Formazione & insegnamento
ISSN: 2279-7505 | Published: 2021-03-31
This landing page is part of an alternate academic indexing and SEO initiative curated by Pensa MultiMedia and the Executive Editorial Office.
Main Article Landing Page: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/4651
Full Text HTML (viewer): missing data
Full Text PDF (viewer): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/4651/4039
Full Text HTML (file): missing data
Full Text PDF (file): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/download/4651/4039
Alternate URL (this mirror): https://formazione-insegnamento.eu/2021-19/1-Tome-I/4651-for-quality-equitable-and-inclusive-education-sustainab
Title: For quality, equitable and inclusive education: sustainability in the transversal teaching of Civic Education
Abstract: Education in sustainability is an urgent goal, which requires everyone, without distinction, to be aware of behaviors and lifestyles based on respect, on the ethics of responsibility, both towards people and towards the environment. Through the transversal teaching of civic education introduced by Law 92/2019, the school can educate current generations in the ethics of responsibility and sustainability. The structuring of a civic education curriculum developed by the teachers of the I.C. "Don Diana" of Casal di Principe offers the starting point for a reflection on respect and protection of the common good that passes through the logic of sustainable development.
Keywords:
Title: Per un'educazione di qualità, equa e inclusiva: la sostenibilità nell'insegnamento trasversale dell'Educazione Civica (EC)
Abstract: L'educazione alla sostenibilità è un obiettivo improrogabile, che richiede a tutti, indistintamente, di assumere con consapevolezza dei comportamenti e degli stili di vita imperniati sul rispetto, sull'etica della responsabilità, sia verso le persone, che verso l'ambiente. La scuola attraverso l'insegnamento trasversale dell'educazione civica introdotto dalla Legge 92/2019 può educare le attuali generazioni all'etica della responsabilità e della sostenibilità. La strutturazione di un curricolo di Educazione civica elaborato dai docenti dell'I.C "Don Diana" di Casal di Principe offre lo spunto per una riflessione sul rispetto e sulla tutela del bene comune che passa attraverso la logica dello sviluppo sostenibile.
Keywords:
Title: Pour une éducation de qualité, équitable et inclusive: durabilité dans l'enseignement transversal de l'éducation civique (CE)
Abstract: L'éducation à la durabilité est un objectif improbable, qui oblige tout le monde, sans discrimination, à assumer avec conscience des comportements et des modes de vie basés sur le respect, sur l'éthique de la responsabilité, à la fois envers les personnes et envers l'environnement.L'école par l'enseignement transversal de l'éducation civique introduite par la loi 92/2019 peut éduquer les générations actuelles à l'éthique de la responsabilité et de la durabilité.La structuration d'un programme d'éducation civique développée par les enseignants de l'I.C "Don Diana" de Casal di Principe offre le point de départ d'une réflexion sur le respect et la protection du bien commun qui passe par la logique du développement durable. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
Title: Para una educación de calidad, justa e inclusiva: sostenibilidad en la enseñanza transversal de la educación cívica (EC)
Abstract: La educación de sostenibilidad es un objetivo improcesable, que requiere que todos, indiscriminadamente, asuman con conciencia de los comportamientos y los estilos de vida basados en el respeto, la ética de la responsabilidad, tanto hacia las personas como hacia el medio ambiente.La escuela a través de la enseñanza transversal de la educación cívica introducida por la Ley 92/2019 puede educar a las generaciones actuales sobre la ética de la responsabilidad y la sostenibilidad.La estructuración de un plan de estudios de educación cívica desarrollada por los maestros del I.C "Don Diana" de Casal Di Principe ofrece el punto de partida para reflexionar sobre el respeto y la protección del bien común que pasa a través de la lógica del desarrollo sostenible. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
Title: Para uma educação de qualidade, justa e inclusiva: sustentabilidade no ensino transversal da educação cívica (CE)
Abstract: A educação em sustentabilidade é um objetivo impressionável, que exige que todos, indiscriminadamente, assumam com consciência dos comportamentos e estilos de vida baseados no respeito, na ética da responsabilidade, tanto para as pessoas quanto para o meio ambiente.A escola através do ensino transversal da educação cívica introduzida pela Lei 92/2019 pode educar as gerações atuais à ética da responsabilidade e da sustentabilidade.A estruturação de um currículo de educação cívica desenvolvida pelos professores do I.C "Don Diana" de Casal Di Principe oferece o ponto de partida para uma reflexão sobre o respeito e proteção do bem comum que passa pela lógica do desenvolvimento sustentável. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
Bertolini, P. (1988). L’Esistere pedagogico: ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente fondata. Firenze: La Nuova Italia.
Birbes C. (ed.) (2011). Progettare l’educazione per lo sviluppo sostenibile. Idee, percorsi, azioni. Milano: EDUCatt.
Birbes, C. (2016). Custodire lo sviluppo coltivare l’educazione. Tra pedagogia dell’ambiente ed ecologia integrale. Lecce-Brescia:
Capobianco, R., Vittoria, P. (2020). L’educazione civica torna tra i banchi di scuola: spunti e possibilità operative mediante il Teatro Legislativo. Studi sulla Formazione. 23(2), 123137
Catarci, M. (2016). La pedagogia emancipata di Paulo Freire. Educazione, intercultura e cambiamento sociale. Milano: FrancoAngeli.
Chiappetta Cajola, L. (2018). Scuola-Università: fare sistema e creare sinergie per il Piano di educazione alla sostenibilità. Pedagogia Oggi. XVI (1), 83-103. Conferenza Nazionale educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile – Stati generali dell’ambiente. (2016). Documento finale. Tavolo 2 - Agenda 2030: educazione allo sviluppo sostenibile, modelli innovativi di impresa e di consumo. https://www.minambienteit/sites/default/files/archivio/allegati/educazione_ambientale/documento_tavolo2 _svilupposostenibile_rev7.pdf.
Freire, P. (2002). La pedagogia degli oppressi. Torino: Gruppo Abele.
Galeri, P. (2003). Uomo-ambiente per un’antropologia dell’educazione sostenibile. In P. Malavasi (Ed.). Per abitare la Terra, un’educazione sostenibile (pp. 153-167). Milano: I.S.U. Università Cattolica.
Jonas, H. (1993). Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica. trad. it. Torino: Einaudi.
Kocher, U. (2017), Educare allo sviluppo sostenibile: pensare il futuro, agire oggi. Trento. Erickson. 264 Rosaria Capobianco.
La Camera, F. (2005). Sviluppo sostenibile. Origini, teoria e pratica. Roma: Editori Riuniti. Legge 20 agosto 2019, n. 92 Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica. Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.195 del 21-08-2019 [consultabile https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/08/21/19G00105/sg]
Malavasi P. (ed.) (2005). Pedagogia dell’ambiente. Milano: EDUCatt.
Malavasi, P. (2008). Pedagogia verde. Educare tra ecologia dell’ambiente ed ecologia umana. Brescia: La Scuola.
Malavasi P. (ed.) (2010). Progettazione educativa sostenibile. La pedagogia dell’ambiente per lo sviluppo umano integrale. Milano: EDUCatt.
Marchetti, M.C., Millefiorini, A. (2017). Partecipazione civica, beni comuni e cura della città. Milano: FrancoAngeli.
MIUR. (2012). Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. MIUR. (2017a). Piano per l’educazione alla sostenibilità. MIUR. (2017b). Rispetta le differenze. Piano nazionale per l’educazione al rispetto.
MIUR. (2018). Indicazioni nazionali e nuovi scenari. Documento a cura del Comitato Scientifico Nazionale per le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, DG Ordinamenti [consultabile https://www.miur.govit/documents/20182/0/Indicazioni+nazionali+e+nuovi+scenari/ultima consultazione il 26/04/2020]. Mortari, L. (2017a). La materia vivente e il pensare sensibile. Per una filosofia ecologica dell’educazione. Milano: Mimesis. Mortari, L. (2017b). Costruire insieme un bene comune. In L. Mortari (a cura di), Service Learning. Per un apprendimento responsabile. Milano: FrancoAngeli, 9-33
Mortari, L., Ubbiali, M. (2018). Service Learning e Civic Engagement una nuova politica per l’educazione. Sapere pedagogico e Pratiche educative. 2, 9-22
Nanni, S. (2012). Educare alla cittadinanza attraverso l’etica della responsabilità. Cqia Rivista, febbraio, 1-13
ONU (1972). Dichiarazione delle Nazioni Unite sull’ambiente umano. Stoccolma, 5-16 giugno 1972
ONU (1987). Il futuro di tutti noi. Oslo, 20 marzo 1987
ONU (1992). Resoconto della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente e lo Sviluppo. Rio de Janeiro, 3-14 giugno 1992
ONU (2015). Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development. Retrieved December 10, 2017 https://sustainabledevelopment.un.org/post2015/transformingourworld/publication
Parlamento Europeo (2018), Annual strategic report on the implementation and delivery of the Sustainable Development Goals (SDGs) (2018/2279(INI) https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/A-8-2019-0160_EN.html
Riva, M.G. (2018). Sostenibilità e partecipazione: una sfida educativa. Pedagogia Oggi. XVI(1), 33-50
Scuola di Barbiana (1967). Lettera a una professoressa. Firenze: Libreria Editrice Fiorentina.
Sennett, R. (2012). Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione. Milano: Feltrinelli.
Tempesta, M. (2014). La dimensione assiologica: l’agentività sussidiaria come baricentro assiologico del processo di capacitazione. Lecce-Brescia:
UNESCO (2017). Education for Sustainable Development Goals-Learning Objectives. Paris: UNESCO.
Vischi, A. (ed.) (2012). Sviluppo umano e ambiente. Educazione, ricerca, vita buona. Milano: EDUCatt.
Volterrani, A. (2012). Etica e responsabilità nella comunicazione sociale. Proposte per una comunità di pratica mediale. Rivista Scuola iad.it, 6, 3-17
WCED (World Commission on Environment and Development) (1987). Our Common Future. Report of the World Commission on Environment and Development. London: Oxford University Press. 265