti individuali / di gruppo ed esame dei lavori rilevanti individuati nell’UdA • Valutazione finale: - valutazione del prodotto dell’UDA; - rispetto dei tempi; - precisione e destrezza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie; - ricerca e gestione delle informazioni; - relazioni con i formatori e le altre figure adulte; - capacità comunicative ed espressive; - uso del linguaggio tecnico – professionale anche in lingua straniera; - capacità logiche e critiche; - capacità di utilizzare le conoscenze acquisite; - creatività; - autovalutazione. Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione 0 Il docente referente presenta l’attività formativa: obiettivi, apprendimenti, tempi, fasi, compiti, risorse umane e materiali, criteri di valutazione. Gli alunni coinvolti nell’attività formativa: condividono il progetto, propongono idee, comprendono la consegna in riferimento al prodotto. Aula Chiarezza dei compiti e dell’impegno richiesti dal progetto. 1 ora Curricolare Docente di Economia Aziendale Interesse 1 Verifica dei prerequisiti: utilizzo di un linguaggio specifico di base economico-aziendale; capacità di rapportare l’impresa sportiva al sistema economico locale. Aula Accertamento conoscenze, abilità, competenze in ingresso. 1ora Curricolare Docente di Economia Aziendale Livello di competenze 2 Gli allievi guidati dai docenti: - Scelgono le tematiche da sviluppare per realizzare i prodotti finali; - Formano i gruppi intorno alle tematiche affrontate; - Ricercano informazioni e dati inerenti la diffusione di Società Sportive nel sistema economico locale (caratteristiche e tipologia di aziende, distribuzione geografica, target utenti, concorrenza, ecc…) e le procedure e le modalità di costituzione e avvio di tali Società; - Preparano le domande da porre nella visita presso la sede della Società Sportiva. Rete Internet, LIM, mass media, stampa, televisione, ecc. testi scolastici, banche dati. Ricerca delle informazioni. Trasferimento delle conoscenze acquisite in situazioni reali. Verbali di gruppo. 8 ore Curricolari Docente di Italiano (1h) Docente di Economia Aziendale (1h) Docente di Diritto (2h) Docenti di Lingue straniere (Inglese, (1h) Francese (1h)) Docente di Informatica (1h) Docente di Matematica (1h) Interesse. Creatività. Curiosità. Relazione con i formatori. Capacità di lavorare in gruppo. Capacità di applicare le conoscenze acquisite in situazioni reali. Capacità di ricercare le informazioni. L’educazione all’imprenditorialità per la formazione dei talenti 139 3 Visita alla sede della Società Sportiva:.Gli studenti acquisiscono informazioni sull’organizzazione e le varie attività svolte dalla Società Sportiva, formulano domande e registrano le informazioni raccolte. Sede della Società Sportiva. Interviste. Si informano sulla modulistica 5 ore Curricolari Docente di Economia Aziendale (3h) Docente di Diritto (2h) Interesse. Creatività. Curiosità. Relazione con esperti. 4 Gli alunni, suddivisi in gruppi, rielaborano le attività svolte nelle fasi precedenti, analizzano e rappresentano i dati, progettano la formalizzazione del prodotto guidati dai docenti, realizzano le relazioni in formato cartaceo. Materiale digitale, rete internet, banche dati, computer, aula, Lim, laboratorio di informatica, docenti. Pianificazione delle attività; analisi e rappresentazione dei dati; selezione ed analisi delle informazioni atte alla realizzazione dei prodotti richiesti. 24 ore Curricolari Docente di Italiano (3h) Docente di Economia Aziendale (4h) Docente di Diritto (4h) Docenti di Lingue straniere (Inglese, (3h) Francese (3h)) Docente di Informatica (4h) Docente di Matematica (3h) Docenti coinvolti nel progetto, seguono le fasi della realizzazione del prodotto. 5 Gli alunni presentano il prodotto finale Videoproiettore Computer Sala riunioni Presentazione del prodotto realizzato 1 ora Curricolare Capacità comunicative nella lingua italiana, inglese e francese. Capacità di utilizzare il linguaggio tecnico specifico. DIARIO DI BORDO dello studente Descrivi il percorso generale dell’attività. Indica come il gruppo ha svolto il compito e cosa hai fatto tu. Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte. Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento. Come valuti il lavoro da te svolto. Rosaria Capobianco 140 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI Documenti prodotti: relazione individuale, completezza, pertinenza. Liv 4 La documentazione è completa in tutte le parti e le informazioni sono utili e pertinenti a sviluppare la consegna, è personale. Liv 3 La documentazione contiene tutte le parti e le informazioni utili e pertinenti a sviluppare la consegna e le collega tra loro. Liv 2 La documentazione contiene le parti e le informazioni di base necessarie a sviluppare la consegna. Liv 1 La documentazione presenta lacune circa la completezza e la pertinenza, le parti e le informazioni non sono collegate. Opuscolo, relazione e glossario Liv 4 Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili, frutto anche di una ricerca personale, la qualità delle rappresentazioni multimediali, il design sullo schermo, l’organizzazione dei contenuti sono eccellenti. Liv 3 Il prodotto contiene tutte le parti e le informazioni utili, l’organizzazione dei contenuti è buona. Liv 2 Il prodotto manca di alcune parti e di informazioni utili, l’ organizzazione dei contenuti sono accettabili. Liv 1 Il prodotto manca di diverse parti e di informazioni necessarie, l’organizzazione dei contenuti sono scadenti. Prodotto Presentazione Liv 4 L’esposizione è chiara, coerente ed appropriata, oltre che sostenuta da spunti personali efficaci. Utilizza un linguaggio tecnico-professionale ricco ed appropriato. Liv 3 L’ esposizione orale è chiara, coerente ed appropriata sul piano lessicale, anche se non particolarmente ricca di spunti personali. Utilizza un linguaggio tecnico-professionale adeguato. Liv 2 L’ esposizione orale è lineare ma riferisce in modo sequenziale riproducendo il contenuto del prodotto. Utilizza un linguaggio tecnico-professionale non sempre appropriato. Liv 1 L’esposizione è faticosa, il lessico è povero. Utilizza un linguaggio tecnico-professionale non appropriato. L’educazione all’imprenditorialità per la formazione dei talenti 141 Rispetto dei tempi Liv 4 Il periodo necessario per la realizzazione è conforme a quanto indicato e l’allievo ha utilizzato in modo efficace il tempo a disposizione Liv 3 Il periodo necessario per la realizzazione è di poco più ampio rispetto a quanto indicato e l’allievo ha utilizzato in modo efficace – se pur lento - il tempo a disposizione. Liv 1-2 Il periodo necessario per la realizzazione è più ampio rispetto a quanto indicato e l’allievo ha disperso il tempo a disposizione. Precisione e destrezza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie Liv 4 Usa strumenti e tecnologie con precisione, destrezza e efficienza. Trova soluzione ai problemi tecnici, unendo manualità, spirito pratico ad intuizione Liv 3 Usa strumenti e tecnologie con discreta precisione e destrezza. Trova soluzione ad alcuni problemi tecnici con discreta manualità, spirito pratico e discreta intuizione Liv 2 Usa strumenti e tecnologie al minimo delle loro potenzialità Liv 1 Utilizza gli strumenti e le tecnologie in modo assolutamente inadeguato INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI Superamento delle crisi Liv 4 L’allievo si trova a suo agio di fronte alle crisi ed è in grado di scegliere tra più strategie quella più adeguata e stimolante dal punto di vista degli apprendimenti. Liv 3 L’allievo è in grado di affrontare le crisi con una strategia di richiesta di aiuto e di intervento attivo. Liv 2 Nei confronti delle crisi l’allievo mette in atto alcune strategie minime per tentare di superare le difficoltà. Liv 1 Nei confronti delle crisi l’allievo entra in confusione e chiede aiuto agli altri delegando a loro la risposta. Creatività Liv 4 Elabora nuove connessioni tra pensieri e oggetti, innova in modo personale il processo di lavoro, realizza produzioni originali. Liv 3 Trova qualche nuova connessione tra pensieri e oggetti e apporta qualche contributo personale al processo di lavoro, realizza produzioni abbastanza originali. Liv 2 L’allievo propone connessioni consuete tra pensieri e oggetti, dà scarsi contributi personali e originali al processo di lavoro e nel prodotto. Liv 1 L’allievo non esprime nel processo di lavoro alcun elemento di creatività. Rosaria Capobianco 142 Autovalutazione Liv 4 L’allievo dimostra di procedere con una costante attenzione valutativa del proprio lavoro e mira al suo miglioramento continuativo. Liv 3 L’allievo è in grado di valutare correttamente il proprio lavoro e di intervenire per le necessarie correzioni. Liv 2 L’allievo svolge in maniera minimale la valutazione del suo lavoro e gli interventi di correzione. Liv 1 La valutazione del lavoro avviene in modo lacunoso. Motivazione Liv 4 Ha una forte motivazione all’ esplorazione e all’approfondimento del compito. Si lancia alla ricerca di informazioni, alla ricerca di dati ed elementi che caratterizzano il problema. Pone domande. Liv 3 Ha una buona motivazione all’ esplorazione e all’approfondimento del compito. Ricerca informazioni,dati ed elementi che caratterizzano il problema. Liv 2 Ha una motivazione minima all’ esplorazione del compito. Solo se sollecitato ricerca dati ed elementi che caratterizzano il problema. Liv 1 Sembra non avere motivazione all’ esplorazione del compito. Autonomia Liv 4 È completamente autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni, anche in situazioni nuove. È di supporto agli altri in tutte le situazioni. Liv 3 È autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni. È di supporto agli altri. Liv 2 Ha un’autonomia limitata nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni ed abbisogna spesso di spiegazioni integrative e di guida. Liv 1 Non è autonomo nello svolgere il compito, nella scelta degli strumenti e/o delle informazioni e procede con fatica solo se supportato. Lavoro cooperativo Liv 4 Il gruppo ha lavorato in modo cooperativo e ha creato un’ottima interdipendenza positiva tra i suoi componenti. Liv 3 Il gruppo ha lavorato in modo cooperativo e ha raggiunto una buona interdipendenza positiva tra i suoi membri. Liv 2 Il gruppo ha lavorato in maniera cooperativa, anche se non si è instaurata una piena interdipendenza positiva tra i suoi membri. Liv 1 Il gruppo non ha lavorato in modo cooperativo e non si è creata interdipendenza positiva tra i suoi membri. L’educazione all’imprenditorialità per la formazione dei talenti 143