← Back to Home

Mind frames and misconceptions in teachers' training

Formazione & insegnamento

ISSN: 2279-7505 | Published: 2019-04-30

This landing page is part of an alternate academic indexing and SEO initiative curated by Pensa MultiMedia and the Executive Editorial Office.

Access and Full Texts

Main Article Landing Page: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/3437

Full Text HTML (viewer): missing data

Full Text PDF (viewer): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/3437/3281

Full Text HTML (file): missing data

Full Text PDF (file): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/download/3437/3281

Alternate URL (this mirror): https://formazione-insegnamento.eu/2019-17/1/3437-mind-frames-and-misconceptions-in-teachers-training

Authors

General Metadata

Metadata (EN)

Title: Mind frames and misconceptions in teachers' training

Abstract: Evidence based research on the efficacy of instruction and teachers with expertise recently has provided a framework for new models of teacher training. It has highlighted especially how teaching mind frames are elements to distinguish between teachers with or without expertise. Revealing teachers' mind frames and especially their implicit misconceptions may be of particular relevance to promote a critical reflection and a comparison with teaching behaviors informed by evidence. This paper describes the Effective Teaching Questionnaire (ETQ) designed for this purpose. It has been administered to ungraduated students – first year of university course – and teachers. Results show no substantial differences between instructional misconceptions of students and teachers. This suggests that misconceptions remain similar over the years with no relevant changes during university education.

Keywords:

Metadata (IT)

Title: Cornici mentali e stereotipie didattiche nella formazione degli insegnanti

Abstract: Le recenti acquisizioni che provengono dalla Evidence Based Education relative alle azioni proprie della didattica efficace e degli insegnanti esperti forniscono un quadro di riferimento per nuovi modelli di formazione; esse mettono in evidenza in particolare come le cornici mentali che guidano le scelte didattiche degli insegnanti rappresentino un elemento fondamentale da cui deriva la differenza tra insegnanti esperti e non esperti. Portare alla luce le cornici mentali degli insegnanti e le loro credenze didattiche diventa di particolare importanza nell'intento di favorire una riflessione critica e un confronto con le azioni didattiche informate da evidenza. Il presente lavoro illustra uno strumento, l'Effective Teaching Questionnaire (ETQ), progettato per questo scopo. Significativo è il fatto che dalle applicazioni condotte sia su studenti all'inizio del loro percorso in Scienze della Formazione Primaria sia su insegnanti in servizio emerga un substrato di misconcezioni, in ambiti rilevanti, che sembra mantenersi indenne negli anni, senza essere sostanzialmente modificato nemmeno dalla formazione universitaria.

Keywords:

Metadata (FR)

Title: Cadres mentaux et stéréotypes éducatifs dans la formation des enseignants

Abstract: Les acquisitions récentes qui proviennent de l'éducation fondée sur des preuves concernant les actions de l'enseignement efficace et des enseignants experts fournissent un cadre de référence pour les nouveaux modèles de formation;Ils mettent en évidence en particulier les cadres mentaux qui guident les choix pédagogiques des enseignants représentent un élément fondamental à partir duquel dérive la différence entre les enseignants experts et non-experts.Lancer les cadres mentaux des enseignants et leurs croyances éducatives devient particulièrement importante dans l'intention de promouvoir une réflexion critique et une comparaison avec les actions d'enseignement éclairées par les preuves.Ce travail illustre un outil, le questionnaire d'enseignement efficace (ETQ), conçu à cet effet.Le fait est important que, à partir des applications menées à la fois sur les étudiants au début de leur chemin dans les sciences de la formation primaire et sur les enseignants en service, un substrat de misérable émerge, dans des domaines importants, qui semble rester indemne au fil des ans, sans être substantiellement modifié même par l'enseignement universitaire. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)

Keywords:

Metadata (ES)

Title: Marcos mentales y estereotipias educativas en la capacitación de los maestros

Abstract: Las adquisiciones recientes que provienen de la educación basada en la evidencia relacionada con las acciones de la enseñanza efectiva y los maestros expertos proporcionan un marco de referencia para los nuevos modelos de capacitación;Destacan en particular a medida que los marcos mentales que guían las opciones de enseñanza de los maestros representan un elemento fundamental desde el cual se deriva la diferencia entre los maestros expertos y no expertos.Llevar a la luz los marcos mentales de los maestros y sus creencias educativas se vuelve de particular importancia en la intención de promover una reflexión crítica y una comparación con las acciones de enseñanza informadas por la evidencia.Este trabajo ilustra una herramienta, el cuestionario de enseñanza efectivo (ETQ), diseñado para este propósito.Significativo es el hecho de que a partir de las aplicaciones realizadas tanto en los estudiantes al comienzo de su camino en las ciencias de la formación primaria como en los maestros en servicio, emerge un sustrato de miserable, en áreas significativas, que parece permanecer indemne a lo largo de los años, sin ser modificado sustancialmente ni siquiera por la educación universitaria. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)

Keywords:

Metadata (PT)

Title: Quadros mentais e estereotipias educacionais no treinamento de professores

Abstract: As aquisições recentes provenientes da educação baseada em evidências relacionadas às ações de professores eficazes de ensino e especialistas fornecem uma estrutura de referência para novos modelos de treinamento;Eles destacam em particular como os quadros mentais que orientam as escolhas de ensino dos professores representam um elemento fundamental do qual deriva a diferença entre professores especialistas e não exagerados.Trazendo à luz os quadros mentais dos professores e suas crenças educacionais se torna de particular importância na intenção de promover uma reflexão crítica e uma comparação com as ações de ensino informadas por evidências.Este trabalho ilustra uma ferramenta, o questionário de ensino eficaz (ETQ), projetado para esse fim.Significativo é o fato de que, a partir das aplicações realizadas nos alunos no início de seu caminho em ciências da formação primária e nos professores no serviço, um substrato de surge miserável, em áreas significativas, que parecem permanecer incólume ao longo dos anos, sem serem substancialmente modificadas mesmo pela educação universitária. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)

Keywords:

References

Ainley, J., Carstens, R. (2018). Teaching and Learning International Survey (TALIS) 2018 conceptual framework. OECD Education Working Papers, n. 187. Paris: OECD Publishing.

Australian Society for Evidence Based Teaching (2017). How To Give Feedback To Students: The Advanced Guide. Andergrove, QLD: Australian Society for Evidence Based Teaching.

Ausubel, D. (1978). Educazione e processi cognitivi. Milano: FrancoAngeli.

Calvani, A. (2013). Evidence Based (Informed?) Education: neopositivismo ingenuo o opportunità epistemologica?. - Open Journal per la formazione in rete, 13(2), 91–101

Calvani, A. (2014). Come fare una lezione efficace. Roma: Carocci.

Calvani, A., & Menichetti, L. (2015). Come fare un progetto didattico. Roma: Carocci.

Calvani, A., Menichetti, L., Micheletta, S., & Moricca, C. (2014). Innovare la formazione: il ruolo della videoeducazione per lo sviluppo dei nuovi educatori. Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 13(7), 69–84

Calvani, A., & Trinchero, R. (2019). Dieci falsi miti e dieci regole per insegnare bene. Roma: Carocci. In corso di stampa per gentile concessione.

Calvani, A., Trinchero, R., & Vivanet, G. (2018). Nuovi orizzonti della ricerca scientifica in 365 Cornici mentali e stereotipie didattiche nella formazione degli insegnanti educazione. Raccordare ricerca e decisione didattica: il Manifesto S.Ap.IE. ECPS Journal, 18, 311–339

Chapman, C., Mujis, D., Reynolds, D., Sammons, P., & Teddie, C. (Eds). (2016). The Routledge international handbook of educational effectiveness and improvement. London-NewYork: Routledge.

Collins, A., Brown, J. S., & Newman, S. E. (1988). Cognitive apprenticeship: Teaching the craft of reading, writing and mathematics. Thinking: The Journal of Philosophy for Children, 8(1), 2–10

Cornoldi, C., De Meo, T., Offredi, F., & Vio, C. (2001). Iperattività e autoregolazione cognitiva. Cosa può fare la scuola per il disturbo da deficit di attenzione/iperattività. Trento: Erickson.

Day, C., Stobart, G., Sammons, P., & Kington, A. (2006). Variations in the work and lives of teachers: relative and relational effectiveness. Teachers and Teaching, 12(2), 169–192

Domenici, G. (1992). Le prove strutturate di conoscenza. Teramo: Giunti-Lisciani. Evidence Based Teachers Networks. https://ebtn.orguk/evidence-based-teaching/ (ver. 24.03.2019)

Gagné, M., & Briggs, L. J. (1990). Fondamenti di progettazione didattica. Torino: SEI.

Gagné, R. (1995). The conditions of learning (4th ed.). New York, NY: Holt, Rinehart & Winston.

Gardner, H. (1993). Educare al comprendere. Stereotipi infantili ed apprendimento scolastico. Milano: Feltrinelli.

Gordon, T. (1991). Insegnanti efficaci. Torino: Giunti.

Hattie, J. (2016). Apprendimento visibile, insegnamento efficace. Trento: Erickson (Original work published 2009)

Hattie, J. (2017). Visible Learning plus. 250+ Influences on Student Achievement. https://www.visiblelearningplus.com/sites/default/files/250%20Influences%20Finalpdf (ver. 24.03.2019)

Hattie, J., & Donoghue, G. M. (2016). Learning strategies: a synthesis and conceptual model. Science of Learning, 16013, 1–13

Hattie, J., & Timperley, H. (2007). The power of feedback. Review of educational Research, 77(1), 81–112

Hattie, J., & Zierer, K. (2018). 10 Mindframes for Visible Learning. Teaching for success. New York, NY: Routledge.

Kane, J. K., McCaffrey, D. F., Miller, T., & Staiger, O. D. (2013). Have We Identified Effective Teachers? Validating Measures of Effective Teaching Using Random Assignment. Bill & Melinda Gates Foundation.

Kim, L. E., Jörg, V., & Klassen, R. M. (2019). A Meta-Analysis of the Effects of Teacher Personality on Teacher Effectiveness and Burnout. Educational Psychologist Review, 31(1), 163–195

Kurtz, C. F., & Snowden, D. J. (2003). The new dynamics of strategy: sense-making in a complex and complicated world. IBM System Journal, 42(3), 462–483

Marzano, R. J., & Brown, J. L. (2009). A Handbook for the Art and Science of Teaching. Alexandria, VA: ASCD Press.

Mayer, R. E. (2009). Multimedia learning. New York, NY: Cambridge University Press.

Merrill, M. D. (2002). First principles of instruction. ETR&D, 50, 43–59

Mujis, D., & Reynolds, D. (2018). Effective Teaching. Evidence and Practice (4th ed.). LondonThousand Oaks: Sage.

OECD. Organisation for Economic Co-operation and Development (2009). Creating Effective Teaching and Learning Environments: First Results from TALIS. Paris: OECD Publishing.

OECD. Organisation for Economic Co-operation and Development (2013). TALIS, Teachers And Learning International Survey. http://www.oecd.org/education/school/talis-2013resultshtm (ver. 24.03.2019)

OECD. Organisation for Economic Co-operation and Development (2013). Teaching and Learning International Survey, TALIS 2013: Conceptual Framework. Paris: OECD Publishing.

Pellegrini, M., & Vivanet, G. (2018). Sintesi di ricerca in educazione. Basi teoriche e metodologiche. Roma: Carocci. 366 Laura Menichetti, Marta Pellegrini, Giancarlo Gola.

Rosenshine, B. (2009). The empirical support for direct instruction. In S. Tobias & T. M. Duffy (Eds.), Constructivist instruction: Success or failure? (pp. 201-220). New York, NY: Routledge.

Seidel, T., & Shavelson, R. J. (2007). Teaching effectiveness research in the past decade: the role of theory and research design in disentangling meta-analysis results. Review of Educational Research, 77(4), 454–499

Simonsen, B., Fairbanks, S., Briesch, A., Myers, D., & Sugai, G. (2008). Evidence-based practices in classroom management: considerations for research to practice. Education and treatment of children, 31(3), 351–380

Sweller, J. (1988). Cognitive load during problem solving: Effects on learning. Cognitive science, 12(2), 257–285

Teddlie, C., & Reynolds, D. (2000). The international handbook of school effectiveness research. London: Falmer.

Tschannen-Moran, M. (2004). Teacher efficacy: capturing an elusive construct. Teaching and Teacher Education, 17(7), 783–785

Vertecchi, B. (ed.). (1994). Formazione e curricolo. Firenze: La Nuova Italia.

Vivanet, G. (2014). Che cos’è l’evidence based education. Roma: Carocci.

Zierer, K., Lachner, C, Tögel, J., & Weckend, D. (2018). Teacher Mindframes from an Educational Science Perspective. Education Science, 8(4), 1–12

Zimmerman, B.J. (2001). Theories of self-regulated learning and academic achievemet: an overview and analysis. In B.J. Zimmerman, D.H. Schunk (eds.), Self-regulated learning and academic achievement: theoretical perspectives. Mahwak, NJ: Lawrence Erlbaum, pp. 1-65. Appendice EFFECTIVE TEACHING QUESTIONNAIRE (ETQ) La compilazione del questionario richiede circa 25 minuti. Ti invitiamo a leggere le affermazioni, che sono prosecuzioni dell’incipit in grassetto, e attribuire un punteggio a ognuna: 1 = se ritieni che l’affermazione sia non condivisibile 2 = se ritieni che l’affermazione sia poco condivisibile 3 = se ritieni che l’affermazione sia appena condivisibile 4 = se ritieni che l’affermazione sia condivisibile 5 = se ritieni che l’affermazione sia pienamente condivisibile 367 Cornici mentali e stereotipie didattiche nella formazione degli insegnanti 368 Laura Menichetti, Marta Pellegrini, Giancarlo Gola Un bravo insegnante ritiene che … risposte attese dimensione 1 … si debba cercare di aggiungere quanti più stimoli possibili alle presentazioni di un nuovo argomento, in particolare con strumenti multimediali 1 Cognitiva 2 … nella presentazione di un argomento si debbano mettere a fuoco le informazioni essenziali eliminando ogni fattore di distrazione 5 Cognitiva 3 … nella presentazione di un argomento egli si debba concentrare su come trasformare le conoscenze da trasmettere in domande aperte rivolte ai bambini 4-5 Cognitiva 4 … prima di entrare in classe egli debba avere un’idea chiara della durata delle attività e della sua conclusione, a cui attenersi 4-5 Progettuale 5 … debba essere l’alunno a suggerire l’argomento da trattare, le attività e il tempo da dedicarvi 1-2 Progettuale 6 … egli debba aver chiari gli obiettivi sotto forma di attività che gli alunni devono saper compiere alla fine dell’intervento didattico 4-5 Progettuale 7 … sia molto importante mettere il bambino di fronte al problema reale e lasciare che scopra da sé la soluzione 1-2 Progettuale 8 … sia suo compito mostrare la sequenza di azioni per affrontare un problema complesso, aiutando l’alunno a riprodurla passo passo 4-5 Progettuale 9 … prima di iniziare una nuova presentazione sia importante richiamare le conoscenze già acquisite 5 Cognitiva 10 … si debba eliminare dalla scuola tutto quello che è ripetizione (di esercizi, ripassi ecc.) in quanto attività noiose. Una volta che una cosa è stata trattata è preferibile dedicare tempo a nuove conoscenze 1 Cognitiva L’insegnante entra in classe, in terra ci sono alcune cartacce. L’aria è respirabile ma un po’ appesantita. L’insegnante… risposte attese dimensione 11 … si rivolge a tutti gli alunni: “Che disordine! Che cattivo odore in questa classe” 1 Gestionale 12 … indica agli alunni vicini agli oggetti per terra di buttare le cartacce nel cestino e di raccogliere il libro. Intanto si avvicina alla finestra e la apre 4-5 Gestionale 13 … pensa che la situazione ambientale non sia tale che valga la pena di modificarla. “Ragazzi abbiamo da fare, mettiamoci al lavoro” 1-2 Gestionale 14 … si rivolge ai bambini: “Da adesso a turno due bambini controlleranno la pulizia della classe” 4-5 Gestionale L’insegnante deve avviare una lezione sul ciclo dell’acqua, quindi … risposte attese dimensione 15 … chiede: “Nell’attività di oggi troveremo delle parole difficili, quali evaporazione e condensazione. Avete mai sentito questi termini? Che cosa possono significare?” 4-5 Cognitiva 16 … porta una vaschetta con un cubetto di ghiaccio. “Che cosa pensate accadrà? Perché?” 4-5 Cognitiva 17 … chiede: “Prima di iniziare vorrei sapere com’è che secondo voi si forma la pioggia? E come si formano le nuvole?” 4-5 Cognitiva 18 … inizia facendo vedere un video che mostra un temporale e l’acqua che ingrossa i torrenti. 1-2 Cognitiva 369 Cornici mentali e stereotipie didattiche nella formazione degli insegnanti 2 L’insegnante inizia “Noi tutti vediamo l’acqua intorno a noi, la beviamo la vediamo cadere dal cielo, la vediamo nel mare, nei fiumi ...”. Luigi interrompe: “Maestra il mio babbo pesca nel fiume”. I bambini continuano ad intervenire per alcuni minuti sulla pesca. L’insegnante… risposte attese dimensione 19 … interviene dicendo: “Mi sembra che l’interesse prevalente oggi sia più sulla pesca, bene parliamo allora di questo, la lezione sul ciclo dell’acqua la svolgeremo un altro giorno” 1 Progettuale 20 … interviene dicendo: “I fiumi sono importanti. Ma secondo voi come si formano i fiumi? Vi siete mai posti questa domanda? 4-5 Cognitiva 21 … “Va bene bambini ma oggi dobbiamo parlare dell’acqua e delle sue trasformazioni, la pesca è interessante ma ne parleremo in un altro momento” 4-5 Progettuale 22 … “Voi due in fondo non avete ancora parlato. Avete qualcosa da dire sulla pesca?” 1 Progettuale Mentre l’insegnante parla Claudio e Maria cominciano a distrarsi e a parlottare tra di loro. L’insegnante … risposte attese dimensione 23 … interrompe la spiegazione e si rivolge ai bambini: “Voi due lo capite o no che dovete stare zitti?” 1-2 Gestionale 24 … interviene volgendo lo sguardo alla classe: “se in classe c’è troppo rumore non possiamo lavorare 3-4 Gestionale 25 … continua a spiegare a tutta la classe ma nel frattempo si avvicina ai due bambini facendo cenno di star zitti 4-5 Gestionale 26 … fa finta di niente, ma alza il tono della voce per farsi sentire 1-2 Gestionale L’insegnante sta presentando l’argomento intervallandolo con domande veloci rivolte alla classe, altre volte lascia parlare chi alza la mano. Dopo 10 minuti, Luisa ha risposto 3 volte, Mario 2 volte, Carlo 1 volta, gli altri bambini non sono mai intervenuti. Alla domanda successiva alzano la mano Luisa, Marta e Giacomo, ma Luisa è la più pronta. L’insegnante… risposte attese dimensione 27 … dà la parola a Luisa 1 Gestionale 28 … si rivolge a Marco “Rispondi tu perché non intervieni mai” 1 Gestionale 29 … dà la parola a Giacomo 5 Gestionale 30 … si rivolge a Marco “Marco...?” 5 Gestionale 370 Laura Menichetti, Marta Pellegrini, Giancarlo Gola 3 L’insegnante fa alcune domande di controllo sulla comprensione dei concetti coinvolti nel ciclo dell’acqua. L’insegnante: “Come si chiama la trasformazione dell’acqua dallo stato liquido a quello gassoso?” Il bambino risponde: “condensazione”. L’insegnante… risposte attese dimensione 31 … “Vediamo… vediamo… siete anche voi d’accordo?” 4-5 Formativa 32 … “No, hai sbagliato, si chiama evaporazione” 1-2 Formativa 33 … “Uhm… e sapresti dire che cosa è l’evaporazione? 5 Formativa 34 … “Sbagliato, puoi riprovare” 1-2 Formativa Siamo all’interno del percorso di apprendimento del ciclo dell’acqua; gli alunni hanno svolto un esercizio intermedio in cui si chiede di inserire le voci mancanti all’interno di una mappa concettuale che rappresenta il ciclo dell’acqua. L’insegnante … risposte attese dimensione 35 … “Datemi le vostre mappe, le porto a casa e ve le riporto domani con la mia valutazione” 1 Formativa 36 … “Bene controlliamo subito il lavoro. Cominciamo dalla prima freccia. Che voce avete messo accanto alla freccia che dal mare sale in alto?” 5 Formativa 37 … “Bene, avete fatto il vostro compito, conservate la mappa nel vostro quaderno, la esamineremo alla fine” 1-2 Formativa 38 … “Bene avete fatto il vostro esercizio adesso provate a confrontarlo con quello del vostro compagno di banco” 4-5 Formativa L’insegnante in una quinta primaria ha avviato una discussione aperta sui problemi maggiori che l’uomo dovrà affrontare nei prossimi anni. L’attenzione si sofferma sull’inquinamento che secondo alcuni bambini sarà il problema più grave mentre altri non sono d’accordo. Dopo 10 minuti l’insegnante interviene … risposte attese dimensione 39 … “Hanno proprio ragione i bambini che dicono che l’inquinamento sarà il problema principale, tutti possiamo vedere le sue conseguenze” 1 Cognitiva 40 … “Bene, adesso avete discusso abbastanza, passiamo a un’altra attività” 1 Progettuale 41 … “Vediamo di fare uno schema alla lavagna: qua scriviamo i problemi più gravi che avete indicato e qui sotto il perché della scelta” 4-5 Cognitiva 42 … “Secondo voi da che cosa dipende questa differenza di opinioni?” 4-5 Cognitiva 371 Cornici mentali e stereotipie didattiche nella formazione degli insegnanti L’insegnante in una terza primaria svolge una lezione sui laghi. Lo scopo è far comprendere come si possono formare e le conseguenze che ne possono derivare. Ha iniziato con un brainstorming (10 min.), chiedendo ai bambini di dire tutto quello che viene loro in mente pensando ad un lago e ha raccolto tutte le idee che emergono dai bambini: immissario / turismo / barca / vulcanico / vacanza / clima / pesca / diga / glaciale … risposte attese dimensione 43 … “Ecco qua raccolte tutte le vostre idee. Vedete quante cose sapete, ora andiamo a leggere cosa dice il libro sui laghi 1 Progettuale 44 … “Abbiamo raccolto queste idee come ci venivano in mente. Possiamo provare adesso a classificare le risposte. Turismo e pesca che cosa riguardano?” 5 Progettuale 45 … “Adesso prendiamo il libro. Cerchiamo informazioni intorno alle parole che abbiamo raccolto” 4-5 Progettuale 46 … “Ora facciamo un esercizio di composizione: ciascun bambino scriva una sua idea a piacere sul lago” 1-2 Progettuale L’insegnante ha dimostrato nella lezione precedente come si calcola l’area di un trapezio e ha fatto fare alcuni esercizi. Adesso vuole portare gli alunni ad una comprensione geometrica più approfondita… risposte attese dimensione 47 … fa fare ulteriori esercizi di calcolo presentando altri trapezi di varia dimensione di cui occorra calcolare l’area a partire dalle misure di basi e altezza 1-2 Cognitiva 48 … presenta trapezi in posizioni inconsuete, ad esempio disposti per obliquo, chiedendo di indicare come si possa calcolare l’area in tali circostanze 5 Cognitiva! 49 … fa fare disegni di trapezi con un software tipo Paint al computer 1 Cognitiva! 50 … chiede ai bambini di costruire un problema che comporti il calcolo dell’area del trapezio 4-5 Cognitiva! L’insegnante ha trattato negli incontri precedenti il sistema solare attraverso una presentazione descrittiva. Adesso vuole indurre gli studenti ad una comprensione più profonda, quindi… risposte attese dimensione 51 … applica un questionario di conoscenza V/F o di completamento per controllare che i bambini abbiano ben compreso i termini e i concetti (ad esempio: “Il movimento della Terra intorno al Sole si chiama…”) 1 Progettuale 52 … interviene con domande del tipo “cosa succederebbe se…” Es: “Che cosa succederebbe alla Terra se per qualche strana magia smettesse di girare intorno al Sole? E se non ruotasse più su se stessa?” 5 Progettuale 53 … fa disegnare il sistema solare al computer 1 Progettuale 54 … fa fare una ricerca su internet chiedendo di inserire nel motore di ricerca “sistema solare” 1 Progettuale 372 Laura Menichetti, Marta Pellegrini, Giancarlo Gola Sta finendo il tempo che l’insegnante può dedicare alla lezione … risposte attese dimensione 55 … “Bene, abbiamo finito. Domani affronteremo un altro argomento” 1-2 Cognitiva 56 … “Bene, oggi abbiamo visto molte cose, ma l’argomento non è ancora finito. Ci sono molte altre cose interessanti da vedere. Domani continueremo ancora” 1-2 Cognitiva 57 … “Che cosa abbiamo imparato oggi? L’insegnante trascrive alla lavagna i concetti principali accogliendo i suggerimenti dai bambini” 4.5 Cognitiva 58 … “Oggi abbiamo incontrato i seguenti termini … Che cosa possiamo fare per ricordarceli?” 4-5 Cognitiva In una quinta primaria gli obiettivi dell’unità sul sistema solare erano stati così definiti: acquisire una buona conoscenza dei movimenti di rotazione e rivoluzione, delle forze che ne stanno alla base e delle loro conseguenze. Per una verifica degli apprendimenti l’insegnante propone… risposte attese dimensione 59 … una visita a un osservatorio o a un planetario con un’intervista ad un esperto 1 Progettuale 60 … la scrittura di un testo libero: Parla del sistema solare” 1 Progettuale 61 … un lavoro di gruppo con il supporto del web: “Fai una ricerca sul sistema solare integrando le conoscenze che hai acquisito con quelle che puoi trovare nel web” (3h di tempo) 1-2 Progettuale 62 … un questionario misto con alcune di domande di conoscenza e con altre di comprensione / applicazione (del tipo “Perché a Trento è più freddo che a Palermo?” “Che cosa succederebbe ai pianeti se non esistesse la forza gravitazionale?” 4-5 Progettuale Mario è un bambino che ha difficoltà di apprendimento. L’insegnante ha assegnato a tutta la classe gli esercizi individuali. Dopo qualche istante Mario dà manifesti segni di difficoltà. risposte attese dimensione 63 … L’insegnante da quel momento si sofferma su Mario rimane accanto a lui, e lo guida verso la soluzione dell’esercizio 2 Formativa 64 … L’insegnante si sofferma su Mario, gli sorride, gli dice “se rifletti di più ce la puoi fare” 1-2 Formativa 65 … L’insegnante si sofferma su Mario, gli sorride, gli mostra la soluzione del primo step “Fai così…prova ora a rifare da te” e torna a scorrere tra i banchi 4-5 Formativa 66 … L’insegnante si sofferma su Mario, gli sorride, gli dice “Fai del tuo meglio, non è sempre necessario fare tutto bene”, poi torna a scorrere tra i banchi 1 Formativa 373 Cornici mentali e stereotipie didattiche nella formazione degli insegnanti 6 L’insegnante spiega, un bambino “fa il buffone” eccitando anche i compagni e rende impraticabile il proseguo della spiegazione … risposte attese dimensione 67 … l’insegnante si rivolge al bambino: “Ci sai fare a far ridere, da grande dovresti fare il comico!” 1-2 Gestionale 68 … l’insegnante si avvicina al bambino ma si rivolge a tutta la classe: “Se c’è troppo rumore non sarà possibile finire prima dell’intervallo” 4-5 Gestionale 69 … l’insegnante si rivolge al bambino: “Finiscila, a causa tua non possiamo lavorare” 1-2 Gestionale 70 … l’insegnante si colloca vicino al bambino, gli mette una mano sulla spalla e continua a spiegare alla classe 4-5 Gestionale Laura è una bambina in terza primaria con una ricca vita extrascolastica, ma ha problemi di dislessia/disgrafia e se ne vergogna. Quando deve scrivere anche una semplice frase i tempi di esecuzione sono lunghi e in genere la frase è mal scritta e confusa. Anche oggi ha fatto un compito non diverso dalle altre volte, abbastanza disordinato, … risposte attese dimensione 71 … L’insegnante le si avvicina e pensa d’incoraggiarla comunque: “Brava!” 1-2 Formativa 72 … L’insegnante le si avvicina: “Non va troppo bene ma prova di nuovo” 1-2 Formativa 73 … L’insegnante si colloca accanto a lei per aiutarla: “Starò qui con te e vedrai che ce la faremo insieme” 1-2 Formativa 74 … L’insegnante le sorride, le scandisce la parola sbagliata e le dice: “adesso prova a riscriverla” 4-5 Formativa Luca è un bambino che ha una lieve disabilità intellettiva. Le sue prestazioni sono spesso al di sotto rispetto a quelle dei suoi compagni e richiedono sempre più tempo. Oggi ha fatto l’esercizio meglio delle volte precedenti, ci sono segni di miglioramento … risposte attese dimensione 75 … l’insegnante: “Sei stato bravissimo, sei un campione” 1-2 Formativa 76 … l’insegnante rivolgendosi alla classe: “Guardate tutti cosa ha fatto oggi Mario!” 1-2 Formativa 77 … l’insegnante: “Ora va bene, adesso hai tempo per fare un’attività a piacere” 3-4 Formativa 78 … l’insegnante: Sei stato bravissimo adesso proviamo con un compito ancora più difficile, sono convinta che puoi fare ancora di più” 2-3 Formativa 374 Laura Menichetti, Marta Pellegrini, Giancarlo Gola Marco è un ragazzo particolarmente irrequieto, iperattivo; fa molta difficoltà a rimanere fermo, si alza di continuo. L’insegnante decide di… risposte attese dimensione 79 … richiamarlo ad alta voce tutte le volte che si alza dal banco 1 Gestionale 80 … metterlo nel banco insieme al suo migliore amico 1 Gestionale 81 … tenerlo seduto in un posto più vicino alla cattedra 4-5 Gestionale 82 … prevedere durante la sua attività delle pause prestabilite in cui può muoversi 4-5 Gestionale 83 … inserirlo in tutti i lavori di gruppo 1 Gestionale 84 … fargli controllare le attività con un regolatore del tempo (metronomo o simile) 4-5 Gestionale 85 … controllarlo prevalentemente con lo sguardo e con la vicinanza fisica 4-5 Gestionale 86 … metterlo seduto vicino alla finestra perché abbia una migliore illuminazione 1 Gestionale.