← Back to Home

Ecology and Education

Formazione & insegnamento

ISSN: 2279-7505 | Published: 2022-12-30

This landing page is part of an alternate academic indexing and SEO initiative curated by Pensa MultiMedia and the Executive Editorial Office.

Access and Full Texts

Main Article Landing Page: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/6132

Full Text HTML (viewer): missing data

Full Text PDF (viewer): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/6132/5260

Full Text HTML (file): missing data

Full Text PDF (file): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/download/6132/5260

Alternate URL (this mirror): https://formazione-insegnamento.eu/2022-20/3/6132-ecology-and-education

Authors

General Metadata

Metadata (EN)

Title: Ecology and Education

Abstract: The hypothesis upon which this paper is based is that Education and Ecology might turn themselves into "word-project-method" and that the dispositif of a critical education and pedagogy, which is problem-driven, and clinical, could support both the analysis and the understanding of the crucial nodes and crisis that characterise change in living and experiential contexts in a project that aims to think-plan-realise transformative change in mental-subjective ecology, social ecology, and environmental ecology. In this perspective, the radical and global crisis of the educational scene is outlined and some fundamental choices appear, as well as the intriguing goal of re-shaping education.

Keywords: Education; Environmental ecology; Mental-subjective ecology; Social ecology

Metadata (IT)

Title: Ecologia e Formazione

Abstract: L'ipotesi su cui si basa il presente contributo è che Formazione e Ecologia possano farsi "parola-progetto-metodo" e che il dispositivo di una formazione e di una pedagogia problematicista, critica, clinica possa venire in aiuto sia nell'analisi-comprensione delle condizioni e dei punti nodali di crisi determinati dal mutamento dei contesti di esperienza e di vita sia nel progetto di pensare-pianificare-realizzare un cambiamento trasformativo a livello di ecologia mentale-soggettiva, di ecologia sociale e di ecologia ambientale. In questa prospettiva, scontorna la crisi radicale, globale dell'educativo e delinea alcune scelte di fondo e piste di lavoro interessate a tras-formare la formazione.

Keywords: Ecologia ambientale; Ecologia mentale-soggettiva; Ecologia sociale; Formazione

Metadata (FR)

Title: Écologie et formation

Abstract: L'hypothèse sur laquelle se fonde cette contribution est que la formation et l'écologie peuvent se faire "Word-plan-Metado" et que le dispositif d'une formation et une pédagogie clinique problématique et critique peuvent venir par le changement de contexte de l'expérience et de la vie à la recherche de la révision de la réduction de la transformation de la transformation de la mer, de la transformation de la mer, des terres de la mer, des terres de la mer, des terres de la mer, de l'essai-a-a Écologie sociale et écologie environnementale.Dans cette perspective, la crise radicale, globale de l'éducation et décrit certains choix et pistes de travail sous-jacentes intéressés à transformer la formation. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)

Keywords: Écologie environnementale;Écologie subjective mentale;Écologie sociale;Entraînement

Metadata (ES)

Title: Ecología y capacitación

Abstract: The hypothesis on which this contribution is based is that training and ecology can make themselves "word-plan-metado" and that the device of a training and a problematic, criticist, clinic pedagogy can come to help both in the analysis-comprehensiveness of the conditions and nodal points of crisis determined by the change of contexts of experience and life both in the project of thinking-theifying-a transformative change in terms of ecology in terms of ecology level mental-subjective, social Ecología y ecología ambiental.En esta perspectiva, la crisis radical, global de lo educativo y describe algunas opciones subyacentes y pistas de trabajo interesadas en transformar la capacitación. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)

Keywords: Ecología ambiental;Ecología subjetiva mental;Ecología social;Capacitación

Metadata (PT)

Title: Ecologia e treinamento

Abstract: The hypothesis on which this contribution is based is that training and ecology can make themselves "word-plan-metado" and that the device of a training and a problematic, criticist, clinic pedagogy can come to help both in the analysis-comprehensiveness of the conditions and nodal points of crisis determined by the change of contexts of experience and life both in the project of thinking-theifying-a transformative change in terms of ecology in terms of ecology level mental-subjective, social ecologia e ecologia ambiental.Nesta perspectiva, a crise radical, global da educação e descreve algumas escolhas subjacentes e faixas de trabalho interessadas em transformar o treinamento. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)

Keywords: Ecologia ambiental;Ecologia mental-subjetiva;Ecologia social;Treinamento

References

Alfieri, S., Sironi, E. (2017). Una generazione in panchina. Quaderni Rapporto Giovani, n. 6: Da NEET a risorsa per il paese. Milano: Vita e Pensiero.

Ausubel, D., & Robinson, F. (1969). School Learning. London: Holt, Rinehart and Winston.

Baldacci, M. (2004). Il problematicismo. Lecce: Milella.

Banfi, A. (1973). La problematicità dell'educazione e il pensiero pedagogico. (G. M. Bertin Ed.). Firenze: La Nuova Italia. (Original work published 1961)

Bardulla, E. (2017). Modelli e prassi a confronto per un'educazione in natura. In M. Antonietti & F. Bertolino (Eds.), A tutta natura! Nuovi contesti formativi all'aria aperta per l'infanzia di oggi. Parma: Edizioni Junior.

Bateson, G. (1984). Mente e natura. Milano: Adelphi. (Original work published 1979)

Bateson, G. (2000). Verso un'ecologia della mente. Milano: Adelphi. (Original work published 1972)

Bauman, Z. (1999). La società dell'incertezza (R Marchisio & S. L. Neirotti, It. Trans.). Bologna: Il Mulino.

Bauman, Z. (2009). Vite di corsa. Come salvarsi dalla tirannia dell'effimero. Bologna: Il Mulino.

Benasayag, M. & Schmit, G. (2004). L'epoca delle passioni tristi (It. Trans.). Milano: Feltrinelli. (Original work published 2003).

Bertin, G. M. (1968). Educazione alla ragione. Roma: Armando.

Bertin, G. M. (1977). Nietzsche. L'inattuale: idea pedagogica. Firenze: La Nuova Italia.

Bertin, G. M., & Contini, M. G. (1981). Progettualità esistenziale. Roma: Armando.

Bertman, S. (1998). Hyperculture: The Human Cost of Speed. Westport (CN): Praeger Publishers.

Beseghi, E. (1992). Problematicismo pedagogico. In M. Laeng (Ed.), Enciclopedia pedagogica (vol. 5) (pp. 9405–9413). Brescia: La Scuola.

Bloomberg Intelligence. (2021). Metaverse may be $800 billion market, next tech platform. Bloomberg Professional Services, 2021(December 1). Retrieved September 30, 2022, from https://www.bloomberg.com/professional/blog/metaverse-may-be-800-billion-market-next-tech-platform/

Braidotti, R. (2014). Il postumano: La vita oltre l'individuo, oltre la specie, oltre la morte. Roma: DeriveApprodi. (Original work published 2013).

Braidotti, R. (2022). Saperi e soggettività. Roma: DeriveApprodi. (Original work published 2019)

CEDEFOP, European Centre for the Development of Vocational Training. (2022). Entrepreneurship competence in vocational education and training: case study: Italy. Publications Office. https://doi.org/10.2801/794839

Cagol, M. (2020). Emozioni, ragione, etica in educazione: Per una pedagogia dei comportamenti complessi. Milano: FrancoAngeli.

Calabrese, S. (2020). Neuronarrazioni. Milano: Editrice Bibliografica.

Canevaro, A., Lippi, G., & Zanelli, P. (1988). Una scuola, uno 'sfondo'. Bologna: Nicola Milano.

Capra, F. (2016). La scienza della vita: Le connessioni nascoste fra la natura e gli esseri viventi (It. Trans.). Milano: BUR Rizzoli. (Original work published 2022)

Capra, F. (2022). Le relazioni della vita: I percorsi del pensiero sistemico. Assago: Aboca Edizioni.

Ceruti, M. (2020). Sulla stessa barca. Magnano (BI): Edizioni Qiqajon – Monastero di Bose.

Ceruti, M., & Bellusci, F. (2020). Abitare la complessità. La sfida di un destino comune. Milano: Mimesis.

Colazzo, S., & Maragliano, R. (2022). Metaverso. La realtà dell'educazione. Studium.

Cometa, M. (2018). Letteratura e darwinismo: Introduzione grafica alla biopoetica. Roma: Carocci.

Contini, M., Fabbri, M., & Manuzzi, P. (2006). Non di solo cervello: Educare alle connessioni mente-corpo-significati-contesti. Milano: Raffaello Cortina.

Dalla Casa, G. (1996). Ecologia profonda. Torino: Pangea Edizioni.

De Bartolomeis, F. (2018). Fare scuola fuori della scuola. Roma: Aracne. (Original work published as: De Bartolomeis, F. (1983). Scuola e territorio: verso un sistema formativo allargato. Firenze: La Nuova Italia)

Dewey, J. (1920). Reconstruction in Philosophy. New York: H. Holt.

Dewey, J. (1953). Esperienza ed educazione. Firenze: La Nuova Italia. (Original work published 1938)

Dewey, J. (1961a). Come pensiamo. Firenze: La Nuova Italia (It. Trans.). (Original work published 1933)

Dewey, J. (1961b). Democrazia e educazione (It. Trans.). Firenze: La Nuova Italia. (Original work pbulished 1916)

Dewey, J. (1971). Comunità e potere. Firenze: La Nuova Italia. (Original work published 1927)

Dewey, J., & Bentley A. F. (1965). Il conoscente e il conosciuto. Firenze: La Nuova Italia. (Original work published 1949)

Donati, P., & Maspero, G. (2021). Dopo la pandemia. Rigenerare la società con le relazioni. Roma: Città Nuova.

Dozza, L. (2016). Educazione permanente nelle prime età della vita. In L. Dozza, S. Ulivieri (Eds.), Educazione permanente a partire dalle prime età della vita. Milano: FrancoAngeli. Retrieved September 30, 2022, from https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?Id=23894

Dozza, L. (2018a). Esperienza in natura e immaginazione. In L. Dozza (Ed.), Maestra Natura: Per una pedagogia esperienziale e co-partecipata. Bergamo: Zeroseiup.

Dozza, L. (2018c). Professioni educative per il sociale: progettualità e setting educativo. In L. Cerrocchi & L. Dozza (Eds.), Contesti educativi per il sociale. Progettualità, professioni e setting per il benessere individuale e di comunità (pp. 26–48). Milano: FrancoAngeli.

Dozza, L. (2020). La vita che scorre: di generazione in generazione. In G. Cappuccio, G. Compagno, & S. Polenghi (Eds.), 30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia: Quale pedagogia per i minori?. Lecce: Pensa-Multimedia.

Dozza, L., & Cagol, M. (2020). Un sistema formativo come infrastruttura educativa, culturale e sociale. In L. Dozza (Ed.), Con-tatto. Fare rete per la vita: idee e pratiche di Sviluppo Sostenibile (pp. 65–75). Bergamo: Zeroseiup.

Dozza, L., (2018b). Co-costruire pensiero ecologico per abitare la Terra. Pedagogia Oggi, 2018(1), 193–212. Retrieved September 30, 2022, from https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siped/article/view/2716

ECOisti. (2021). Un pianeta ECOista!. Ecoisti.it. Smartsiti. Retrieved September 30, 2022, from https://www.ecoisti.it/

Engeström, Y. (2008). From Teams to Knots: Activity-Theoretical Studies of Collaboration and Learning at Work. Cambridge: Cambridge University Press. https://doi.org/10.1017/CBO9780511619847

Engeström, Y. (2014). Learning by Expanding: An Acticity-Theoretical Approach to Developmental Research. Cambridge: Cambridge University Press. (Original work published 1987) https://doi.org/10.1017/CBO9781139814744

Faiella, F. (2022). Scaffolding: Il concetto, le strategie e le tecniche del supporto ai processi di apprendimento. Milano: FrancoAngeli. Retrieved December 20, 2022, from https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/860

Federighi, P. (Ed.). (2018). Educazione in età adulta. Ricerche, politiche, luoghi e professioni. Firenze: University Press.

Ferrante, A. (2014). Pedagogia e orizzonte postumanista. Milano: LED.

Ferrante, A. (2022). Ecologie: flussi, interconnessioni, materialità. In A. Ferrante, A. Galimberti, & M. B. Gambacorti-Passerini (Eds.), Ecologie della formazione. Inclusione, disagio, lavoro (pp. 15–53). Milano: FrancoAngeli.

Ferrante, A., & Palmieri, C. (2015). Aver cura del divenire. Verso un milieu educativo post-umanista [JD]. MeTis, 5(1). https://doi.org/10.12897/01.00127

Floridi, L. (2009). Infosfera - Filosofia e Etica dell'informazione. Torino: Giappichelli Editore

Fornaca, R. (1990). Comunità educative e competenze pedagogiche. ScuolaViva, 4 marzo 1990, 18–20.

Frabboni, F. (1990). Verso una città educativa. ScuolaViva, 4 marzo 1990, 18–20.

Frabboni, F., & Guerra, L. (1991). La città educativa: verso un sistema formativo integrato. Bologna: Cappelli.

Frabboni, F., & Pinto Minerva, F. (2009). Introduzione alla pedagogia generale. Rima-Bari: Laterza.

Frabboni, F., & Pinto Minerva, F. (2013). Manuale di pedagogia e didattica. Roma-Bari: Laterza.

Frabboni, F., Pagliardini, C., & Tassinari, G. (1990). Imparare la città: L'extrascuola nel sistema formativo. Firenze: La Nuova Italia.

Francesco, Santo Padre (2015). Lettera Enciclica Laudato Si': Sulla Cura della Casa Comune. Lettera enciclica. Retrieved September 30, 2022, from https://www.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa-francesco_20150524_enciclica-laudato-si.html

Freire, P. (1973). L'educazione come pratica della libertà. Milano: Mondadori.

Freire, P. (2011). La pedagogia degli oppressi. Torino: Edizioni Gruppo Abele.

Freire, P. (2014a). Pedagogia della speranza. Torino: Edizioni Gruppo Abele.

Freire, P. (2014b). Pedagogia dell'autonomia. Saperi necessari per la pratica educativa. Torino: Edizioni Gruppo Abele.

Gadamer, H. G. (1983). Verità e metodo. Milano: Bompiani. (Original work published 1960)

Gallelli, R., & Pinto Minerva, F. (2017). Processi di soggettivazione, formazione e materialità digitale. In A. Ferrante & J. Orsenigo (Ed.), Dialoghi sul postumano. Pedagogia, filosofia e scienza. Milano-Udine: Mimesis.

Gemma, C., & Grion, V. (2015). Student Voice: Pratiche di partecipazione degli studenti e nuove implicazioni educative. Barletta: Cafagna Editore.

Giroux, H.A. (2001). Theory and resistance in education. Towards a Pedagogy for the opposition. Westport (CT): Bergin and Garvey. (Original work published 1983)

Gramsci, A. (1948–1951). Quaderni del carcere (6 volumes, F. Platone Ed.). Collana Opere di Antonio Gramsci. Torino: Einaudi.

Grange, T. (2016). Nidi e infanzia: ricerca pedagogica, educabilità e qualità. In L. Dozza & S. Ulivieri (Ed.), L'educazione permanente a partire dalle prime età della vita. Milano: FrancoAngeli.

Guattari, F., & La Cecla, F. (2019). Le tre ecologie. Milano: Edizioni Sonda. (Original work published 1989)

Hillman, J. (2000). La forza del carattere. Milano: Adelphi.

Hirsh-Pasek, K., Zosh, J. M., Golinkoff, R. M., Gray, J. H., Robb, M. B., & Kaufman, J. (2015). Putting Education in 'Educational' Apps. Psychological Science in the Public Interest, 16(1), 3–34). https://doi.org/10.1177/1529100615569721

Husserl, E. (1965). Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica. Torino: Einaudi. (Original work published 1913–1928)

Iavarone, M. L., Malavasi, P., Orefice, P., & Pinto Minerva, F. (2017). Pedagogia dell'ambiente 2017. Tra sviluppo umano e responsabilità sociale. Lecce: Pensa Multimedia

Immordino-Yang, M. H. (2016). Emotions, Learning, and the Brain. Exploring the Educational Implications of Affective Neuroscience. New-York-London: W. W. Norton & Co.

King, A., Okita, S., Peccei, A., Pestel, E., Thiemann, H., & Wilson, C. (2018). Premessa. In D. H. Meadows, D. L. Meadows, J. Randers, & W. W. Behrens III, I Limiti dello Sviluppo: Rapporto del System Dynamics Group Massachusetts Institute of Technology (MIT) per il progetto del Club di Roma sui dilemmi dell'umanità (pp. 19–24). Milano: Mondadori. (Original work published 1972)

Kundera, M. (1995). La lentezza. Milano: Adelphi.

La Cecla, F. (2019). Le tre ecologie più una: la pornoecologia. In F. Guattari & F. La Cecla (Eds.), Le tre ecologie. Milano: Edizioni Sonda. (Original work published 1989)

Lewin, K. (1963). Il bambino nell'ambiente sociale. Firenze: La Nuova Italia. (Original work published 1951)

Lewin, K. (1965). Teoria dinamica della personalità. Firenze: Giunti-Barbera. (Original work published 1935)

Lewin, K. (1972). Teoria e sperimentazione in psicologia sociale. Bologna: il Mulino. (Original work published 1951)

Liberti, S. (2020). Terra bruciata. Milano: Rizzoli.

Loiodice, I. (2019). Pedagogia. Il sapere/agire della formazione. Per tutti e per tutta la vita. Milano: FrancoAngeli.

Loiodice, I. (2020). Sostenibilità ambientale e sostenibilità sociale: due facce dello stesso sapere pedagogico. In L. Dozza (Ed.), Con-tatto. Fare Rete per la Vita: idee e pratiche per lo sviluppo sostenibile. Bergamo: Zeroseiup.

Loiodice, I. (2022). Quale formazione per un paradigma dell'alleanza. In M. Ladogana, & M. Parricchi (Ed.). L'educazione come tutela della vita. Riflessioni e proposte per un'etica della responsabilità umana. Bergamo: Zeroseiup.

Lumbelli, L. (1982). Pedagogia dell'educazione: La comunicazione. Bologna: Il Mulino.

Malavasi, P. (2015). Quello che sta accanto alla nostra casa. In W. Magnoni, P. Malavasi (Eds.). Laudato si'. Niente di questo mondo ci è indifferente. Le sfide dell'enciclica. Milano: Centro Ambrosiano.

Malavasi, P. (2018). Pedagogia dell'ambiente, sviluppo umano, responsabilità sociale. Pedagogia Oggi, 16(1), 11–13. Retrieved September 30, 2022, from https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siped/article/view/2704/2379

Malavasi, P. (2020). Che cos'è essere vivi? Insegnare per imparare a decidere. In L. Dozza (Ed.), Con-tatto. Fare Rete per la Vita: idee e pratiche per lo sviluppo sostenibile. Bergamo: Zeroseiup.

Mantovani, S. (1989). La relazione con il bambino. In R. Massa (Ed.), Appunti su una ricerca sugli stili educativi. Milano: Libreria Cuem.

Margiotta, U. (2009). Genealogia della formazione. I dispositivi pedagogici della modernit. Venezia: Cafoscarina.

Margiotta, U. (2011). The changing mind from neural plasticity to cognitive modificability. Lecce: Pensa MultiMedia.

Margiotta, U. (2015). Teoria della formazione. Ricostruire la Pedagogia. Roma: Carocci.

Massa, R. (1987). Educare o istruire? La fine della pedagogia nella cultura contemporanea. Milano: Unicopli.

Massa, R. (2000). Tre piste per lavorare entro la crisi educativa. Animazione sociale, 2, 60–66.

Mezirow, J. (2016). La teoria dell'apprendimento trasformativo: Imparare a pensare come un adulto. Milano: Raffaello Cortina.

Montessori, M. (1952). La mente del bambino. Mente assorbente. Milano: Garzanti. (Original work published 1949)

Morin, E. (2012). La via: Per l'avvenire dell'umanità. Milano: Raffaello Cortina.

Morin, E., Ciurana, E. N., & Motta, D. R. (2004). Educare per l'era planetaria. Il pensiero complesso come metodo di apprendimento. Roma: Armando.

Mortari, L. (2009). La ricerca per i bambini. Milano: Mondadori.

Mortari, L. (2020). Educazione ecologica. Roma-Bari: Laterza.

Munari, B. (2004). The Tactile Workshop. Mantova: Corraini Editore.

Oliverio, A. (2017). Il cervello che impara: Neuropedagogia. Firenze: Giunti.

Oliverio, A. (2018). Neuroscienze e Educazione. Research Trends in Humanities Education & Philosophy, 5, 1–4. Retrieved September 30, 2022, from http://www.serena.unina.it/index.php/rth/article/view/5425

Palmieri, C. (2011). Un'esperienza di cui aver cura. Appunti pedagogici sul fare educazione. Milano: FrancoAngeli.

Palmieri, C. (Ed.). (2012). Crisi sociale e disagio educativo. Spunti di ricerca pedagogica. Milano: FrancoAngeli.

Pinto Minerva, F. (2017). Prospettive di ecopedagogia: A scuola dalla natura. In M. L. Iavarone, P. Malavasi, P. Orefice, & F. Pinto Minerva (Eds.), Pedagogia dell'ambiente 2017: Tra sviluppo umano e responsabilità sociale (pp. 176–185). Lecce: Pensa MultiMedia.

Prigogine, I., & Stengers, I. (1999). La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza. Torino: Einaudi. (Original work published 1979)

Restelli, B. (2016). Giocare con tatto: Per una educazione plurisensoriale secondo il metodo di Bruno Munari. Milano: FrancoAngeli.

Riva, M. (2021a). La consulenza pedagogica: Una pratica sapiente tra specifico pedagogico e connessione dei saperi. Milano: FrancoAngeli.

Riva, M. (2021b). Nell'inquietudine dell'adolescenza. Una riflessione sulla condizione problematica dell'adolescenza e sulla relazione educativa. In A. Mariani (Ed.), La relazione educativa. Prospettive contemporanee (pp. 159–177). Roma: Carocci.

Riva, M. (2022). Orientare i giovani. Una responsabilità educativa e pedagogica per costruire traiettorie formative sostenibili. EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, 2022(1), 31–44. https://doi.org/10.3280/ess1-2022oa13781

Sennett, R. (2012). La cultura del nuovo capitalismo. Bologna: Il Mulino.

Snaza, N., Sonu, D., Truman, S. e., & Zaliwska, Z. (Eds.) (2016). Pedagogical Matters: New Materialisms and Curriculum Studies. New York: Peter Lang. https://doi.org/10.3726/978-1-4539-1648-3

Spirito, U. (1976). Dall'attualismo al problematicismo. Firenze: Sansoni

Vaccarelli, A. (2016). Le prove della vita: Promuovere la resilienza nella relazione educativa. Milano: FrancoAngeli.

Vygotskij, L. S. (1990). Immaginazione e creatività nell'età infantile. Roma: Editori Riuniti. (Original work published 1930–1933).

Vygotskij, L. S. (1992). Pensiero e linguaggio. Roma-Bari: Laterza. (Original work published 1934)

Vygotskij, L. S. (2022). Lev Semënovič Vygotskij. La mente umana. Cinque saggi. Milano: Giangiacomo Feltrinelli Editore. (Original work published 1930–1934)

Zamagni, S. (2019). Responsabili: Come civilizzare il mercato. Bologna: Il Mulino.

Zanelli, P. (1986). Uno 'sfondo' per integrare. Bologna: Cappelli.

Zanelli, P. (1998). L'organizzazione del contesto educativo. Bambini, 1998(ottobre), 16–21.

Zanelli, P. (2002a). Le 'parole' della qualità. La regia del contesto educativo dove l'educatore cura gli elementi di sfondo dell'attività educativa. Bambini, 2002(febbraio), 24–29.

Zanelli, P. (2002b). Le 'parole' della qualità. Organizzazione dello sfondo educativo e autonomia dei bambini. Bambini, 2002(marzo), 33–37.

Zanelli, P. (2002c). Le 'parole' della qualità. Gli strumenti 'organizzatori' del contesto educativo. Bambini, 2002(aprile), 26–31.

Zanelli, P. (2002d). Le 'parole' della qualità. Contesto e apprendimenti complessi. Bambini, 2002(maggio), 20–26.

Zucchini, G. (1978). Setting psicoanalitico e istituzione psichiatrica. In F. Fornari (Ed.), Psicoanalisi e istituzioni (pp. 89-99). Firenze: Le Monnier.