← Back to Home

Authors

Formazione & insegnamento

ISSN: 2279-7505 | Published: 2019-04-30

This landing page is part of an alternate academic indexing and SEO initiative curated by Pensa MultiMedia and the Executive Editorial Office.

Access and Full Texts

Main Article Landing Page: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/3445

Full Text HTML (viewer): missing data

Full Text PDF (viewer): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/3445/3288

Full Text HTML (file): missing data

Full Text PDF (file): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/download/3445/3288

Alternate URL (this mirror): https://formazione-insegnamento.eu/2019-17/1/3445-authors

Authors

General Metadata

Metadata (EN)

Title: Authors

Abstract: Authors (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)

Keywords:

Metadata (IT)

Title: Autori

Abstract: Autori

Keywords:

Metadata (FR)

Title: Auteurs

Abstract: Auteurs (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)

Keywords:

Metadata (ES)

Title: Autores

Abstract: Autores (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)

Keywords:

Metadata (PT)

Title: Autores

Abstract: Autores (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)

Keywords:

References

Tra le recenti pubblicazioni: (2017), Il pluralismo di Dewey: l’educazione al metodo sperimentale e la democrazia morale per lo sviluppo di una società interculturale, in «Formazione, lavoro, persona»; (2017), Atteggiamento riflessivo e inclusione sociale, in Benvenuto Guido, Szpunar Giordana (a cura di), Scienze dell’educazione e inclusione sociale. Un seminario per riflettere sulle disuguaglianze educative, Roma, Nuova Cultura (Collana Quaderni di ricerca in Scienze dell’educazione); (2018) Szpunar Giordana. Documentare per apprendere. La scrittura riflessiva come strumento di formazione (continua). In Sposetti P. Szpunar G. (a cura di) Professione educativa e documentazione. L’educatore che scrive: un professionista riflessivo nel contesto della pratica, Edizioni Junior: Reggio. TROIANO GIOVANNA Laureata in Scienze dell’Educazione, Università degli Studi di Cassino, in Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, master “Le scienze motorie e sportive: nuovi modelli didattici e strategie innovative nell’insegnamento”, Università Telematica Pegaso. Insegnante nella Scuola dell’Infanzia. Istruttrice di ginnastica ritmica e fitness. Ha pubblicato articoli relativi a sperimentazioni e ricerche riguardanti metodologie educative e strategie didattiche negli ambiti pedagogico e ludico-sportivo. Ultime due pubblicazioni: M. Valentini, G. Troiano (2017). Crescere in natura: spontaneità, praticità e attualità del metodo Agazzi. Formazione e Insegnamento, XV, 3. M. Valentini, F. Cinti, G.

Troiano (2018). Crescita e apprendimento attraverso il corpo in movimento. Formazione e Insegnamento, XVI, 1, Suppl. VALENTINI MANUELA Professoressa Associata, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Laureata in Pedagogia, in Sociologia e in Scienze Motorie. Docente presso Scienze della Formazione Primaria, Scienze dell’Educazione e Scienze Motorie. Insegnamento di: Teoria, Tecnica e Didattica dell’attività motoria per l’età evolutiva e Laboratorio; di Pedagogia del gioco e delle attività Collaboratori 465 sociali. Visiting Professor all’estero in più Università. Ha pubblicato articoli e testi, ha tenuto corsi di formazione e di aggiornamento per educatori, docenti ed animatori nella scuola e nel tempo libero. Da anni si occupa di sperimentazioni e ricerche riguardanti metodologie educative e strategie didattiche negli ambiti pedagogico, ludico-sportivo ed organizzativo-relazionale. Ha maturato esperienza in qualità di operatore psico-pedagogico con gli alunni diversamente abili e nella conduzione di gruppi. ZAPPELLA EMANUELA Dottorato di ricerca in “Formazione della Persona e Mercato del Lavoro” presso l’Università degli Studi di Bergamo. Attualmente si occupa di tematiche legate alla qualità della vita delle persone con fragilità. Tra le pubblicazioni più recenti si ricorda: Zappella, E. (2017). Verso il Disability Management integrato all’interno delle organizzazioni lavorative: analisi di alcune ricerche empiriche. Formazione & Insegnamento. Rivista internazionale di Scienze dell’educazione e della formazione, 15(2), 355-368 e Zappella, E. (2017). Ostacoli e facilitatori verso un invecchiamento attivo della popolazione: una rassegna della letteratura internazionale. Formazione & Insegnamento. Rivista internazionale di Scienze dell’educazione e della formazione, 14(2), 293-316. ZECCA LUISA Ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Umane per la formazione dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, insegna Progettazione e valutazione di servizi e interventi educativi. Si occupa di modelli di formazione degli insegnanti, di didattica per competenze e di pedagogia della cittadinanza. Tra le ultime pubblicazioni: Zecca, L. (In corso di stampa). Progettazione didattica e co-regolazione nell’alternanza tra laboratori in università e tirocinio a scuola. Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 1-17. Zecca, L. (2018). Competenze di cittadinanza a scuola: una prospettiva europea. In S. Polenghi, M. Fiorucci, & L. Agostinetto (a cura di). Diritti Cittadinanza Inclusione (pp. 179-191).. Contributors 466 La SIREF, Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa, è una Società a carattere scientifico nata con lo scopo di promuovere, coordinare e incentivare la ricerca scientifica nel campo dell’educazione e della formazione, con particolare riferimento ai problemi della ricerca educativa, della formazione continua, delle politiche della formazione in un contesto globale, e di quant’altro sia riconducibile, in sede non solo accademica, e in ambito europeo, alle diverse articolazioni delle Scienze della formazione. MISSION La Società favorisce la collaborazione e lo scambio di esperienze tra docenti e ricercatori, fra Università, Scuola, Istituti nazionali e Internazionali di ricerca educativa e formativa, Centri di formazione, ivi compresi quelli che lavorano a supporto delle nuove figure professionali impegnate nel sociale e nel mondo della produzione; organizza promuove e sostiene seminari di studi, stage di ricerca, corsi, convegni, pubblicazioni e quant’altro risulti utile allo sviluppo, alla crescita e alla diffusione delle competenze scientifiche in ambito di ricerca educativa e formativa. STRATEGIE DI SVILUPPO La SIREF si propone un programma di breve, medio e lungo periodo: Azioni a breve termine 1. Avvio della costruzione del database della ricerca educativa e formativa in Italia, consultabile on-line con richiami ipertestuali per macroaree tematiche. 2. Newsletter periodica, bollettino on line mensile e contemporaneo aggiornamento del sito SIREF. 3. Organizzazione annuale di una Summer School tematica, concepita come stage di alta formazione rivolto prioritariamente dottorandi e dottori di ricerca in scienze pedagogiche, nonché aperto anche a docenti, ricercatori e formatori operanti in contesti formativi o educativi. La SIREF si fa carico, annualmente, di un numero di borse di studio pari alla metà dei partecipanti, tutti selezionati da una commissione di referee esterni. Azioni a medio termine 1. Progettazione di seminari tematici che facciano il punto sullo stato della ricerca. 2. Stipula di convenzione di collaborazione-quadro con associazioni europee e/o nazionali di ricerca formativa ed educativa. Azioni a lungo termine 1. Progettazione e prima realizzazione di una scuola di dottorato in ricerca educativa e formativa. 2. Avvio di un lessico europeo di scienza della formazione da attivare in stretta collaborazione con le associazioni di formatori e degli insegnanti e docenti universitari. SIREF Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa RIVISTA La SIREF patrocina la rivista Formazione&Insegnamento, valutata in categoria A dalle Società Pedagogiche italiane. Nel corso degli anni la rivista si è messa in luce come spazio privilegiato per la cooperazione scientifica e il confronto di ricercatori e pedagogisti universitari provenienti da Università europee e internazionali. MEMBRI Possono far parte della Siref i docenti universitari (ricercatori, associati, straordinari, ordinari ed emeriti delle Università statali e non statali), esperti e docenti che sviluppino azioni di ricerca e di formazione anche nella formazione iniziale e continua degli insegnanti e del personale formativo, nonché i ricercatori delle categorie assimilate di Enti ed Istituti, pubblici o privati di ricerca, nonché di Università e di Enti e Istituti di ricerca stranieri, che svolgano tutti, e comunque, attività di ricerca riconducibili alla mission della Società.