← Back to Home

The self-assesment of the degree of school inclusion: an application of the Index

Formazione & insegnamento

ISSN: 2279-7505 | Published: 2019-12-31

This landing page is part of an alternate academic indexing and SEO initiative curated by Pensa MultiMedia and the Executive Editorial Office.

Access and Full Texts

Main Article Landing Page: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/3840

Full Text HTML (viewer): missing data

Full Text PDF (viewer): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/3840/3487

Full Text HTML (file): missing data

Full Text PDF (file): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/download/3840/3487

Alternate URL (this mirror): https://formazione-insegnamento.eu/2019-17/3/3840-the-self-assesment-of-the-degree-of-school-inclusion-an

Authors

General Metadata

Metadata (EN)

Title: The self-assesment of the degree of school inclusion: an application of the Index

Abstract: The degree of inclusion has a priority for the self-assessment of educational institutions, and it requires suitable methods and tools to be carried out. Among the tools currently available, the Index for Inclusion is a feasible selfreview guide for schools that, at the same time, allows to give voice to all the actors at play in the system: teachers, families, students and non-teaching staff. Created in England 20 years ago, the Index for Inclusion has recently been used also in Italy for some self-assessment experiences. This work illustrates the firs phase of a research project started in school year 2018-2019 in a primary and middle School in Molise and aims to present a model for assessing the degree of inclusion based on empirical evidence. The proposed model makes ot possible to detect any weakness and/or criticalities from wich to start planning self-improvenement actions that can actually include the whole school community.

Keywords:

Metadata (IT)

Title: L'autovalutazione del grado di inclusione scolastica: un percorso di applicazione dell'Index

Abstract: Nel contesto del processo di autovalutazione delle istituzioni scolastiche è divenuta una priorità la valutazione del grado di inclusione che necessita di metodi e strumenti idonei per poter essere rilevato. Tra gli strumenti attualmente disponibili, l'Index per l'Inclusione rappresenta una proposta di autovalutazione praticabile nel contesto scolastico che, al contempo, consente di dare voce a tutti gli attori del sistema: docenti, amministrativi, ausiliari, famiglie e studenti. Ideato in Inghilterra venti anni fa, anche in Italia di recente sono attestate esperienze di autovalutazione basate sull'utilizzo dell'Index. Il contributo illustra la prima fase di un percorso di ricerca iniziato nell'a.s. 2018-2019 presso un Istituto Comprensivo del Molise e ha l'obiettivo di presentare un modello di valutazione del grado di inclusione fondato su evidenze empiriche. Il modello proposto permette di rilevare eventuali aree di debolezza e/o criticità, da cui partire per progettare percorsi di miglioramento che di fatto includono tutta la comunità scolastica.

Keywords:

Metadata (FR)

Title: L'auto-évaluation du degré d'inclusion scolaire: un chemin d'application de l'indice

Abstract: Dans le contexte du processus d'auto-évaluation des établissements d'enseignement, l'évaluation du degré d'inclusion qui nécessite des méthodes et des outils appropriés à détecter est devenu une priorité.Parmi les outils actuellement disponibles, l'index d'inclusion représente une proposition d'auto-évaluation possible dans le contexte scolaire qui, en même temps, vous permet de donner la parole à tous les acteurs du système: enseignants, administratifs, auxiliaires, familles et étudiants.Conçu en Angleterre il y a vingt ans, également en Italie, des expériences d'auto-évaluation basées sur l'utilisation de l'indice sont attestées.La contribution illustre la première phase d'une voie de recherche qui a commencé dans l'A.S.2018-2019 dans un institut complet de Molise et a pour objectif de présenter un modèle d'évaluation du degré d'inclusion basé sur des preuves empiriques.Le modèle proposé vous permet de détecter tous les domaines de faiblesse et / ou de criticité, à partir de laquelle commencer à concevoir des voies d'amélioration qui incluent en fait toute la communauté scolaire. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)

Keywords:

Metadata (ES)

Title: La autoevaluación del grado de inclusión escolar: un camino de aplicación del índice

Abstract: En el contexto del proceso de autoevaluación de las instituciones educativas, la evaluación del grado de inclusión que requiere métodos y herramientas adecuadas para detectarse se ha convertido en una prioridad.Entre las herramientas disponibles actualmente, el índice de inclusión representa una propuesta para la autoevaluación que se puede practicar en el contexto escolar que, al mismo tiempo, le permite dar voz a todos los actores del sistema: maestros, administrativos, auxiliares, familias y estudiantes.Diseñado en Inglaterra hace veinte años, también en Italia, las experiencias de autoevaluación basadas en el uso del índice están atestiguadas.La contribución ilustra la primera fase de una ruta de investigación que comenzó en la A.S.2018-2019 en un instituto integral de Molise y tiene el objetivo de presentar un modelo de evaluación del grado de inclusión basado en evidencia empírica.El modelo propuesto le permite detectar cualquier área de debilidad y/o criticidad, desde la cual comenzar a diseñar caminos de mejora que de hecho incluyan a toda la comunidad escolar. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)

Keywords:

Metadata (PT)

Title: A auto -avaliação do grau de inclusão escolar: um caminho de aplicação do índice

Abstract: No contexto do processo de auto -avaliação das instituições educacionais, a avaliação do grau de inclusão que requer métodos e ferramentas adequados a serem detectados tornou -se uma prioridade.Entre as ferramentas atualmente disponíveis, o índice para inclusão representa uma proposta de auto -avaliação praticável no contexto da escola que, ao mesmo tempo, permite dar voz a todos os atores do sistema: professores, administrativos, auxiliares, famílias e estudantes.Projetado na Inglaterra há vinte anos, também na Itália, são atestadas experiências de auto -avaliação com base no uso do índice.A contribuição ilustra a primeira fase de um caminho de pesquisa que começou na A.S. 2018-2019 em um instituto abrangente de Molise e tem o objetivo de apresentar um modelo de avaliação do grau de inclusão baseado em evidências empíricas.O modelo proposto permite detectar quaisquer áreas de fraqueza e/ou criticidade, para começar a projetar caminhos de melhoria que, de fato, incluam toda a comunidade escolar. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)

Keywords:

References

Boban I e Hinz A (Ed.) (2015), Erfahrungen mit dem Index für Inklusion, Bad Heilbrunn: Klinkhardt.

Id. (Ed.) (2016), Arbeit mit dem Index für Inklusion, Bad Heilbrunn: Klinkhardt.

Booth, T., & Ainscow, M. (2002). Index for inclusion: Developing learning and participation in schools. Bristol: Centre for Studies on Inclusive Education.

Id. (2011), Index for inclusion: Developing Learning and Participation in School.Third edition, substantially revised and expanded. Bristol: Centre for Studies on Inclusive Education (trad. it. 2014)

Id. (2016) The Index for Inclusion: A Guide to School Development Led by Inclusive Values. Cambridge: Index for Inclusion Network.

Brugger-Paggi E., Demo H., Garber F., Ianes D., Macchia V. (2013), L’index per l’Inclusione nella pratica. Milano: Franco Angeli.

Cottini L. (2017), Didattica speciale e inclusione scolastica. Roma: Carocci.

Cronbach L.J. (1951). Coefficient alpha and the internal structure of tests. Psychometrika, 16, 297-334

Demo H. (2017), Applicare l’Index per l’Inclusione. Trento: Erickson.

Dovigo F. (2014), Prefazione a Booth, Ainscow (2011, trad. it), 9-28

Duran D., Echeita G., Giné C., Miquel E., Ruiz C., Sandoval M (2005), Primeras experiencias de uso de la Guía para la evaluación y mejora de la ecucación inclusiva (Index for inclusion) en el Estado espa ol, Revista Iberomericana sobre Calidad, Eficacia y Cambio en Educatión, 3(1)

Engelbrecht, P., Oswald, M. e Forlin, C. (2006) Promoting the implementation of inclusive education in primary schools in South Africa. British Journal of Special Education, 33(2), 121-129

European Agency for Special Needs and Inclusive Education (2014), Five key messages for inclusive education. Putting Theory into Practice.

Forlin, C. (2004), Promoting inclusivity in Western Australian schools. International Journal of Inclusive Education, 8(2), 185-202. L’autovalutazione del grado di inclusione scolastica 373

Higham, R., Booth T. (2016). Reinterpreting the authority of heads. Educational Management Administration & Leadership, 46(1), 140-157

Ianes D. (2013), Il progetto di ricerca. In: Brugger-Paggi E., Demo H., Garber F., Ianes D., Macchia V., L’index per l’Inclusione nella pratica. Milano: Franco Angeli, 75-90

Oliver M. (1990), The Politics of Disablement. London: Macmillan.

Nes K. (2009), The role of di Index for inclusionn in supporting school development in Norway: A comparative persective. Research in Comparative and International Education, 4(3), 305-320

Rustemier S., Booth T. (2005), Learning abaut di Index in use: A stydy of the use of the Index for Inclusion in schools and LEAs in England. Bristol: Centre for Studies on Inclusive Education.

Trinckero R. (2002), Manuale di Ricerca educativa. Milano: Franco Angeli.

Welch B.L. (1947), The generalization of ‘student’s’ problem when several different population variances are involved. Biometrica, 34, 28-38. , Luca Refrigeri, Florindo Palladino 374 Appendici Appendice A1 - Questionario personale scolastico Item Moda MedianaMedia 1 Si prega di indicare il proprio ruolo all’interno della scuola 2 (Se Insegnante) Indicare l’ordine di scuola 3 Ciascuno è benvenuto 4 4 3.56 4 Il personale coopera 3 3 3.20 5 Gli alunni si aiutano l’un l’altro 3 3 3 6 Il personale e gli alunni si rispettano reciprocamente 3 3 3.14 7 Il personale e le famiglie collaborano 3 3 3.01 8 Il personale e i membri del consiglio d’istituto lavorano insieme 3 3 2.58 9 La scuola è un modello di cittadinanza democratica. 3 3 3.32 10 La scuola e le comunità locali sostengono lo sviluppo reciproco 3 3 2.93 11 La scuola sviluppa valori inclusivi condivisi 3 3 3.31 12 L’ inclusione è vista come un modo per accrescere la partecipazione di tutti 4 3 3.42 13 Vi sono alte aspettative nei confronti di ogni alunno. 3 3 3.24 14 Gli alunni sono valorizzati in modo uguale 4 4 3.59 15 La scuola contrasta tutte le forme di discriminazione 4 4 3.73 16 La scuola promuove interazioni non violente e la risoluzione delle controversie 4 4 3.75 17 La scuola incoraggia minori e adulti a sentirsi bene con sé stessi 4 4 3.66 18 La scuola intraprende un processo di sviluppo partecipato. 3 3 3.20 19 La scuola ha un approccio inclusivo alla leadership 3 3 2.80 20 Le competenze del personale sono conosciute e adeguatamente sfruttate 3 3 2.96 21 I nuovi arrivati tra il personale vengono aiutati ad ambientarsi nella scuola 4 4 3.42 22 La scuola promuove l’accoglienza di tutti gli alunni della comunità locale 4 4 3.75 23 Tutti i nuovi alunni vengono aiutati ad ambientarsi al meglio 4 4 3.76 24 Le classi e i gruppi sono organizzati in modo imparziale così da sostenere l’apprendimento di tutti gli alunni 4 4 3.56 25 La scuola rende le proprie strutture fisicamente accessibili a tutte le persone 3 3 3.08 26 Gli edifici e le aree circostanti la scuola sono organizzati in modo da permettere la partecipazione di tutti 3 3 2.80 27 Tutte le forme di sostegno sono coordinate. 3 3 3.11 28 Le attività di formazione aiutano il personale a valorizzare le differenze individuali degli alunni. 3 3 3.04 29 La scuola assicura che le politiche rivolte ai bisogni educativi speciali siano inclusive. 3 3 3.39 30 Le regole sul comportamento sono legate all’apprendimento e allo sviluppo del curricolo 3 3 3.14 31 Le pressioni al ricorso di misure disciplinari vengono contenute il più possibile 3 3 3.23 32 Il bullismo viene contrastato 4 4 3.72 33 Le attività per l’apprendimento sono progettate tenendo presenti le capacità di tutti gli alunni 4 4 3.59 34 Le attività per l’apprendimento stimolano la partecipazione di tutti gli alunni 4 4 3.52 35 Gli alunni sono incoraggiati ad avere fiducia nelle proprie capacità di riflessione critica 4 4 3.72 36 Gli alunni sono attivamente coinvolti nel proprio apprendimento 4 4 3.66 37 Gli alunni apprendono in modo cooperativo 3 3 3.10 L’autovalutazione del grado di inclusione scolastica 375 Appendice A2 - Questionario alunni Item Moda Mediana Media 1 Quale scuola frequenti? 2 Sei maschio o femmina? 3 Non vedo l’ora di venire a scuola ogni giorno 3 3 2.71 4 Mi sento parte di una grande comunità 3 3 3.19 5 I servizi igienici sono puliti e sicuri 3 3 2.98 6 Gli studenti vanno d’accordo tra loro 3 3 3.04 7 Gli adulti vanno d’accordo tra loro 4 4 3.43 8 Adulti e minori vanno d’accordo tra loro 3 3 3.22 9 Ho alcuni buoni amici 4 4 3.61 10 Mi piacciono i miei insegnanti 4 3 3.35 11 La scuola aiuta a sentirmi bene con me stesso 3 3 2.95 12 La scuola aiuta a sentirmi sicuro rispetto al futuro 4 4 3.37 13 Siamo incoraggiati a chiedere rispetto per ciò che riteniamo giusto 3 3 3.30 14 È bene avere compagni provenienti da ambienti diversi 4 4 3.38 15 Il fatto stesso di stare a scuola aiuta a imparare come andare d’accordo con la gente 4 4 3.44 16 Ho imparato come i miei valori influenzano il modo in cui mi comporto 3 3 3.21 17 La mia famiglia si sente coinvolta in ciò che accade a scuola 4 3 3.32 18 Quando gli insegnanti dichiarano che faranno qualcosa, poi mantengono la parola 3 3 3.07 19 Le persone ammettono di aver sbagliato quando hanno commesso un errore 3 3 2.60 20 Sono stato coinvolto nel rendere la scuola un posto migliore 3 3 2.87 21 Quando sono arrivato a scuola sono stato aiutato ad ambientarmi 4 4 3.32 22 Qui ti senti rispettato a prescindere dal colore della tua pelle 4 4 3.33 23 Qui ti senti parte della scuola qualunque sia la tua religione, o anche se non hai una religione 4 4 3.54 24 Gli studenti guardano dall’alto in basso gli altri in base a ciò che indossano 3 3 2.85 25 Gli studenti con difficoltà sono rispettati e accettati 4 3 3.08 26 Gli studenti si rivolgono agli altri con nomignoli offensivi 4 3 2.93 27 Se qualcuno fa il bullo con me o qualcun altro, lo riferisco a un insegnante 4 4 3.21 28 Gli insegnanti fanno preferenze tra gli studenti 4 3 2.89 38 La valutazione contribuisce al raggiungimento degli obiettivi educativi per tutti gli alunni 3 3 3.35 39 La disciplina è basata sul rispetto reciproco 4 4 3.52 40 I docenti collaborano attivamente nel progettare, insegnare e valutare 3 3 3.38 41 Il personale sviluppa risorse condivise a sostegno dell’apprendimento 3 3 3.24 42 Il docente di sostegno favorisce l’apprendimento e la partecipazione di tutti gli alunni della classe 4 4 3.45 43 Le attività di studio a casa sono organizzate in modo da contribuire all’apprendimento di ciascun alunno 3 3 3.28 44 Le attività esterne all’aula coinvolgono tutti gli alunni 4 4 3.37 45 Le risorse presenti nel contesto locale della scuola sono conosciute e utilizzate 3 3 2.97 , Luca Refrigeri, Florindo Palladino 376 Appendice A3 – Questionario genitori 29 Se sono stato via per un giorno un insegnante si interessa per sapere dove sono stato 3 3 2.68 30 Penso che gli insegnanti sono equi quando lodano uno studente 3 3 2.97 31 Penso che gli insegnanti sono equi quando sanzionano uno studente 3 3 2.88 32 Gli insegnanti sanno come fermare gli studenti che disturbano le lezioni 4 3 3.33 33 Se qualche alunno disturba la lezione i compagni aiutano a calmarlo 3 3 2.69 34 Impariamo a risolvere le controversie ascoltando, parlando e cercando compromessi 3 3 2.91 35 Nelle lezioni gli studenti spesso si aiutano a vicenda a coppie e in piccoli gruppi 3 3 3.08 36 Nelle lezioni gli studenti condividono ciò che sanno con gli altri studenti 3 3 2.96 37 Se ho un problema in una lezione, un insegnante mi aiuterà 4 4 3.55 38 Mi piace la maggior parte delle mie lezioni 3 3 3 39 Imparo molto in questa scuola 4 4 3.56 40 A volte gli studenti sono incoraggiati a imparare da soli 3 3 2.86 41 Quando gli insegnanti di sostegno sono in aula aiutano chiunque ne abbia bisogno 4 4 3 42 Gli insegnanti sono interessati ad ascoltare le mie idee 3 3 3.16 43 I compagni sono interessati ad ascoltare le idee degli altri 3 3 2.90 44 Sono capace di capire quando ho fatto un buon lavoro 3 3 3.36 45 Agli insegnanti non importa se faccio errori nel mio lavoro fintanto che faccio del mio meglio 3 3 2.78 46 Quando mi vengono assegnati dei compiti a casa di solito capisco che cosa devo fare 4 3 3.39 47 Trovo che i compiti a casa mi aiutano a imparare 4 3 3.26 48 Dopo la scuola a volte frequento un’attività per il tempo libero (musica, danza ecc.) o pratico uno sport 4 3 3.14 Item Moda Mediana Media 1 Mio figlio di solito non vede l’ora di andare a scuola 3 3 2.94 2 Mio figlio ha buoni amici a scuola 3 3 3.28 3 Mi sento parte della comunità scolastica 3 3 3.03 4 La scuola mi tiene informato su quello che succede 3 3 3.29 5 I servizi igienici sono puliti e sicuri 3 3 2.60 6 I nostri figli vanno d’accordo in classe 3 3 3.1 7 Gli insegnanti vanno d’accordo tra loro 3 3 2.73 8 Adulti e minori stanno bene insieme 3 3 3.17 9 Gli insegnanti e i genitori vanno d’accordo tra loro 3 3 3.19 10 Tutte le famiglie sono ugualmente importanti per gli insegnanti della scuola 3 3 3 11 Ho degli amici tra gli altri genitori 3 3 3.04 12 Mi piacciono gli insegnanti 3 3 3.42 13 Gli insegnanti provano interesse per ciò che racconto loro di mio figlio 3 3 3.28 14 È bene che nella scuola ci siano studenti di origini diverse 3 3 3.26 15 Il solo fatto di stare a scuola insegna a mio figlio come rapportarsi con le persone 3 3 3.36 L’autovalutazione del grado di inclusione scolastica 377 16 Quando mio figlio ha iniziato questa scuola hanno fatto il possibile per farmi sentire coinvolto 3 3 3.19 17 Ogni studente è trattato con rispetto 3 3 3.18 18 Gli studenti con disabilità sono accettati e rispettati a scuola 4 4 3.26 19 In questa scuola sei parte integrante qualunque sia la tua religione, o se non hai una religione 4 3 3.11 20 Le persone giudicano gli alunni a seconda di ciò che indossano 3 3 2.66 21 Gli insegnati considerano l’impegno degli alunni e non solo i punteggi che ottengono nelle verifiche 3 3 3.25 22 Gli alunni si chiamano l’un l’altro con soprannomi offensivi 4 4 3.03 23 Il bullismo è un problema nella scuola 4 3 2.33 24 Se qualcuno prevaricasse mio figlio, so che otterrei aiuto dalla scuola 3 3 3.02 25 Se uno studente è stato assente per un giorno, c’è un insegnante che vuole sapere dove è stato. 3 2 2.08 26 Gli insegnanti fanno preferenze tra gli studenti 4 3 2.81 27 Penso che gli insegnanti siano equilibrati quando lodano uno studente 3 3 2.96 28 Penso che gli insegnanti siano equilibrati quando sanzionano uno studente 3 3 2.88 29 Se qualche alunno disturba la lezione i compagni aiutano a calmarlo 3 2 2.06 30 Mio figlio impara a risolvere le controversie ascoltando, parlando e cercando compromessi 3 3 2.75 31 La scuola ha un buon sistema per sostenere gli studenti quando hanno un problema 3 3 2.67 32 Mio figlio impara molto in questa scuola 3 3 3.27 33 Gli studenti sono spesso stimolati a imparare da soli 3 3 2.90 34 Gli studenti si aiutano a vicenda quando sono in difficoltà 3 3 2.80 35 Mio figlio sa come ottenere aiuto quando è necessario 3 3 2.93 36 La scuola è un luogo dove la gente ascolta veramente le idee degli altri 3 3 2.73 37 Mio figlio ha problemi nel capire che cosa deve fare a lezione 4 4 3.39 38 Mio figlio di solito capisce che cosa deve fare quando ci sono dei compiti a casa 3 3 3.35 39 I compiti a casa aiutano mio figlio a imparare 3 3 3.31 40 Mio figlio frequenta un’attività per il tempo libero (musica, danza ecc.) o pratica uno sport 3 3 2.90 , Luca Refrigeri, Florindo Palladino 378