← Back to Home

The mediation of musical language for a renewed didactic integration

Formazione & insegnamento

ISSN: 2279-7505 | Published: 2021-07-27

This landing page is part of an alternate academic indexing and SEO initiative curated by Pensa MultiMedia and the Executive Editorial Office.

Access and Full Texts

Main Article Landing Page: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/4928

Full Text HTML (viewer): missing data

Full Text PDF (viewer): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/4928/4288

Full Text HTML (file): missing data

Full Text PDF (file): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/download/4928/4288

Alternate URL (this mirror): https://formazione-insegnamento.eu/2021-19/2/4928-the-mediation-of-musical-language-for-a-renewed-didacti

Authors

General Metadata

Metadata (EN)

Title: The mediation of musical language for a renewed didactic integration

Abstract: The crisis resulting from the pandemic had immediate and long-term consequences. Distance teaching has been fundamental for the maintenance of continuous training. In the didactic integration, the mediation of the musical language is a fundamental element for a better outcome of the educational and didactic intervention. It is a truly universal language, capable of overcoming linguistic and cultural barriers. Even more it can be said: it offers an idea of itself to each listener, who interprets it according to their sensitivity. Fair, inclusive and quality education must take into account several elements. We believe that training for beauty and aesthetic taste is one of the cornerstones of effective training. The so-called Via Pulchritudinis can be a valid tool for lifelong learning and becomes good practice of civil coexistence and democracy.

Keywords:

Metadata (IT)

Title: La mediazione del linguaggio musicale per una rinnovata integrazione didattica

Abstract: La crisi scaturita dalla pandemia ha avuto conseguenze immediate e di lungo termine. La didattica a distanza è stata fondamentale per la tenuta della formazione continua. Nell'integrazione didattica la mediazione del linguaggio musicale è un elemento fondamentale per una migliore riuscita dell'inter- vento educativo e didattico. Essa è un linguaggio veramente universale, ca- pace di superare barriere linguistiche e culturali. Ancor più si può dire: offre un'idea di sé a ciascun ascoltatore, che la interpreta secondo la propria sensibilità. Un'istruzione equa, inclusiva e di qualità deve tener conto di diversi elementi. Riteniamo che formare al bello ed al gusto estetico sia uno dei cardini di un'efficace formazione. La cosiddetta Via Pulchritudinis può essere un valido strumento per un apprendimento che dura tutta la vita e diviene buona pratica di convivenza civile e di democrazia.

Keywords:

Metadata (FR)

Title: La médiation du langage musical pour une intégration didactique renouvelée

Abstract: La crise résultant de la pandémie a eu des conséquences immédiates et à long terme.L'enseignement à distance était fondamental pour le maintien d'une formation continue.Dans l'enseignement de l'intégration, la médiation du langage musical est un élément fondamental pour un meilleur succès du vent éducatif et didactique.C'est une langue vraiment universelle, tombant pour surmonter les barrières linguistiques et culturelles.On peut dire encore plus: il offre une idée de lui-même à chaque auditeur, qui l'interprète en fonction de sa propre sensibilité.Une éducation juste, inclusive et de qualité doit prendre en compte plusieurs éléments.Nous pensons que la formation de beauté et de goût esthétique est l'une des pierres angulaires d'une formation efficace.Le So-Salled via Pulchritudinis peut être un outil valable pour l'apprentissage qui dure toute la vie et devient une bonne pratique de la coexistence civile et de la démocratie. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)

Keywords:

Metadata (ES)

Title: La mediación del lenguaje musical para una integración didáctica renovada

Abstract: La crisis que surge de la pandemia tuvo consecuencias inmediatas y a largo plazo.La enseñanza de distancia fue fundamental para el mantenimiento de la capacitación continua.En la integración de la enseñanza, la mediación del lenguaje musical es un elemento fundamental para un mejor éxito del viento educativo y didáctico.Es un lenguaje verdaderamente universal, que cae para superar las barreras lingüísticas y culturales.Se puede decir aún más: ofrece una idea de sí misma para cada oyente, que lo interpreta de acuerdo con su propia sensibilidad.Una educación justa, inclusiva y de calidad debe tener en cuenta varios elementos.Creemos que formar belleza y sabor estético es una de las piedras angulares de un entrenamiento efectivo.El SO, llamado a través de pulchritudinis puede ser una herramienta válida para el aprendizaje que dura toda la vida y se convierte en una buena práctica de coexistencia civil y democracia. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)

Keywords:

Metadata (PT)

Title: A mediação da linguagem musical para uma integração didática renovada

Abstract: A crise decorrente da pandemia teve consequências imediatas e de longo prazo.O ensino à distância foi fundamental para a manutenção do treinamento contínuo.Na integração do ensino, a mediação da linguagem musical é um elemento fundamental para um melhor sucesso do vento educacional e didático.É uma linguagem verdadeiramente universal, caindo para superar barreiras linguísticas e culturais.Ainda mais se pode dizer: oferece uma idéia de si mesma a cada ouvinte, que a interpreta de acordo com sua própria sensibilidade.Uma educação justa, inclusiva e de qualidade deve levar em consideração vários elementos.Acreditamos que formar a beleza e o sabor estético é uma das pedras angulares do treinamento eficaz.O So -chamado via Pulchritudinis pode ser uma ferramenta válida para aprender que dura toda a vida e se torna uma boa prática de coexistência civil e democracia. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)

Keywords:

References

Anichini, A., (2013). Libri di scuola e lettura digitale. Proposte di ricerca, , Open Journal per la formazione in rete, 13 (4), pp. 5-14

Balthasar, Von, H.U., (1985). Herrlichkeit, Gloria, Milano: Jaca Book.

Baschiera, B., Deluigi, R. & Luppi, E., (2014). Educazione intergenerazionale. Prospettive, progetti e metodologie didattico-formative per promuovere la solidarietà tra le generazioni, Milano: Franco Angeli.

Bolognari, V. & Cravotta, G. (a cura di), (2002). Problemi dell’educazione e della scuola nell’epoca della mondializzazione. Approcci multidisciplinari per insegnanti ed educatori, Messina: Coop.S.Tom.

Brophy, J. & Comoglio, M., (2003). Motivare gli studenti ad apprendere, Roma: LAS.

Cadei, L., Deluigi, R. & Pourtois, J.P., (2016). Fare per, fare con, fare insieme. Progetti di cittadinanza tra scuole e famiglie, Reggio Emilia: Edizioni Junior.

Comoglio, M., (1999). Educare insegnando. Apprendere ed applicare il cooperative learning, Roma: LAS.

Cravotta, G. & Fiorin, I. (a cura di), (2007). L’autovalutazione dell’insegnante, Messina: Coop.S.Tom.

Cravotta, G. (a cura di), (2004). Educare alla responsabilità morale nel tempo della post-modernità, Messina: Coop.S.Tom.

Di Natale, F. & Fiorin, I. (a cura di), (2007). La valutazione dell’alunno, Messina: Coop.S.Tom.

Donatoni, F. (1996). Musica viva. Corso di educazione musicale, Torino: Sei.

Faggioli, M. (a cura di), (2010). Tecnologie per la didattica, Rimini: Apogeo Education - Maggioli. Francesco, Laudato si’. Lettera enciclica sulla cura della casa comune, 24 maggio 2015, in Acta.

Apostolicae Sedis 107 (2015) 9, pp. 847-945

Frattallone, R., (1986). Musica e canto, in J. GEVAERT, (a cura di), Dizionario di Catechetica, (pp. 450-452), Leumann (To): Elle Di Ci. Giovanni Paolo II, Messaggio per la XXIII Giornata Mondiale della Pace, 1 gennaio 1990, in.

Acta Apostolicae Sedis 82 (1990) p. 155

Idem (a cura di), (2008). Costruire comunità nella classe. L’insegnamento educativo, Messina: Coop.S.Tom.

Idem (a cura di), (2009). Costruire comunità nella scuola. La buona scuola e le sfide del cambiamento, Messina: Coop.S.Tom.

Idem, & Cardoso, M.A., (1996). Insegnare e apprendere in gruppo, Roma: LAS.

Idem, & Cicatelli, S. (a cura di), (2010). La scuola della persona, Roma: Armando.

Idem, & Nanni, C., (2010). Il sistema educativo italiano di istruzione e formazione. Le sfide della società della conoscenza e della società della globalizzazione, Roma: LAS.

Idem, (1995). La famiglia per l’educazione dei giovani. Problema? Ostacolo? Risorsa?, Roma: LAS.

Idem, (1998). Educazione e pedagogia in una cultura che cambia, Roma: LAS.

Idem, (2003). Insegnare e apprendere con il portfolio, Milano: Fabbri.

Idem, (2003). La riforma della scuola. Le idee, le leggi, Roma: LAS.

Idem, (2005). Individualizzare la formazione. Teoria e strumenti per una formazione sensibile alle differenze individuali, Pordenone: Ialweb. 371 Valerio Ciarocchi.

Idem, et al. (a cura di), (2008). Educazione e cittadinanza. Verso un nuovo modello culturale ed educativo, Milano: Franco Angeli.

Livecchi, S. (2014). Didattica musicale e software Open Source. Come creare un’ideale aula di informatica, Geraci Siculo (Pa): Arianna.

Malizia, G., (2019). Politiche educative di istruzione e di formazione. Tra descolarizzazione e riscolarizzazione. La dimensione internazionale, Milano: Franco Angeli.

Minoia, D., (2014). Dal vivo. Educazione all’ascolto, Novara: De Agostini.

Mura, A., (2016). Prospettive di cittadinanza tra processi storico-culturali e questioni aperte, Milano: Franco Angeli.

Nanni, C., (1990). L’educazione tra crisi e ricerca di senso, Roma: LAS.

O.N.U., (2015). Trasformare il nostro mondo. L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, in www.unric.org.

Scuola di Barbiana & Milani, L., (1967). Lettera a una professoressa, Firenze: LEF.

Valenziano, C., (2009). Verso una epistemologia della Via Pulchritudinis. Tre lezioni dottorali h. c., Roma: CLV. 372 Valerio Ciarocchi Appendice: quattro proposte per l’insegnamento musicale in raccordo con altre discipline Seguendo i quattro punti già esposti, proponiamo di seguito quattro sintetici progetti applicabili nella didattica musicale, con l’avvertenza che essi sono un “canovaccio” su cui e dal quale ogni docente potrà adattare e progettare secondo il percorso più idoneo per i propri studenti. In particolar modo andrà considerato il dato della programmazione individuale per ciascun alunno, specialmente raccordandosi con l’insegnante di sostegno, laddove presente, per una concreta inclusività di tutti i componenti del gruppo/classe. 1. Istruzione equa e di qualità AMARE E CURARE LA BELLEZZA NELLA DIDATTICA (cfr. Bulgarelli, 2001) DESTINATARI: alunni di ogni ordine d’istruzione, con opportuni adattamenti OBIETTIVI: rendere consapevoli gli studenti del loro essere soggetti attivi nella cura della casa comune attraverso una scuola inclusiva e di qualità; essere anche loro fautori di cambiamento nella mentalità e nella prassi; abilitarli a una coscienza della custodia del creato come “casa comune”. CONTENUTI: lettura e commento dei passi dell’Enciclica Laudato si’ dedicati all’educazione, • lettura e commento di altri passi dedicati alla custodia del creato ed allo sviluppo sostenibile. debate sullo sviluppo sostenibile • raccordo del progetto con altri eventi formativi dedicati, già programmati o • prossimi, conformemente al P.T.O.F., con particolare riferimento a quelli di ambito musicale (dipartimenti di educazione musicale e sezione indirizzo musicale) Collegamenti interdisciplinari: tra italiano, storia, geografia, scienze, I.R.C., arte • e immagine, musica. TIPOLOGIA DELLE PROVE: creare un libro digitale e una pagina su Edmodo. VERIFICA: colloquio informale e basato sulle esperienze vissute nel percorso. 2. Inclusione e qualità della vita scolastica FARE MUSICA STRUMENTALE A SCUOLA (Cfr. Ciarocchi, 2009; Mazzoli, 1997; Piazza, 1999) DESTINATARI: alunni scuola secondaria primo grado e liceo musicale TITOLO: fare musica strumentale a scuola SOMMARIO: essere in grado di eseguire facili brani strumentali sia in gruppo sia da solista PREREQUISITI: conoscenze, competenze, capacità necessarie per affrontare questo modulo sono: lettura, pur essenziale, della notazione musicale, senso del ritmo, una pur minima capacità di esecuzione d’assieme. Volontà di lavorare in gruppo, divertendosi. 373 Valerio Ciarocchi PARTE CENTRALE FINALITÀ: con riferimento al P.T.O.F. saranno: Musicali: conoscere e suonare uno strumento (a fiato o didattico, dallo stru• mentario Orff se presente nella scuola). Sociali: sviluppare le capacità di lavoro di gruppo attraverso l’esperienza mu• sicale d’assieme. In particolare lo sviluppo del senso di responsabilità, puntualità, ordine, precisione. Territorio: collaborazione con le associazioni presenti in loco e concerti o pa• rate pubbliche. OBIETTIVI: Saper suonare lo strumento (clarinetto, flauto, tromba) nelle tonalità più sem• plici con o senza base musicale. Saper suonare in assieme e da solista brani di difficoltà adeguata al livello sco• lastico. Saper suonare marciando su semplici marce, coordinando se stessi con il • gruppo. CONTENUTI: l’alfabetizzazione musicale in oggetto verrà svolta gradatamente, partendo da semplici osservazioni sulla realtà sonora quotidiana, per arrivare alla definizione di categorie musicali e culturali più complesse. Gli argomenti e le esercitazioni pratiche dovranno svilupparsi tenendo conto delle reali abilità ed interessi degli alunni. L’approccio alla musica strumentale dovrà partire da semplici esperienze. Il programma sarà strutturato sui seguenti argomenti: i suoni dell’ambiente, analisi dei suoni, il ritmo, gli strumenti musicali, osservazione di partiture musicali, ascolto, esercitazioni strumentali. Sarà essenziale la collaborazione interdisciplinare almeno tra insegnanti di musica, lettere, scienze, lingue straniere, scienze motorie e sportive. STRUMENTI: strumenti musicali, spartiti musicali, libro di testo. SPAZI: aula di musica. TEMPI: intero anno scolastico. METODI E STRATEGIE: Presentazione della novità (nuova nota, nuovo ritmo) • Ascolto dell’esercizio o del brano da eseguire con ausilio di cd • Canto delle note a tempo • Esecuzione del brano suddividendolo in frasi (per imitazione) • Esecuzione di tutto il brano con la base • Esecuzione di tutto il brano senza la base • UNITÀ DI APPRENDIMENTO: Musica con gli strumenti • L’universo sonoro • La musica nel cammino della civiltà • COLLEGAMENTI INTRA/INTERDISCIPLINARI: con la storia della musica e la teoria musicale ad intra, con storia, italiano, lingue straniere riguardo l’interdisciplinarità. VALUTAZIONE Tipologia delle prove: Esecuzione dei brani studiati • Canto ed esercizio ritmico • Marcia ed esecuzione musicale • Criteri di verifica: Intonazione • Correttezza dell’esecuzione: melodia e ritmo/tempo • 374 Valerio Ciarocchi Postura • Timbro e qualità dell’emissione • Cura dello strumento • Coordinazione e correttezza nei movimenti di marcia • Le verifiche saranno settimanali. Normativa di riferimento (L. 104, 170, decreti ed indicazioni ministeriali) su in• clusione Alunni con bisogni educativi speciali • 1. alunni diversamente abili (L. 104) 2. alunni con disturbi evolutivi specifici, disturbi specifici dell’apprendimento (L. 170) 3. alunni in situazione di svantaggio socio-economico-culturale 4. alunni stranieri, specialmente in un contesto migratorio importante (L. 40) 3. Gestione della classe e problematiche relazionali EDUCAZIONE ALLA MUSICA E AL TEATRO: OLTRE UN MODELLO ASSERTIVO DI DIDATTICA PER UNA CONDIVISIONE INCLUSIVA (cfr. Bolognari, Gatto, Russo, 2002; Castoldi, 2011; Parmigiani, Traverso, 2011) DESTINATARI: alunni di ogni ordine d’istruzione, con opportuni adattamenti OBIETTIVI: saper organizzare uno spettacolo musicale, cooperando e collaborando, responsabilizzandosi con la specifica attribuzione di compiti e responsabilità; saper concordare una proposta comune che sia risolutiva a un problema posto entro l’organizzazione dell’evento, meglio se fatto partendo da un aspetto della vita della classe, saper accogliere i propri compiti entro il lavoro di gruppo, integrandoli e armonizzandoli con quelli degli altri. CONTENUTI: rilettura di un’opera musicale, di un musical, attualizzandone i contenuti nel proprio contesto. In alternativa, produzione di un lavoro originale su un tema scelto e condiviso. STRUMENTI: libri, spartiti, partiture, giornali, siti internet, pc, tablet. COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI: ogni disciplina, oltre alla musica e gli strumenti del dipartimento musicale, e certamente italiano, storia, cittadinanza e Costituzione, storia dell’arte ed arte e immagine, approfondimento. ATTIVITÀ: oltre alle attività strettamente legate alla produzione dell’evento, saranno utili debate, flipped classroom, attività volte a creare un racconto online che includa ogni momento del lavoro, dalla fase preparatoria alla realizzazione del prodotto finale, con produzione video e audio, creazione di un blog. Realizzazione di uno spettacolo, da proporre anche in rete d’ambito con altre istituzioni scolastiche e culturali del territorio. VERIFICA: in itinere, informale ed in forme pratiche. 4. Nuove risorse digitali e impatto sulla didattica MUSICA TONALE E ATONALE: ASCOLTARE E COMPORRE AL PC (cfr. Faggioli, 2010; Livecchi, 2014) DESTINATARI: alunni scuola secondaria primo grado e liceo musicale. 375 Valerio Ciarocchi MOTIVAZIONI ED OBIETTIVI: fornire agli studenti la chiave di ascolto per conoscere la musica, distinguendola tra tonale ed atonale, abilitarli, tramite un programma di scrittura musicale al pc, ad inventare due semplici elaborati compositivi, tonale ed atonale. CONTENUTI: elementi basilari di conoscenza della musica tonale e della musica atonale, accenni alla serialità musicale ed alla dodecafonia. ATTIVITÀ: ascolto di brani esemplificativi della musica tonale ed atonale, divisione in piccoli gruppi di lavoro, possibilità di lavoro individuale. Le attività si svolgeranno al pc, mediante uso di programmi di scrittura musicale (Accordion, Finale, MuseScore), peraltro di larga diffusione ed anche gratuiti, previa spiegazione dell’insegnante ed accompagnamento da passo, in itinere, degli alunni da parte dello stesso. MODALITÀ DI APPRENDIMENTO: cooperative learning. MATERIALI E SUSSIDI: supporti informatici, amplificazione, pc e programmi di scrittura musicale, L.I.M. VERIFICA: pratica ed autovalutativa. VALUTAZIONE: numerica, a cura dell’insegnante. 376