Formazione & insegnamento
ISSN: 2279-7505 | Published: 2021-03-31
This landing page is part of an alternate academic indexing and SEO initiative curated by Pensa MultiMedia and the Executive Editorial Office.
Main Article Landing Page: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/4666
Full Text HTML (viewer): missing data
Full Text PDF (viewer): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/4666/4051
Full Text HTML (file): missing data
Full Text PDF (file): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/download/4666/4051
Alternate URL (this mirror): https://formazione-insegnamento.eu/2021-19/1-Tome-I/4666-contributors
Title: Contributors
Abstract: Contributors
Keywords:
Title: Collaboratori
Abstract: Collaboratori
Keywords:
Title: Collaborateurs
Abstract: Collaborateurs (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
Title: Colaboradores
Abstract: Colaboradores (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
Title: Colaboradores
Abstract: Colaboradores (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords:
ome-based Evaluation and Research on Family and Children’s Services) a cui aderiscono esperti di centri di ricerca e università di nord America, Europa, medio ed estremo Oriente, Australia. Presidente Associazione Piaci -Associazione scientifica per l’Invecchiamento Attivo e le Cure Integrate. Docente sociologia nella Scuola di Igiene e Medicina preventiva, Università di Padova. Componente Consulta del Territorio, Università di Padova, in rappresentanza Enti culturali del Veneto. Tra le ultime pubblicazioni: Canali C., Vecchiato T., Crescere senza distanza. Cosa ci insegnano le esperienze dei ragazzi con patologie croniche sull’apprendimento a distanza, Studi Zancan n. 3/2020 pp. 5-132. Vecchiato, T. (2021), Il welfare generativo: modellizzazione e realizzazione, in Moruzzi M., Prandini, R., a cura di, (2021) Modelli di welfare. Una discussione critica, Franco Angeli, Milano pp. 113-132. ZAMENGO FEDERICO Federico Zamengo è ricercatore in Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Università di Torino, dove insegna Pedagogia generale. 374 Tra le ultime pubblicazioni: Per lettera. Educazione e scrittura epistolare (Unicpoli, 2018) e Imparare a distanza (Studium Educationis, 3/2020). ZAPPELLA EMANUELA Dottore di ricerca in Formazione della Persona e Mercato del lavoro. I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sull’inclusione delle persone con disabilità. Tra le ultime pubblicazioni: Zappella, E. (2019). “Fare qualcosa per noi e per il nostro paese”: il Progetto Lorto” nell’opinione degli studenti della scuola secondaria. Formazione & Insegnamento. Rivista internazionale di Scienze dell’educazione e della formazione, 17(3), 451-458. Zappella, E. (2019). Autodeterminazione e qualità della vita: un confronto tra le scale di misurazione per le persone con disabilità. Formazione & Insegnamento. Rivista internazionale di Scienze dell’educazione e della formazione, 17(1), 281-302. 375