← Back to Home

The "Multi-Teaching Styles Approach and Active Reflection" Project for physical activity in the primary school

Formazione & insegnamento

ISSN: 2279-7505 | Published: 2019-12-31

This landing page is part of an alternate academic indexing and SEO initiative curated by Pensa MultiMedia and the Executive Editorial Office.

Access and Full Texts

Main Article Landing Page: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/3858

Full Text HTML (viewer): missing data

Full Text PDF (viewer): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/3858/3505

Full Text HTML (file): missing data

Full Text PDF (file): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/download/3858/3505

Alternate URL (this mirror): https://formazione-insegnamento.eu/2019-17/3-Suppl/3858-the-multi-teaching-styles-approach-and-active-reflectio

Authors

General Metadata

Metadata (EN)

Title: The "Multi-Teaching Styles Approach and Active Reflection" Project for physical activity in the primary school

Abstract: Physical education (PE) curricula, to be sustainable in the educational process and, more widely, during physical activity (PA) at school, must adapt to the specific needs of the actual related context. This paper addresses the assumptions and the possible approaches for a successful teachers' training for leading physical activity in the primary school. They might be proposed to both generalists and specialists. PE sustainability, teaching processes, PA organization and conduction from teachers expected to be competent and proficient because of their background, are also deepened. Therefore, proper teaching methods to involve the students and to promote the interest in learning and acquiring the motor competence for daily life are considered. In particular, we described the background, the procedure and the results of a pilot study within the "Multi-Teaching Styles Approach and Active Reflection" research program. A promising effective direction of teachers' educational programs outcomes. It is likely suitable to train teachers skilled in adapting the operational planning to the specific demands deriving from cultural, social and environmental features of the school in which they operate.

Keywords:

Metadata (IT)

Title: Il progetto "Multi-Teaching Styles Approach and Active Reflection" per l'attività motoria nella scuola primaria

Abstract: L'educazione fisica curricolare, per essere veramente sostenibile nel contesto educativo scolastico e motorio più in generale, deve rispondere ad alcune prerogative di adattamento ai bisogni specifici della realtà a cui essa si riferisce. In questo articolo sono sviluppate le premesse necessarie e un possibile approccio da proporre per la formazione del corpo docente deputato alla conduzione dell'attività motoria nella scuola primaria, sia esso generalista o specialista. Sono approfonditi il concetto di sostenibilità dell'educazione fisica, l'insegnamento, l'organizzazione e la conduzione dell'attività motoria da parte di insegnanti per definizione preparati e padroni della materia. Per questo sono considerate le strategie didattico-metodologiche da utilizzare per coinvolgere in modo adeguato gli alunni, suscitandone il necessario interesse per apprendere ed acquisire le competenze motorie utili per la vita. In particolare, sono descritti il background, la metodologia ed i principali risultati di un primo studio condotto nell'ambito del progetto di ricerca "Multi-Teaching Styles Approach and Active Reflection". Ne consegue il delinearsi di un possibile efficace indirizzo per la formazione di insegnanti capaci di adattare adeguatamente la propria progettualità operativa in funzione delle occorrenze di trasversalità culturale e delle caratteristiche socioambientali della scuola in cui si trovano ad operare.

Keywords:

Metadata (FR)

Title: Le projet "Approche des styles multi-enseignants et réflexion active" pour l'activité motrice à l'école primaire

Abstract: Pour être vraiment durable dans l'école éducative et le contexte moteur en général, l'éducation physique doit répondre à certaines prérogatives de l'adaptation aux besoins spécifiques de la réalité à laquelle il se réfère.Cet article a élaboré les locaux nécessaires et une approche possible à proposer pour la formation du personnel enseignant chargé de mener une activité motrice à l'école primaire, qu'elle soit généraliste ou spécialiste.Le concept de durabilité de l'éducation physique, de l'enseignement, de l'organisation et de la gestion des activités motrices par les enseignants par définition préparée et les maîtres du sujet sont approfondis.Pour cette raison, les stratégies didactiques-métadologiques à utiliser pour impliquer adéquatement des élèves sont prises en compte, suscitant l'intérêt nécessaire pour apprendre et acquérir les habiletés motrices utiles à vie.En particulier, le contexte, la méthodologie et les principaux résultats d'une première étude menés dans le cadre du projet de recherche "Approche des styles multi-enseignants et de réflexage actif" sont décrits.Le résultat est la découverte elle-même d'une éventuelle adresse efficace pour la formation des enseignants capables d'adapter adéquatement sa planification opérationnelle en fonction des occurrences de la transversalité culturelle et des caractéristiques socio-environnementales de l'école où ils se trouvent opérant. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)

Keywords:

Metadata (ES)

Title: El proyecto "Enfoque de estilos de enseñanza múltiple y reflexión activa" para la actividad motora en la escuela primaria

Abstract: Ser verdaderamente sostenible en la escuela educativa y el contexto motor en general, la educación física, debe responder a algunas prerrogativas de adaptación a las necesidades específicas de la realidad a la que se refiere.Este artículo desarrolló las premisas necesarias y un posible enfoque que se propondrá para la formación del personal docente responsable de realizar actividades motoras en la escuela primaria, ya sea generalista o especialista.Se profundiza el concepto de sostenibilidad de la educación física, la enseñanza, la organización y la gestión de las actividades motoras por los maestros, por definición, y los maestros de la materia.Por esta razón, se consideran las estrategias didácticas-metadológicas que se utilizarán para involucrar adecuadamente a los alumnos, lo que despierta el interés necesario para aprender y adquirir las habilidades motoras útiles para la vida.En particular, se describe los antecedentes, la metodología y los principales resultados de un primer estudio realizado como parte del proyecto de investigación "Estilos de enseñanza múltiple y el proyecto de investigación de reflexiones activas".El resultado es la esanición de una posible dirección efectiva para la capacitación de maestros capaces de adaptar adecuadamente la planificación operativa de uno de acuerdo con las ocurrencias de transversalidad cultural y las características socioambientales de la escuela donde se encuentran operando. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)

Keywords:

Metadata (PT)

Title: O projeto "Estilos multi-ensino se aborda e reflexão ativa" para atividades motoras na escola primária

Abstract: Para ser verdadeiramente sustentável na escola educacional e no contexto motor, de maneira mais geral, a educação física, deve responder a algumas prerrogativas de adaptação às necessidades específicas da realidade a que se refere.Este artigo desenvolveu as premissas necessárias e uma possível abordagem a ser proposta para a formação do corpo docente responsável pela condução da atividade motora na escola primária, seja generalista ou especialista.O conceito de sustentabilidade da educação física, ensino, organização e gerenciamento de atividades motoras por professores, por definição, preparada e os mestres do assunto são aprofundados.Por esse motivo, são consideradas as estratégias didáticas-metadológicas a serem usadas para envolver adequadamente os alunos, despertando o interesse necessário para aprender e adquirir as habilidades motoras úteis para a vida.Em particular, os antecedentes, a metodologia e os principais resultados de um primeiro estudo realizado como parte da abordagem "estilos de vários ensino e reflexão ativa" são descritos.O resultado é o esboço de um possível endereço eficaz para o treinamento de professores capazes de adaptar adequadamente o planejamento operacional de uma pessoa de acordo com as ocorrências da transversalidade cultural e as características socioirambientais da escola, onde se vêem operando. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)

Keywords:

References

Byra, M. (2002). A review of Spectrum research. In M. M. S. Ashworth (Ed.), Teaching physical education (5th ed.) (pp. 319-335). San Francisco, CA: Benjamin Cummings.

Carraro, A., Young, M. C.,Robazza, C. (2008). A contribution to the validation of the Physical Activity Enjoyment Scale in an Italian sample. Social Behavior and Personality, 36(7), 911918

Colella, D. (2016). Stili di insegnamento, apprendimento motorio e processo educativo. Formazione & Insegnamento, 14(1 (Suppl.)), 25-34

Curtner-Smith, M.D., Todorovich, J.R., McCaughtry, N.A., Lacon, S.A. (2001). Urban Teachers’ , Pietro Luigi Invernizzi, Raffaele Scurati 122 Use of Productive and Reproductive Teaching Styles Within the Confines of the National Curriculum for Physical Education. European Physical Education Review, 7(2), 177-190. DelCastillo-Andres, O., Toronjo-Hornillo, L., Rodriguez-Lopez, M., Castaneda-Vazquez,.

C.,Campos-Mesa, M. D. C. (2018). Children’s Improvement of a Motor Response during Backward Falls through the Implementation of a Safe Fall Program. International Journal of Environmental Research and Public Health, 15(12)

Dugnani, S., Invernizzi, P.L., Longo, S.,Mauro, F. (2015). Didattica del movimento umano 2. Qualità utili per l’apprendimento e il controllo motorio. Milano: Carabà Universitaria.

Eggleston, M., Hanger, N., Frampton, C.,Watkins, W. (2012). Coordination difficulties and self-esteem: a review and findings from a New Zealand survey. Australian Occupational Therapy Journal, 59(6), 456-462

Garn, A.,Byra, M. (2002). Psychomotor, cognitive, and social development Spectrum style. Teaching Elementary Physical Education, 13(2), 8-13

Graser, J.V., Bastiaenen, C.H.G.,van Hedel, H.J.A. (2019). The role of the practice order: A systematic review about contextual interference in children. PloS One, 14(1), e0209979

Gray, P. (2013). Free to learn : why unleashing the instinct to play will make our children happier, more self-reliant, and better students for life. New York: Basic Books.

Invernizzi, P.L., Crotti, M., Bosio, A., Cavaggioni, L., Alberti, G.,Scurati, R. (2019). Multi-Teaching Styles Approach and Active Reflection: Effectiveness in Improving Fitness Level, Motor Competence, Enjoyment, Amount of Physical Activity, and Effects on the Perception of Physical Education Lessons in Primary School Children. Sustainability, 11(2), 405

Invernizzi, P.L., Dugnani, S.,Mauro, F. (2018). L’educazione motoria rinnovata. Pozzo d’Adda (MI): Carabà srl Edizioni. Jarani, J., Grontved, A., Muca, F., Spahi, A., Qefalia, D., Ushtelenca, K., . . . Gallotta, M.C. (2016). Effects of two physical education programmes on health- and skill-related physical fitness of Albanian children. Journal of Sports Sciences, 34(1), 35-46

LeDoux, J. (2002). Il Sé sinaptico. Come il nostro cervello ci fa diventare quelli che siamo. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Lee, M.C.Y., Chow, J.Y., Komar, J., Tan, C.W.K., Button, C. (2014). Nonlinear pedagogy: an effective approach to cater for individual differences in learning a sports skill. PloS One, 9(8), e104744-e104744

Lutze-Mann, L. (2014). Strategies for enhancing student understanding through active engagement (LB113). The FASEB Journal, 28(1 Supplement), LB113

Magill, V.,Anderson, D. (1988). Critical periods as optimal readiness for learning sport skills. Children in sport, 3ª ed. Champaign: Human Kinetics.

Maturana, H.,Varela, F. (1992). L’albero della conoscenza. Milano: Garzanti.

Minelli, A. (2007). Forme del divenire. Evo-devo: la biologia evoluzionistica dello sviluppo. Torino: Giulio Einaudi editore.

Morgan, K., Kingston, K.,Sproule, J. (2005). Effects of different teaching styles on the teacher behaviours that influence motivational climate and pupils’ motivation in physical education. European Physical Education Review, 11(3), 257-285

Mosston, M.,Ashworth, S. (2002). Teaching physical education: Benjamin-Cummings Pub Co.

Motl, R.W., Dishman, R.K., Saunders, R., Dowda, M., Felton, G.,Pate, R.R. (2001). Measuring enjoyment of physical activity in adolescent girls. American Journal of Preventive Medicine, 21(2), 110-117

Ní Chróinín, D., Fletcher, T.,O’Sullivan, M. (2018). Pedagogical principles of learning to teach meaningful physical education. Physical Education and Sport Pedagogy, 23(2), 117-133. Padua, D. A., Marshall, S.W., Boling, M.C., Thigpen, C.A., Garrett, W.E., Jr.,Beutler, A. I. (2009). The Landing Error Scoring System (LESS) Is a valid and reliable clinical assessment tool of jump-landing biomechanics: The JUMP-ACL study. American Journal of Sports Medicine, 37(10), 1996-2002

Peh, S.Y., Chow, J.Y.,Davids, K. (2011). Focus of attention and its impact on movement behaviour. Journal of Science and Medicine in Sport, 14(1), 70-78. Pesce, C., Croce, R., Ben-Soussan, T. D., Vazou, S., McCullick, B., Tomporowski, P. D.,Horvat,.

M. (2016). Variability of practice as an interface between motor and cognitive development. International Journal of Sport and Exercise Psychology, 1-20. Il progetto “Multi-Teaching Styles Approach and Active Reflection” per l’attività motoria nella scuola primaria 123

Piaget, J. (1968). La nascita dell’intelligenza nel fanciullo. Firenze: Giunti.

Rink, J., xa, E, Hall, T., xa,J. (2008). Research on Effective Teaching in Elementary School Physical Education. The Elementary School Journal, 108(3), 207-218. Robinson, L.E., Stodden, D.F., Barnett, L.M., Lopes, V.P., Logan, S.W., Rodrigues, L. P., D’Hondt,.

E. (2015). Motor Competence and its Effect on Positive Developmental Trajectories of Health. Sports Medicine (Auckland, N.Z.), 45(9), 1273-1284

Sallis, J.F., Floyd, M.F., Rodriguez, D.A., Saelens, B.E. (2012). Role of built environments in physical activity, obesity, and cardiovascular disease. Circulation, 125(5), 729-737

Salvara, M. I., Jess, M., Abbott, A., Bognár, J. (2006). A preliminary study to investigate the influence of different teaching styles on pupils’ goal orientations in physical education. European Physical Education Review, 12(1), 51-74

Sebire, S. J., Jago, R., Fox, K.R., Edwards, M.J., Thompson, J.L. (2013). Testing a self-determination theory model of children’s physical activity motivation: a cross-sectional study. The International Journal of Behavioral Nutrition and Physical Activity, 10, 111. Stodden, D.F., Goodway, J. D., Langendorfer, S.J., Roberton, M.A., Rudisill, M.E., Garcia, C.,.

Garcia, L.E. (2008). A developmental perspective on the role of motor skill competence in physical activity: An emergent relationship. Quest, 60(2), 290-306

Stodden, D.F., Langendorfer, S., Roberton, M. A. (2009). The association between motor skill competence and physical fitness in young adults. Research Quarterly for Exercise and Sport, 80(2), 223-229

SueSee, B., Edwards, K., Pill, S.,Cuddihy, T. (2018). Self-reported teaching styles of Australian senior physical education teachers. Curriculum Perspectives, 38(1), 41-54

Whitehead, M. (2010). Physical Literacy: Throughout the Lifecourse: Taylor & Francis. , Pietro Luigi Invernizzi, Raffaele Scurati 124 Appendice I - Esempio di sostenibilità/adattabilità della proposta in una unità di apprendimento del progetto “Multi-Teaching Styles Approach and Active Reflection” Unità di Apprendimento Classi Quinte “Lepre e Tartaruga” “Imparo ad utilizzare buone pratiche locomotorie per una migliore efficacia funzionale e la tutela della salute”. Obiettivi Formativi rivolti al successo formativo Saper interpretare ed utilizzare correttamente le informazioni. Sapersi impegnare nel produrre uno sforzo nel raggiungimento di un obiettivo. Obiettivi di Apprendimento rivolti al successo scolastico Cultura pre-sportiva: conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di pattern locomotori specifici. Salute, benessere, prevenzione e sicurezza: riconoscere il valore dell’esercizio fisico per l’acquisizione di sani stili di vita. Conoscenze Conoscere la terminologia specifica (muscolo contratto o rilassato; piegare e rizzare gli arti inferiori; ecc.). Conoscere le modalità di funzionamento dell’apparato muscolare e cardio-respiratorio durante l’esercizio fisico. Conoscere i principi meccanici che caratterizzano e rendono efficaci gli esercizi. Abilità Saper percepire e gestire adeguatamente il proprio corpo e lo sforzo nella pratica motoria orientata ad una migliore efficacia funzionale ed alla salute. Competenze Saper interpretare e utilizzare le informazioni provenienti dal proprio corpo, in particolare dall’analizzatore cinestesico. Saper riconoscere e applicare alcuni principi di base relativi al funzionamento e all’ottimale sviluppo / mantenimento di organi e apparati del proprio corpo. Standard base padronanza attesa (livello base) L’allievo sa riconoscere e utilizzare in modo essenziale le informazioni provenienti dal proprio corpo nelle attività proposte e sa riconoscere e utilizzare in modo essenziale i principi e gli esercizi utili per la salute. Stile di insegnamento utilizzato Della scoperta guidata: attraverso proposte contrastanti e domande quesito il bambino percepisce quali sono le caratteristiche più funzionali per l’applicazione corretta degli esercizi di corsa e cammino proposti. Possibilità di Trasformazione e adattamento dello stile di insegnamento in base a necessità specifiche e alle caratteristiche delle classi L’insegnante utilizza una strategia basata sulla risoluzione problemi chiedendo ai bambini di inventare modalità diverse per camminare e correre ed una riflessione sulle proposte effettuate. Per esempio l’insegnante può invitare ogni bambino ad “inventare” 5 - 6 varianti e poi può chiedere: “Quanti modi ci sono per camminare o correre?” “Noi li usiamo tutti?” “Ci sono modi più efficaci?”. L’insegnante spiega la modalità corretta nell’utilizzo della spinta dei piedi nel cammino e nella corsa per evitare problemi alle articolazioni dell’arto inferiore ed invita i bambini a camminare e correre a coppie, attuando delle osservazioni reciproche allo scopo di vedere, sentire, correggere le azioni scorrette, come, per esempio, quando l’appoggio del piede è eccessivamente abdotto o addotto, quando l’andatura è troppo “saltellante”, quando l’appoggio del piede avviene in modo brusco sui talloni, ecc. Consideriamo anche un approccio prescrittivo, in cui l’insegnante “pilota la proposta”, utile a scopo preventivo per evitare che andature scorrette possano, nel tempo, consolidarsi e determinare conseguenti danni articolari. Un’altra strategia metodologica per scoperta guidata può essere quella interpretativa basata su metafore: anche in questa fascia d’età, a volte, l’uso della fantasia e di una certa “teatralità espositiva” può essere utile per la motivazione. Per esempio l’insegnante può dire: “Se facciamo finta di essere andati a sciare e di esserci rotti una gamba, si può lo stesso camminare o correre con una gamba rotta? Vediamo come si fa? E se fossero tutte e due le gambe ingessate riusciremmo a correre? Mi fate vedere? …” Il progetto “Multi-Teaching Styles Approach and Active Reflection” per l’attività motoria nella scuola primaria 125 Appendice II - Sviluppo della catena didattica “Lepre e Tartaruga” relativa all’unità di apprendimento per classi quinte. Esempio di utilizzo delle domande quesito e di un approccio basato sulla riflessione. Catena Didattica “Lepre e Tartaruga”: “Imparo ad utilizzare buone pratiche locomotorie per una migliore efficacia funzionale e la tutela della salute”. “Meglio un’andatura lenta o veloce per camminare e correre?” Gli allievi si spostano liberamente, occupando tutto lo spazio della palestra, l’insegnante propone due tipologie di traslocazione (prima il cammino e successivamente la corsa) sperimentando, in ciascuna, tre velocità differenti in base ad altrettanti comandi sonori (uso del fischietto): - Un fischio spostarsi molto lentamente - Due fischi spostarsi ad una velocità media - Tre fischi spostarsi ad alta velocità Si pongono poi agli allievi domande specifiche (per facilitare la comprensione del concetto che la corsa, rispetto alla marcia, presenta un tempo di volo e che quindi a bassa velocità crea un notevole dispendio energetico ed è più adatta alle velocità maggiori): “Chi ha capito quali sono le principali differenze?”. “Quando ci si muove lentamente è più conveniente marciare o correre? E quando ci si muove velocemente? Perché?”. “Qual è il modo più conveniente di utilizzare le gambe per camminare e correre?” Gli allievi camminano o corrono liberamente, occupando tutto lo spazio della palestra con le seguenti varianti applicative, relative al camminare o correre: - con gambe molto piegate - con gambe ritte - tenendo le gambe né troppo piegate né troppo ritte - sugli avampiedi - con appoggio del piede a tutta pianta. Si chiede poi ai bambini: “Chi ha capito come conviene tenere gli arti inferiori e i piedi quando si cammina o corre, per esempio per un lungo periodo? Perché?”. “E se facessimo una corsa veloce?”. Si propongono agli allievi le medesime varianti sperimentate precedentemente, effettuando una gara di sprint in metà palestra, partendo dalla linea di fondo campo di basket o spazio similare. Per esempio i bambini a gruppi di tre vengono numerati: quelli corrispondenti al numero chiamato effettuano lo sprint. Anche in questo caso si sollecitano gli allievi a riflettere, ponendo loro specifici quesiti: “Quando si effettua uno sprint valgono le stesse regole? Avete notato come si alzano le ginocchia? Si alzano di più o di meno rispetto alla corsa di resistenza? È meglio correre sugli avampiedi o appoggiando tutta la pianta del piede?”. A partire dalle differenti varianti del cammino e della corsa sono possibili alcune ulteriori riflessioni pratiche sul funzionamento del proprio corpo, con particolare riferimento alle funzioni muscolari. Per esempio l’insegnante può proporre le seguenti esperienze, stimolando opportune riflessioni: “Proviamo a disporci in schieramento libero ed in stazione eretta ed a tenere le mani sul quadricipite (parte anteriore della coscia) mentre gli arti inferiori sono ritti; ora proviamo tenendo le gambe sempre piegate. Quando il quadricipite è duro? Avete capito perché quando si cammina o corre non si devono tenere gli arti inferiori sempre piegati? Invece di utilizzare il termine “duro” qual è il termine più opportuno da utilizzare? E se tenessimo le gambe ritte sarebbe utile per camminare o correre? Secondo voi quando corriamo i muscoli dell’addome si contraggono? Proviamo a sederci ed a toccare l’addome quando solleviamo le gambe dal suolo, com’è? E se teniamo i piedi al suolo? Avete capito la relazione con la corsa? “A cosa servono le braccia nel cammino e nella corsa?” L’insegnante propone agli allievi di sperimentare l’importanza della coordinazione degli arti superiori nella traslocazione: “Oggi cerchiamo di capire la funzione delle braccia nel cammino e nella corsa. Per comprenderlo meglio facciamo finta di non avere le braccia e cerchiamo di osservare e percepire cosa succede nel nostro corpo”. Vengono proposte alcune varianti nel cammino o nella corsa: - con le mani in tasca - con braccia conserte avanti - con braccia conserte dietro - con arti superiori molto flessi - con arti superiori tesi - con arti superiori flessi “a metà” - muovendo le braccia in modo crociato rispetto all’azione degli arti inferiori - muovendo le braccia in modo omologo rispetto all’azione degli arti inferiori. L’insegnante propone poi la riflessione domandando: “Chi ha capito a cosa servono le braccia nel cammino e nella corsa? Avete notato cosa succede alle spalle quando fingiamo di non avere le braccia? È meglio un sincronismo crociato o omologo delle braccia? Perché? È meglio tenere gli arti superiori tesi o flessi? Perché?”. “E se facessimo una corsa veloce?”. Anche in questo caso è poi possibile sperimentare le medesime varianti effettuando una gara di sprint in , Pietro Luigi Invernizzi, Raffaele Scurati 126 Il progetto “Multi-Teaching Styles Approach and Active Reflection” per l’attività motoria nella scuola primaria 127 riflessione: “Quando si effettua uno sprint valgono le stesse regole? Quando facciamo finta di non avere le braccia, le spalle si muovono di più o di meno rispetto ad una corsa a velocità lenta? Perché? Quindi le braccia devono oscillare di più o di meno?”. “Come va tenuto il busto nel cammino e nella corsa?” Gli allievi camminano o corrono lentamente e liberamente, occupando tutto lo spazio della palestra. L’insegnante presenta la tematica da sviluppare: “Oggi cerchiamo di capire quale sia la postura del busto più corretta nel cammino e nella corsa e di comprendere la sua funzione; proveremo ad assumere posture diverse e cercheremo di osservare e percepire quando la marcia e la corsa sono meno o più efficaci”. Vengono proposte alcune varianti nel cammino o nella corsa: - con il busto eretto - con il busto inclinato avanti - con il busto inclinato dietro - con il busto inclinato di lato. Segue la riflessione sollecitata da alcune opportune domande: “Chi ha capito come conviene tenere il busto quando si cammina o corre, per esempio per un lungo periodo? Perché?”. “Conviene tenerlo inclinato avanti o indietro? Cosa cambia?”. “E se facessimo uno scatto molto breve di 9-10m.?”. Si propongono poi le medesime varianti effettuando una gara di sprint in metà palestra (per esempio con le stesse modalità precedentemente descritte), a cui segue un’ulteriore riflessione favorita dai quesiti posti dall’insegnante: “Quando si effettua uno sprint valgono le stesse regole?”. “Cosa cambia rispetto ad una corsa di resistenza?”. “Come conviene tenere il busto ora? Perché?”. “Per quanto tempo riusciamo a correre lentamente senza fermarci?” La seguente esperienza presuppone il prerequisito del saper registrare la frequenza cardiaca e saper gestire un’andatura di corsa lenta, obiettivo acquisito in precedenza con opportuna attività di presa di conoscenza individuale e a coppie. I bambini registrano la frequenza cardiaca a riposo; poi giocano al “trenino della resistenza”: corrono in fila sul perimetro del campo di basket o pallavolo lentamente per 3 minuti. Ad ogni giro cambia il conducente che guida il trenino: il primo bambino quindi si ferma, si dispone lateralmente, lascia passare tutta la fila di compagni e si dispone in fondo. Al termine dell’esercizio si invitano i bambini a rilevare ancora la frequenza cardiaca. L’insegnante, con opportune domande, sollecita la riflessione: “Chi ha capito come si controlla la frequenza cardiaca? Perché? Secondo voi è meglio che il cuore batta adagio o forte? Perché? Chi è maggiormente allenato avrà un battito cardiaco più alto o più basso rispetto a chi è meno allenato? Perché? E la respirazione? Come cambia con la corsa? Chi sa qual è la funzione del cuore e della respirazione? Perché è importante mantenersi in allenamento?”. “A cosa serve correre a lungo?”. “Se non avessi altre possibilità sarei capace di correre a casa senza fermarmi?”. “Quanto impiegherei?”. Impariamo a percepire come cambiano le funzioni muscolari e quelle fisiologiche del nostro corpo quando ci muoviamo utilizzando i nostri sensi.