Formazione & insegnamento
ISSN: 2279-7505 | Published: 2022-04-30
This landing page is part of an alternate academic indexing and SEO initiative curated by Pensa MultiMedia and the Executive Editorial Office.
Main Article Landing Page: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/5539
Full Text HTML (viewer): missing data
Full Text PDF (viewer): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/5539/4854
Full Text HTML (file): missing data
Full Text PDF (file): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/download/5539/4854
Alternate URL (this mirror): https://formazione-insegnamento.eu/2022-20/1-Tome-I/5539-co-belonging-co-eolution-and-ecosystem-education
Title: Co-Belonging, Co-Eolution and Ecosystem Education
Abstract:
Keywords:
Title: Co-Appartenenza, Co-Evoluzione e Formazione Ecosistemica
Abstract:
Keywords:
Title: Co-approche, co-évolution et formation d'écosystèmes
Abstract:
Keywords:
Title: Co-abarroque, co-evolución y formación de ecosistemas
Abstract:
Keywords:
Title: Co-aprovação, co-evolução e formação de ecossistemas
Abstract:
Keywords:
Arendt, H. (1994), Vita activa. La condizione umana. Milano: Bompiani.
Balducci, E. (1992). La terra del tramonto. S. Domenico di Fiesole: ECP.
Bello, A. (1989). Giustizia, pace e salvaguardia del creato. In A. Bello, Scritti di pace (pp. 160169). Molfetta: La Nuova Mezzina.
Capra, F. (1997). La rete della vita. Perché l’altruismo è alla base dell’evoluzione. Milano: Rizzoli.
Capra, F. (1992). Il punto di svolta. Scienza, società e cultura emergente. Milano, Rizzoli.
Chiocchi, A. (2003). Il concetto di intercampo. Non solo questioni epistemologiche. Società e conflitto, n. 27/28, pp. 3-16
Dewey, J. (1916). Democracy and education. New York (Trad. it. Democrazia e educazione, La Nuova Italia, 1992)
Di Francesco, T. (2022). Contro la guerra folle, la verità della pace, in https://ilmanifesto.it/contro-la-guerra-folle-la-verita-della-pace
Dozza, L. (2012). Apprendimento permanente: una promessa di futuro. In L. Dozza (a cura di), Vivere e crescere nella comunicazione (pp. 15-36). Milano: FrancoAngeli.
Frabboni, F. (2005). Società della conoscenza e scuola. Trento: Erickson.
Frabboni, F. (2010). La scuola rubata. Milano: FrancoAngeli.
Frey, CB., Chen, C., Presidente, G. (2020). Democracy, Culture and Contagion: Political Regimes and Countries responsiveness to Covid-19. Covid economics: vetted and realtime papers. CEPR Press, 18, pp. 222-238
Giaccardi, C., Magatti, M. (2014). Generativi di tutto il mondo, unitevi! Milano: Feltrinelli.
Giovanni Paolo II (2002). Messaggio per la celebrazione della XXXV giornata mondiale della pace. https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/messages/peace/documents/hf_jpii_mes_20011211_xxxv-world-day-for-peace.html
Langer, A. (2005). Pace e nonviolenza. In A. Langer, Una vita più semplice (pp. 141-154). Milano: AltraEconomia,.
Langer, A., Gulcher, E. (1995). Un corpo civile europeo di pace. Azione nonviolenta – Satyagraha, XXXII , pp. 11-13
Manca, A., Benczur, P., Giovannini, E. (2017). Building a Scientific Narrative Towards a More Resilient. EU Society Part 1: a Conceptual Framework. Luxembourg: Publications Office of the European Union. XX Piergiuseppe Ellerani.
Margiotta, U. (2015). Teoria della formazione. Ricostruire la pedagogia. Roma: Carocci.
Margiotta, U., Minello, R. (2011). Poiein. La pedagogia e le scienze della formazione. Lecce:
Maturana H., Varela F.J. (1985). Autopoiesi e cognizione, la realizzazione del vivente. Venezia: Marsilio.
Minello, R. (2011). La pedagogia non si esaurisce nella fase diagnostica o descrittiva dell’esperienza educativa. In R. Minello, U. Margiotta, Poien. La pedagogia e le scienze della formazione (pp. 175-188). Lecce,.
Morin, E. (2020). Cambiare strada. Milano: Raffello Cortina.
Morin, E. (2011). Come vivere in tempi di crisi? Milano: BookTime.
Morin, E. (2012). La via. Per l’avvenire dell’umanità. Milano: Raffello Cortina.
Nussbaum, M. (2011). Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica. Bologna: Il Mulino.
OECD (2019). Future of education and skills 2030. A series of concepts notes. Parigi: OCEDPublication.
PASS (2020). Proceedings of the Workshop Economic Growth versus Integral Human Development: Post-Covid-19 Economics. In http://www.pass.va/content/scienzesociali/en/publications/studiaselecta/economic_growth.html
Pinto Minerva, F. (2013). Prospettive di ecopedagogia. A scuola dalla Natura. In M. Iavarone, P. Malavasi, P. Orefice, F. Pinto Minerva (a cura di), Pedagogia dell’ambiente 2017. Tra sviluppo umano e responsabilità sociale (pp. 173-191). Lecce:
STM (2018). Kargu. In https://www.youtubecom/watch?v=9HCDQwRdk20
WID (2022). World Inequality Report. In https://widworld/news-article/world-inequality-report-2022 https://www.gpmb.org/annual-reports/overview/item/2019-a-world-at-risk
Sen, A. (2000). Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia. Milano: Mondadori.
Sen, A. (2000). Il tenore della vita. Tra benessere e libetà. Venezia: Marsilio.
UNDP. (2011). Human Development Report 2011: Sustainability and Equity - A Better Future for All. http://hdr.undporg/en/content/human-development-report-2011
Vaccarelli, A. (2017). Pedagogisti ed educatori in emergenza: riflessioni, stimoli ed esperienze per una professionalità declinata nelle situazioni di catastrofe. Pedagogia Oggi, XV, 2, pp. 341-355
Vaccarelli, A. (2013). Pedagogia dell’emergenza. Didattica nell’emergenza. Milano: FrancoAngeli.
World Inequality Lab (2022). World Inequality Report. In https://wir2022.widworld/
Zamagni, S. (2022). Il salto necessario da pacifisti a pacificatori. Vita, XXIX, aprile, pp. 3-5
Zamagni, S. (2019). Responsabili. Come civilizzare il mercato. Bologna: Il Mulino.
Zamagni, S. (2013). Impresa responsabile e mercato. Bologna: Il Mulino.
Zamagni, S. (2003). L’impresa socialmente responsabile nell’epoca della globalizzazione. Notizie di POLITEIA, XIX, 72, pp. 28-42. XXI.