← Back to Home

Self determination and quality of life: a comparison of the measurement scales for people with disabilities

Formazione & insegnamento

ISSN: 2279-7505 | Published: 2019-04-30

This landing page is part of an alternate academic indexing and SEO initiative curated by Pensa MultiMedia and the Executive Editorial Office.

Access and Full Texts

Main Article Landing Page: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/3443

Full Text HTML (viewer): missing data

Full Text PDF (viewer): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/3443/3286

Full Text HTML (file): missing data

Full Text PDF (file): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/download/3443/3286

Alternate URL (this mirror): https://formazione-insegnamento.eu/2019-17/1/3443-self-determination-and-quality-of-life-a-comparison-of-

Authors

General Metadata

Metadata (EN)

Title: Self determination and quality of life: a comparison of the measurement scales for people with disabilities

Abstract: Self-determination is a key concept to promote greater self-awareness in the subjects with disability, to build appropriate educational or professional projects and to evaluate the already active programs. The objective of this work is the analysis of the evaluation scales that, starting from the different models, measure self-determination with particular reference to: recipients, areas, items and data collection methods. The article closes with a reflection on the possibility of constructing a scale that considers all the aspects of selfdetermination offered in the literature and collects the opinion of all the subjects involved in self-determination projects.

Keywords:

Metadata (IT)

Title: Autodeterminazione e qualità della vita: un confronto tra le scale di misurazione per le persone con disabilità

Abstract: L'autodeterminazione è un concetto chiave per promuovere una maggior consapevolezza di sé nei soggetti, costruire progetti didattici o professionali appropriati e valutare i programmi già attivi. Obiettivo del presente lavoro è l'analisi delle scale che, a partire dai diversi modelli, misurano l'autodeterminazione con particolare riferimento a: destinatari, domini, items e modalità di raccolta dei dati. L'articolo si chiude con una riflessione sulla possibilità di costruire una scala che consideri tutti gli aspetti dell'autodeterminazione presenti in letteratura e tenga presente l'opinione dei vari soggetti che prendono parte alle esperienze legate all' autodeterminazione.

Keywords:

Metadata (FR)

Title: Auto-détermination et qualité de vie: une comparaison entre les escaliers de mesure pour les personnes handicapées

Abstract: L'auto-détermination est un concept clé pour promouvoir une plus grande conscience de soi dans les matières, créer des projets d'enseignement ou professionnels appropriés et évaluer les programmes déjà actifs.L'objectif de ce travail est l'analyse des escaliers qui, à partir des différents modèles, mesure l'auto-détermination avec une référence particulière à: les destinataires, les domaines, les éléments et les méthodes de collecte de données.L'article se termine par une réflexion sur la possibilité de construire une échelle qui considère tous les aspects de l'autodétermination présents dans la littérature et garde à l'esprit l'opinion des différents sujets qui participent aux expériences liées à l'auto-détermination. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)

Keywords:

Metadata (ES)

Title: Autodeterminación y calidad de vida: una comparación entre las escaleras de medición para personas con discapacidades

Abstract: La autodeterminación es un concepto clave para promover una mayor autoconciencia en las materias, construir proyectos de enseñanza o profesionales apropiados y evaluar los programas ya activos.El objetivo de este trabajo es el análisis de las escaleras que, a partir de los diferentes modelos, miden la autodeterminación con una referencia particular a: receptores, dominios, elementos y métodos para recopilar datos.El artículo termina con una reflexión sobre la posibilidad de construir una escala que considera todos los aspectos de la autodeterminación presente en la literatura y tenga en cuenta la opinión de los diversos temas que participan en las experiencias relacionadas con la autodeterminación. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)

Keywords:

Metadata (PT)

Title: Auto -determinação e qualidade de vida: uma comparação entre as escadas de medição para pessoas com deficiência

Abstract: A autodeterminação é um conceito -chave para promover uma maior autoconfiança nos assuntos, criar projetos de ensino ou profissionais adequados e avaliar os programas já ativos.O objetivo deste trabalho é a análise das escadas que, a partir dos diferentes modelos, medem a autodeterminação com referência particular a: receptores, domínios, itens e métodos de coleta de dados.O artigo termina com uma reflexão sobre a possibilidade de construir uma escala que considere todos os aspectos da auto -determinação presente na literatura e lembra a opinião dos vários assuntos que participam das experiências relacionadas à auto -determinação. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)

Keywords:

References

Abery, B. H., Smith, J., Elkin, S., Springborg, H., & Stancliffe, R. (2007). The Minnesota SelfDetermination Scales-Revised: Skills, Attitudes, and Knowledge Scale.

Abery, B. H., & Stancliffe, R. J. (2003). An Ecological Theory Of Self-Determination: Theoretical. Theory in self-determination: Foundations for educational practice, 25

Ahmad, W., & Thressiakutty, A. T. (2018). Effect of teacher’s training on enhancing self-determination among individuals with intellectual disability. Indian Journal of Social Psychiatry, 34(1), 16

Algozzine, B., Browder, D., Karvonen, M., Test, D. W., & Wood, W. M. (2001). Effects of interventions to promote self-determination for individuals with disabilities. Review of Educational Research, 71(2), 219-277

Carter, E. W., Lane, K. L., Cooney, M., Weir, K., Moss, C. K., & Machalicek, W. (2013). Parent assessments of self-determination importance and performance for students with autism or intellectual disability. American Journal on Intellectual and Developmental Disabilities, 118(1), 16-31

Chao, P. C. (2018). Using Self-Determination of Senior College Students with Disabilities to Predict Their Quality of Life One Year after Graduation. European Journal of Educational Research, 7(1), 1-8

Chou, Y. C., Wehmeyer, M. L., Palmer, S. B., & Lee, J. (2017). Comparisons of self-determination among students with autism, intellectual disability, and learning disabilities: A multivariate analysis. Focus on Autism and Other Developmental Disabilities, 32(2), 124-132

Cottini, L. (2016). L’autodeterminazione nelle persone con disabilità. Percorsi educativi per svilupparla, Edizioni Centro Studi Erickson, Trento.

Field, S., Sarver, M. D., & Shaw, S. F. (2003). Self-determination: A key to success in postsecondary education for students with learning disabilities. Remedial and Special Education, 24(6), 339-349

Frielink, N., Schuengel, C., & Embregts, P. J. (2018). Autonomy support, need satisfaction, and motivation for support among adults with intellectual disability: Testing a self-determination theory model. American journal on intellectual and developmental disabilities, 123(1), 33-49

Getzel, E. E., & Thoma, C. A. (2008). Experiences of college students with disabilities and the importance of self-determination in higher education settings. Career development for exceptional individuals, 31(2), 77-84

Hoffman, A., Field, S., & Sawilowsky, S. (2004). Self-Determination Assessment Battery. User’s guide. Center for Self-Determination and Transition: Promoting Resiliency and Wellbeing Throughout the Lifespan. College of Education, Wayne State University. Retrieved May, 6, 2008. Lachapelle, Y., Wehmeyer, M. L., Haelewyck, M. C., Courbois, Y., Keith, K. D., Schalock, R., ... & Walsh, P. N. (2005). The relationship between quality of life and self determination: an international study. Journal of intellectual disability research, 49(10), 740-744

Luckner, J. L., & Sebald, A. M. (2013). Promoting self-determination of students who are deaf or hard of hearing. American annals of the deaf, 158(3), 377-386

Martin, J. E., & Marshall, L. H. (1997). ChoiceMaker self-determination assessment. Longmont, CO: Sopris West.

Mithaug, D. K., Agran, M., Martin, J. E., & Wehmeyer, M. L. (Eds.). (2002). Self-determined learning theory: Construction, verification, and evaluation. Routledge.

Mumbardó Adam, C., Guàrdia Olmos, J., Giné, C., Raley, S. K., & Shogren, K. A. (2018). The Spanish version of the Self Determination Inventory Student Report: application of item Emanuela Zappella 442 response theory to self determination measurement. Journal of Intellectual Disability Research, 62(4), 303-311

Peper, C. R. (2009). Examining the reliability and validity of a self-determination assessment for transition planning. Shogren, K. A., Wehmeyer, M. L., Palmer, S. B., Soukup, J. H., Little, T. D., Garner, N., & Lawrence, M. (2007). Examining individual and ecological predictors of the self-determination of students with disabilities. Exceptional Children, 73(4), 488-510. Shogren, K. A., Wehmeyer, M. L., Palmer, S. B., Forber-Pratt, A., Little, T. J., & Lopez, S. J. (2014). Self-Determination Inventory: Self-Report [Pilot Version]. Lawrence, KS:Kansas University Center on Developmental Disabilities. Shogren, K. A., Wehmeyer, M. L., Little, T. D., Forber-Pratt, A. J., Palmer, S. B., & Seo, H. (2017). Preliminary validity and reliability of scores on the Self-Determination Inventory: Student Report version. Career Development and Transition for Exceptional Individuals, 40(2), 92-103

Stancliffe, R. J. (2001). Living with support in the community: Predictors of choice and self determination. Developmental Disabilities Research Reviews, 7(2), 91-98

Krishnan, R., Ram, D., Hridya, V. M., & Santhosh, A. J. (2018). Effectiveness of Psychoeducation on Psychological Wellbeing and Self-Determination in Key Caregivers of Children with Intellectual Disability. Indian Journal of Psychiatric Social Work, 9(1)

Wehmeyer, M. L., Palmer, S. B., Shogren, K., Williams-Diehm, K., & Soukup, J. H. (2013). Establishing a causal relationship between intervention to promote self-determination and enhanced student self-determination. The Journal of Special Education, 46(4), 195-210

Wehmeyer, M. L., Agran, M., & Hughes, C. (2000). A national survey of teachers’ promotion of self-determination and student-directed learning. The Journal of Special Education, 34(2), 58-68

Wehmeyer, M. L., & Bolding, N. (2001). Enhanced self determination of adults with intellectual disability as an outcome of moving to community based work or living environments. Journal of Intellectual Disability Research, 45(5), 371-383

Wehmeyer, M. L. (2005). Self-determination and individuals with severe disabilities: Re-examining meanings and misinterpretations. Research and Practice for Persons with Severe Disabilities, 30(3), 113-120

Wehmeyer, M. L., & Kelchner, K. (1995). Measuring the autonomy of adolescents and adults with mental retardation: A self-report form of the autonomous functioning checklist. Career Development for Exceptional Individuals, 18(1), 3-20

Wolman, C., McCrink, C. S., Rodríguez, S. F., & Harris-Looby, J. (2004). The accommodation of university students with disabilities inventory (AUSDI): Assessing American and Mexican faculty attitudes toward students with disabilities. Journal of Hispanic Higher Education, 3(3), 284-295. Verdugo, M. A., Martín-Ingelmo, R., Jordán de Urríes, F. B., Vicent, C., & Sánchez, M. C. (2009). Impact on quality of life and self-determination of a national program for increasing supported employment in Europe. Journal of Vocational Rehabilitation, 31(1), 5564. Autodeterminazione e qualità della vita 443 Allegato 1 Emanuela Zappella 444 Nome e autore destinatari items e sottoscale domini modalità di risposta The Arc’s SelfDetermination Scale di Wehmeyer & Kelchner, 1995 ragazzi con disabilità, ritardo cognitivo moderato (massimo 15 studenti) 72 items in quattro sotto-scale: cura di sè e della propria famiglia; gestione delle interazioni con l’ambiente; attività ricreative e gestione del tempo libero, attività sociali e professionali autonomia empowerment autoregolazione autorealizzazione scala Likert, completamento di storie, divisione degli obiettivi in passaggi più piccoli scelta tra due opzioni. The SelfDetermination Assessment Battery Hoffman et al., 2004 ragazzi con disabilità, insegnanti genitori conosci te stesso valorizzi te stesso pianificazione: azione risultati dell’esperienza e apprendimenti sogni/punti di forza/debolezza, bisogni/ preferenze, opzioni possibili/ supporti/aspettative/decisioni/accettarsi/ valutarsi/apprezzare punti di forza/ riconoscere diritti/ responsabilità/ prendersi cura di sé/ fissare obiettivi/ pianificare azioni/ prevedere risultati/ essere creativi/ rischiare/comunicare/ accedere a risorse e supporti/negoziare/ gestire conflitti e critiche/ persistere/ comparare risultati attesi/ reali/ performance reali/ attese/ riconoscere successi/ introdurre aggiustamenti. scala Likert da 0 a 4 Choicemaker SelfDetermination Assessment di Martin & Marshall, 1997 studenti con disabilità moderata/ difficoltà emotive/ comportame ntali anche se può essere adattato per disabilità più gravi. interessi, abilità limiti, obiettivi degli studenti, prendere l'iniziativa sezione 1: decidere gli obiettivi interessi: esprimere interessi personali/rispetto alla formazione/al lavoro/ abilità e limiti: esprimere limiti ed abilità personali/rispetto alla formazione/al lavoro obiettivi: indicare opzioni e obiettivi personali/rispetto alla formazione/al lavoro sezione 2: esprimere obiettivi (durante l’incontro con gli studenti): aprire l’incontro/presentare i partecipanti/rivedere obiettivi passati e performance/chiedere feedback/fare domande se non hai capito/gestire le diversità di opinioni/dichiarare i supporti/chiudere l’incontro sintetizzando le decisioni segnalazione da parte degli studenti: esprimere interessi/abilità e limiti/opzioni e obiettivi sezione 3: azione piano degli studenti: dividere gli obiettivi generali in obiettivi specifici che possono essere completati ora/stabilire gli standard per gli obiettivi specifici/determinare come ricevere feedback/determinare la motivazione per completare gli obiettivi/determinare le strategie per completare gli obiettivi specifici/identificare le priorità e definire i tempi/esprimere la convinzione che gli obiettivi possono essere raggiunti azione degli studenti: riportare le performance/raggiungere gli standard/ottenere feedback sulle performance/motivarsi per completare gli obiettivi/usare le strategie per completare gli obiettivi/ottenere il supporti quando è necessario/seguire i programmi valutazione degli studenti: determinare se scala Likert da 0 a 4 Autodeterminazione e qualità della vita 445 gli obiettivi sono raggiunti/comparare le performance agli standard/valutare i feedback/valutare le motivazioni/valutare l’appropriatezza delle strategie/valutare i supporti usati/valutare i programmi/valutare le credenze/ aggiustamenti: sistemare gli obiettivi se necessario/aggiustare gli standard/aggiustare i metodi per ottenere feedback/aggiustare la motivazione/aggiustare le strategie/aggiustare i supporti/aggiustare i programmi/aggiustare le credenze rispetto alle possibilità di raggiungimento degli obiettivi SelfDetermination Scale for College Students (SDSCS) di Chao, 2018 soggetti con disabilità 48 items e 4 sottoscale autonomia autorealizzazione empowerment autoregolazione consapevolezza/ percezione di sè, comprensione di sè/ vita indipendente/ cura di sè/locus of control/ self-advocacy/ comprensione rispetto ai risultati desiderati/fissare obiettivi/ risolvere problemi/adattare comportamenti/ quando svolgo un compito, valuto come sono andate le cose/ sogno come potrebbe essere la mia vita dopo la fine della scuola/penso a che cosa avrei potuto fare meglio/so che cosa è importante per me/pianifico di esplorare diverse opzioni prima di scegliere una carriera/ penso a ciò che è buono per me quando faccio qualche cosa/ mi piace avere obiettivi nella mia vita/ confronto i miei voti con quelli che mi aspettavo/chiedo la direzione o guardo la mappa prima di andare in un posto nuovo/ penso a quanto bene ho svolto il compito/quando voglio un voto buono, lavoro molto per poterlo ottenere; dico quando ho opinioni o idee differenti/dico alle persone quando hanno urtato la mia sensibilità/posso prendere decisioni riguardo me stesso/ posso fare quel che voglio se lavoro con impegno/sono in grado di lavorare con gli altri/ se mi preparo adeguatamente posso fare il lavoro che voglio/sono in grado di dire no ai miei amici se mi chiedono di fare qualche cosa che io non voglio fare/ dico alle persone quando penso di voler fare qualche cosa che loro non vogliono che io faccia/ penso che lavorare molto a scuola aiuti ad acquisire il lavoro che voglio/ sono in grado di riprovare dopo un fallimento/sono in grado di fare buone scelte/ sono in grado di socializzare in situazioni nuove/ quando è necessario sono in grado di prendere decisioni che mi riguardano/ sono preoccupato di fare qualche cosa in modo corretto/è meglio essere se stessi che essere famosi/penso di essere amato perchè so amare/sono consapevole di ciò che so fare bene/ accetto i miei limiti/ mi piaccio/credo di essere importante per i miei familiari e amici/ penso di piacere alle altre persone/ credo nelle mie abilità/ selezionare l’affermazione che più rispecchia la loro situazione attuale o opinione con un punteggio che va da 1 (decisamente in disaccordo) a 5 (decisamente d’accordo). Emanuela Zappella 446 Minnesota SelfDetermination Scales: Skills, Attitudes, and Knowledge Scale di Abery e Smith, 2007 soggetti con disabilità educatori genitori. tre subscale da 90 items che includono: esercizi di autodeterminazione preferenze nelle scelte importanza di scelte e decisioni; 8 domini. Esiste poi una scala dei supporti: orientamento/abilità e conoscenze/ applicazione delle competenze/ formazione//qualità della formazione/ supervisione/abitudini lavorative del personale/abilità relative all’autodeterminazione/attitudini e credenze legate all’autodeterminazione/ conoscenza che supporta l’autodeterminazione agli studenti è chiesto di rispondere con: completamente in disaccordo/disa ccordo/accordo/ completamente in accordo. A educatori e genitori è chiesto di rispondere in modo simile (raramente, poco, non molto spesso, spesso, molto spesso, sempre). ARC-INICO SelfDetermination Assessment Scale di Verdugo et al., 2009 persone con disabilità intellettiva (tra 11 e 19 anni) 4 sub scale con 97 items: autonomia empowerment autorealizzazione autoregolazione preparo da solo i pasti/ho cura dei miei abiti/mi occupo delle faccende di casa, tengo in ordine le mie cose, se ho un infortunio so come risolverlo, mi prendo cura della mia immagine ed igiene personale, so utilizzare i trasporti pubblici, in un bar sono in grado di ordinare, arrivo in tempo ad un appuntamento e racconto dove sono stato con i miei amici, sono coinvolto in attività che mi piacciono, partecipo alle attività proposte dalla scuola, scrivo messaggi e parlo al telefono con amici e parenti, ascolto la musica che mi piace, ho la possibilità di andare ai concerti o al cinema, faccio progetti per il mio futuro, svolgo attività legate ai miei interessi, lavoro (o ho lavorato) per guadagnare denaro, chiedo alle persone di visitare il loro posto di lavoro se sono interessato, scelgo i vestiti e gli oggetti che utilizzo ogni giorno, scelgo il mio stile di capigliatura, scelgo i regali per i miei amici e familiari, scelgo come arredare la mia camera, organizzo il tempo libero in base alle attività che mi piacciono, lavoro per aumentare le mie possibilità di carriera, scelgo come spendere il mio denaro; scala Likert a 4 punti Peper Transition Planning Scale di Peper, 2009 persone con disabilità 100 items abilità conoscenze/ attitudini/ credenze Definizione degli obiettivi/ se dovessi spiegare che cosa è un piano di transizione ad una persona che non lo conosce, come lo spiegheresti/ Quali sono le aree che coinvolgono un progetto di transizione/ Quali sono gli obiettivi di un progetto di transizione nella sfera del lavoro, della formazione e della partecipazione alla vita della comunità, del tempo libero e della propria vita quotidiana/ Quali sono gli obiettivi del tuo progetto personalizzato Domande aperte raccontare esempi o descrizioni Autodeterminazione e qualità della vita 447 processo decisionale/raccontami due esempi di decisioni che hai preso durante la giornata scolastica e fuori dall’ambiente scolastico/ descrivi come il team che lavora al tuo progetto prende le decisioni/ Quali degli obiettivi sono stati suggeriti da te/ Chi prende la maggior parte delle decisioni che riguardano la tua vita/ problem solving /raccontami di un problema che hai dovuto risolvere. Se ci sei riuscito come hai fatto? Se non sei riuscito perchè? Avresti potuto fare diversamente/ Quali sono i sei passaggi per risolvere un problema? consapevolezza di sè quale è il nome della tua disabilità/ quali sono tre effetti della disabilità sulla tua vita quotidiana/ Quali sono tre strategie che utilizzi a casa, a scuola o nel tuo lavoro per avere un maggior successo/ Raccontami tre strategie che gli altri utilizzano per aiutarti nel raggiungimento dei tuoi obiettivi/ comunicazione/ mostrami due esempi di comportamento passivo/ aggressivo/ spiegami due ragioni per cui un comportamento assertivo è da preferire rispetto ad uno passivo o aggressivo/ mostrami tre esempi di comunicazione non verbale/ Leggi, diritti, responsabilità/a quale età i soggetti sono invitati al loro incontro per il progetto personalizzato/ A che età finisce il progetto/ Raccontami tre diritti civili relativi alla tua disabilità/ Descrivi due luoghi in cui sei andato o due persone con cui hai parlato che hanno violato i tuoi diritti/ conoscenza delle risorse disponibili/ nomina una risorsa che sarà disponibile quando il tuo progetto sarà terminato/ descrivi in che modo avrai accesso alle risorse se ne avrai bisogno/ descrivi quali servizi relativi al lavoro garantiti dallo stato avrai a disposizione/ Descrivi i servizi che il servizio sociale potrà mettere a tua disposizione/ conoscenza di sé /descrivi due punti di forza e due elementi di difficoltà/ racconta due interessi personali e due valori/attitudini e credenze/raccontami due modi per raggiungere i tuoi obiettivi/ raccontami esempi di due cose che hai provato a fare/ raccontami quattro sfide che stai affrontando a scuola o a casa/ raccontami dei tuoi progressi rispetto a due degli obiettivi del tuo progetto di quest’anno/ fornisci un esempio di come potresti raggiungere i tuoi obiettivi partendo da te stesso/ raccontami di dove vorresti essere sia a vivere che a lavorare tra cinque anni/ locus of control/ credi che raggiungerai i tuoi obiettivi? Perchè/ Credi che potrai raggiungere il diploma? Perchè/ Raggiungerai gli obiettivi importanti per te? Perchè/ Credi che i tuoi sforzi avranno una ricaduta sul tuo futuro? Perchè/ autostima e concetto di sè/ fornisci un esempio di un obiettivo Emanuela Zappella 448 raggiunto in passato per cui sei fiero di te stesso/ descrivi un esempio di un obiettivo che non sei riuscito a raggiungere in passato e spiega il perchè/ Pensi che il team che ti stia supportando nel tuo progetto personalizzato? Perchè/ Hai accettato la tua disabilità? Perchè/ ADIA Cottini insegnanti familiari percezioni e conoscenze abilità opportunità sostegni conosce i propri punti di forza/esprime desiderio di fare attività o conoscere cose/ sa che alcune cose sono fissate dall’organizzazione/ distingue una situazione attuale da una futura/ capisce gli effetti delle proprie azioni/ sa manifestare i desideri/ sa fare scelte/ sa pianificare obiettivi/ sa valutare gli effetti delle proprie azioni/ sa autocorreggersi quando verifica l’inefficacia di una strategia/ il contesto offre la possibilità di manifestare desideri/il contesto offre la possibilità di fare scelte/ il contesto offre la possibilità di pianificare obiettivi/ il contesto offre la possibilità di valutare gli effetti delle proprie azioni/ il contesto offre la possibilità di auto correggersi quando verifica l’inefficacia di una strategia/ di quanto supporto necessita per adottare comportamenti che vanno nella direzione del soddisfacimento degli obiettivi/Di quanto supporto necessita per comprendere la dialettica tra attività eterodeterminata e autodeterminata e comportarsi di conseguenza/ Di quanto supporto ha bisogno per autoregolare il proprio comportamento/ Di quanto supporto necessita per proporre anche ad altri le proprie scelte e piani/ Di quanto supporto ha bisogno per riuscire ad autodeterminarsi scala Likert Self--! Determination Inventory: Self-!Report (SDI:SR) Shogren et al. 2014 soggetti con e senza disabilità/ insegnanti/ genitori azione volontaria azioni concrete credenze di controllo dell’azione ho ciò di cui ho bisogno per raggiungere i miei obiettivi/ penso ci sia più di un modo per risolvere i problemi/ considero molte possibilità quando pianifico il mio futuro/ so che cosa so fare bene/ pianifico le attività nel weekend che mi piacciono fare/ continuo a provare anche dopo un fallimento/ho fissato i miei obiettivi/ penso che lavorare duro aiuti il raggiungimento degli obiettivi/ scelgo le attività che voglio fare/ lavoro duro per raggiungere i miei obiettivi/ capisco i modi per aggirare gli ostacoli/ mi fido delle mie capacità/le mie esperienze passate mi aiutano a pianificare ciò che farò dopo/ penso a ciascuno dei miei obiettivi/ faccio delle scelte che sono importanti per me/ cerco nuove esperienze che penso mi piaceranno/ sono in grado di concentrarmi per raggiungere i miei obiettivi/ scelgo gli arredamenti della mia stanza/ agisco quando nuove opportunità si presentano/ conosco i miei punti di forza/utilizzo diverse modalità per raggiungere i miei obiettivi. dichiarare di essere in accordo o meno con le affermazioni !