Formazione & insegnamento
ISSN: 2279-7505 | Published: 2022-12-30
This landing page is part of an alternate academic indexing and SEO initiative curated by Pensa MultiMedia and the Executive Editorial Office.
Main Article Landing Page: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/5962
Full Text HTML (viewer): missing data
Full Text PDF (viewer): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/5962/5291
Full Text HTML (file): missing data
Full Text PDF (file): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/download/5962/5291
Alternate URL (this mirror): https://formazione-insegnamento.eu/2022-20/3/5962-initial-teacher-training-ite-and-the-skills-assessment-
Title: Initial Teacher Training (ITE) and the skills assessment: An exploratory survey
Abstract: This essay, starting from the sine tempore quaestio of the initial training of secondary school teachers, aims to analyse the wide range of competencies required of the teacher and how the new training path formalized by Law 79/2022 will ensure the acquisition and evaluation of the required competencies. In this regard, initial data are presented from the Skills Assessment completed by 1735 enrolees of PF24 of the University of Naples Federico II who independently decided to fill it out. This is a reflective-investigative process that paves the way for the construction of the Teaching Portfolio.
Keywords: Competences Teacher; Initial Teacher Education; Reflexivity; assessment of Competences
Title: La formazione iniziale dei docenti e il bilancio delle competenze: Un'indagine esplorativa
Abstract: Il presente saggio, partendo dalla sine tempore quaestio della formazione iniziale dei docenti della scuola secondaria, intende analizzare l'ampio ventaglio delle competenze richieste al docente e in che modo il nuovo percorso formativo formalizzato con Legge 79/2022 garantirà l'acquisizione e la valutazione delle competenze richieste. A tal proposito si presentano i dati iniziali del Bilancio di competenze (Bdc) compilato da 1735 iscritti del PF24 dell'Università di Napoli Federico II che in piena autonomia hanno deciso di compilarlo. Si tratta di un processo riflessivo-indagativo che apre la strada alla costruzione del Teaching Portfolio.
Keywords: Bilancio delle competenze; Competenze docenti; Formazione iniziale docenti; Riflessività
Title: La formation initiale des enseignants et l'équilibre des compétences: une enquête exploratoire
Abstract: Cet essai, à partir du Tempore Quaestio de la formation initiale des enseignants de l'école secondaire, a l'intention d'analyser le large éventail des compétences requises de l'enseignant et comment le nouveau cours de formation a formalisé la loi 79/2022 garantira l'acquisition et l'évaluation des compétences demandées.À cet égard, les données initiales du budget des compétences (BDC) compilées par 1735 membres de la PF24 de l'Université de Naples Federico II sont présentées qui, en pleine autonomie, ont décidé de le remplir.Il s'agit d'un processus indicatif réfléchissant qui ouvre la voie à la construction du portefeuille d'enseignement. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords: Budget des compétences;Compétences pédagogiques;Enseignants de formation initiale;Réflexion
Title: La capacitación inicial de los maestros y el equilibrio de habilidades: una investigación exploratoria
Abstract: Este ensayo, a partir del quaestio tempore de la capacitación inicial de los maestros de la escuela secundaria, tiene la intención de analizar la amplia gama de las habilidades requeridas del maestro y cómo el nuevo curso de capacitación formalizado por la Ley 79/2022 garantizará la adquisición y evaluación de las habilidades solicitadas.En este sentido, los datos iniciales del presupuesto de habilidades (BDC) compilados por 1735 miembros del PF24 de la Universidad de Nápoles Federico II se presentan que en plena autonomía han decidido completarlo.Es un proceso reflexivo-indagativo que abre el camino para la construcción de la cartera de enseñanza. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords: Presupuesto de habilidades;Habilidades de enseñanza;Maestros de capacitación inicial;Reflexividad
Title: O treinamento inicial dos professores e o equilíbrio de habilidades: uma investigação exploratória
Abstract: Este ensaio, a partir do Tempore Quaestio do treinamento inicial dos professores da escola secundária, pretende analisar a ampla gama das habilidades exigidas do professor e como o novo curso de treinamento formalizado pela Lei 79/2022 garantirá a aquisição e avaliação das habilidades solicitadas.Nesse sentido, são apresentados os dados iniciais do orçamento de habilidades (BDC) compilados por 1735 membros do PF24 da Universidade de Nápoles Federico II que, em plena autonomia, decidiram preenchê -lo.É um processo indicativo reflexivo que abre o caminho para a construção do portfólio de ensino. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords: Orçamento de habilidades;Habilidades de ensino;Professores de treinamento inicial;Reflexividade
ARaN, FLC CGIL, CISL SCUOLA, FED. UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL, FED. GILDA UNAMS. (2018). Contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) relativo al personale del comparto di istruzione e ricerca triennio 2016-2018. ARaN. Retrieved September 30, 2022, from https://www.aranagenzia.it/attachments/article/8944/CCNL_%20ISTR%20RICERCA%20SIGLATO%2019_4_2018%20DEF_PUBB_2.pdf
Baldacci, M. (Ed.). (2013). La formazione dei docenti in Europa. Milano: Bruno Mondadori.
Barbieri, N., Gaudio, A., & Zago, G. (Eds.). (2016). Manuale di educazione comparata. Insegnare in Europa e nel mondo. Brescia: ELS La Scuola.
Capo, M. & Capobianco, R. (2014). Assessment of competence at university. An explorative survey. In M. F. Freda (Ed.), Reflexivity in Higher Education. Research and Models of Intervention for Underachieving Students (pp. 375–386). Ariccia: Aracne editrice.
Capobianco, R. (2015). Il bilancio di competenze all'Università tra EQF e Life skills. In M. Striano & R. Capobianco (Eds.), Il bilancio di competenze all'università: esperienze a confronto (pp.131–150). Napoli: Fridericiana Editrice universitaria.
Capobianco, R. (2017). Verso la società delle competenze: La prospettiva pedagogica. Milano: FrancoAngeli.
Commissione europea. (2016). Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni: Una nuova agenda per le competenze per l'Europa: Lavorare insieme per promuovere il capitale umano, l'occupabilità e la competitività (COM/2016/0381 final). Retrieved September 30, 2022, from https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:52016DC0381
Commissione europea. (2021). Teachers in Europe Careers, Development and Well-being: Eurydice Report. Luxembourg: Publications Office of the European Union. Retrieved September 30, 2022, from https://eurydice.indire.it/pubblicazioni/teachers-in-europe-careers-development-and-well-being/
Di Pasqua, S., Grassilli, B., & Storti, A. (2009) (Eds.). L'eredità della SSIS. 'Luci e ombre' della Scuola per la formazione degli insegnanti. Trieste: Eut.
Domenici, G. (Ed.). (2017). La formazione iniziale e in servizio degli insegnanti. Roma: Armando.
European Agency for Special Needs and Inclusive Education (EASNIE). (2012). Teacher education for inclusion. Profile of inclusive teachers. Odense, Denmark: European Agency for Special Needs and Inclusive Education. Retrieved September 30, 2022, from https://www.european-agency.org/sites/default/files/te4i-profile-of-inclusive-teachers_Profile-of-Inclusive-Teachers-IT.pdf
European Agency for Special Needs and Inclusive Education (EASNIE). (2014). Five key messages for inclusive education: Putting theory into practice. Odense, Denmark: European Agency for Special Needs and Inclusive Education. Retrieved September 30, 2022, from https://www.european-agency.org/sites/default/files/Five%20Key%20Messages%20for%20Inclusive%20Education.pdf
Fabbri, L., Striano, M., & Melacarne, C. (2008). L'insegnante riflessivo: Coltivazione e trasformazione delle pratiche professionali. Milano: FrancoAngeli.
Ferrari, M. (2021). La pedagogia nell'esperienza formativa dei docenti della secondaria italiana dalle Ssis al Fit (e oltre?) (1998-2019). In M. Ferrari, M. Morandi, R. Casale, & J. Windheuser (Eds.), La formazione degli insegnanti della secondaria in Italia e in Germania. Una questione culturale (pp. 144–162). Milano: FrancoAngeli.
Ferrari, M., Matucci, G., & Morandi, M. (2019). La scuola inclusiva dalla Costituzione a oggi: Riflessioni tra pedagogia e diritto. Milano: FrancoAngeli.
Ferrari, M., Morandi, M., Casale, R., & Windheuser, J. (2021). (Eds.). La formazione degli insegnanti della secondaria in Italia e in Germania. Una questione culturale. Milano: FrancoAngeli.
Goleman, D., & Senge, P. (2016). A scuola di futuro. Manifesto per una nuova educazione. Milano: Rizzoli Etas.
Joras, M. (1995). Le bilan de competences. Paris: Presses Universitaires de France.
Le Boterf, G. (1994). De la compétence: Essai sur un attracteur étrange. Paris: Les Editions d'Organisation.
Le Boterf, G. (2008). Repenser la compétence: Pour dépasser les idées reçues: quinze propositions. Paris: Eyrolles Éditions d'Organisation.
Lemoine, C. (2002). Risorse per il Bilancio di competenze. Percorsi metodologici e operative. Milano: Franco Angeli.
Levy Leboyer, C. (1999). La gestion des compétences. Paris: Les Editions d'Organisation.
MIUR. (2010), Decreto Ministeriale del 10 settembre del 2010, n. 249. Regolamento concernente: 'Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell'articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244'. Gazzetta Ufficiale Suppl Ord., 2010(23). https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2011/01/31/011G0014/sg
Magni, F. (2019). Formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti in Italia. Roma: Studium.
Magnoler, P., Mangione, G. R, Pettenati, M. C., Rosa, A., Rossi, P. G. (2017). Il Bilancio delle Competenze nella formazione dei Neoassunti 2014/2015. Lecce-Brescia: PensaMultimedia.
Margiotta, U. (Ed.). (2018). Teacher Education Agenda: Linee guida per la formazione iniziale dei docenti secondari. Trento: Erickson.
Morandi, M. (2021). La fucina dei professori: Storia della formazione docente in Italia dal Risorgimento a oggi. Brescia: Scholé.
Morin, E. (2015). Insegnare a vivere: Manifesto per cambiare l'educazione. Milano: Raffaello Cortina.
Parlamento Italiano. (2003). Legge 28 marzo 2003, n. 53: Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale. Gazzetta Ufficiale Serie Generale, 2003(77). Retrieved September 30, 2022, from https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2003/04/02/003G0065/sg
Parlamento Italiano. (2015). Legge 13 luglio 2015, n. 107: Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. Gazzetta Ufficiale Serie Generale, 2015(162). https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/07/15/15G00122/sg
Parlamento Italiano. (2018). Legge 30 dicembre 2018, n. 145. Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 (18G00172). Gazzetta Ufficiale Suppl. Ord., 2018(62). https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/12/31/18G00172/sg
Parlamento Italiano. (2022). Legge 29 giugno 2022, n. 79. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (22G00091). Gazzetta Ufficiale Serie Generale, 2022(150). https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/06/29/22G00091/sg
Presidente della Repubblica. (2017). D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 59. Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (17G00067). Gazzetta Ufficiale Suppl. Ord., 2017(23). https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/05/16/17G00067/sg
Presidente della Repubblica. (2022). Decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36. Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (22G00049). Gazzetta Ufficiale Serie Generale, 2022(100). https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/04/30/22G00049/sg
Robinson, K., & Aronica, L. (2016). Scuola creative: Manifesto per una nuova educazione. Trento: Erickson.
Ruffini, C., & Sarchielli, V. (Eds.) (2001). Il bilancio di competenze: Nuovi sviluppi. Milano: FrancoAngeli.
Schön, D. (1993). Il professionista riflessivo: Per una epistemologia della pratica professionale. Bari: Dedalo.
Seldin, P. (2004). The Teaching Portfolio: A practical guide to improved performance and promotion/tenure decisions. Boston (MA): Anker Publishing Company.
Striano, M. & Capobianco, R. (Eds.) (2015). Il bilancio di competenze all'università: esperienze a confronto. Napoli: Fridericiana Editrice universitaria.
Strollo, M. R., & Capobianco, R. (2022). La scuola come agenzia educativa formale e la funzione docente. In M. R. Strollo, & P. Vittoria (Eds.), Pedagogia scolastica: Saggi per la formazione degli insegnanti (pp. 9–34). Milano: FrancoAngeli.
Ulivieri, S. (2012). Corsi e ricorsi nella formazione degli insegnanti della Scuola Secondaria. Dalla SSIS al TFA. In S. Ulivieri (Ed.), Insegnare nella scuola secondaria: Per una declinazione della professionalità docente (pp. 13–43). Pisa: Ets.
Unione Europea. NextGenerationUE, Ministero dell'Istruzione, & Italia domani (2021). Futura. La scuola per l'Italia di domani. PNRR Istruzione. Retrieved September 30, 2022, from https://pnrr.istruzione.it/wp-content/uploads/2021/12/PNRR.pdf