Formazione & insegnamento
ISSN: 2279-7505 | Published: 2023-04-30
This landing page is part of an alternate academic indexing and SEO initiative curated by Pensa MultiMedia and the Executive Editorial Office.
Main Article Landing Page: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/5908
Full Text HTML (viewer): missing data
Full Text PDF (viewer): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/5908/5393
Full Text HTML (file): missing data
Full Text PDF (file): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/download/5908/5393
Alternate URL (this mirror): https://formazione-insegnamento.eu/2023-21/1/5908-family-education-in-educational-services-the-use-of-ima
Title: Family education in educational services: The use of images to establish generative communication
Abstract: Over the years, the concept of family has undergone significant transformations. Responsibility, the crisis of parental authority and the need for filial autonomy on the part of children, certainly represent the most important weaknesses of current family education. Family education and family pedagogy are two ways in which pedagogy can intervene in this field within educational services. To create a shared educational culture, it is important to create alliances between educational services and families. Through this contribution, a specific methodology will be proposed to meet the needs of families: family education through the use of photographs. It is a methodology that can be applied in a laboratory mode and that allows you to give meaning to your educational action.
Keywords: Educational services; Families; Family education; Photography
Title: L'educazione familiare nei servizi educativi: L'utilizzo delle immagini per instaurare una comunicazione generativa
Abstract: Nel corso degli anni il concetto di famiglia ha subito notevoli trasformazioni. La responsabilità, la crisi dell'autorità genitoriale e la necessità di una autonomia filiale da parte dei figli, rappresentano sicuramente le fragilità più importanti dell'educazione familiare attuale. L'educazione familiare e la pedagogia della famiglia sono due modalità attraverso cui la pedagogia può intervenire in questo campo all'interno dei servizi educativi. Per creare una cultura educativa condivisa è importante creare un'alleanza tra servizi educativi e famiglie. Attraverso il presente contributo verrà proposta una specifica metodologia per venire incontro alle esigenze delle famiglie: un'educazione familiare attraverso l'utilizzo delle fotografie. Si tratta di una metodologia che può essere applicata in una modalità laboratoriale e che permette di dare significato al proprio agire educativo.
Keywords: Famiglie; Fotografia; Servizi educativi; educazione familiare
Title: Éducation familiale dans les services éducatifs: l'utilisation d'images pour établir une communication générative
Abstract: Au fil des ans, le concept de la famille a subi des transformations importantes.La responsabilité, la crise de l'autorité parentale et la nécessité d'une autonomie de branche par les enfants, représentent certainement la fragilité la plus importante de l'éducation familiale actuelle.L'éducation familiale et la pédagogie de la famille sont deux façons par lesquelles la pédagogie peut intervenir dans ce domaine au sein des services éducatifs.Pour créer une culture éducative partagée, il est important de créer une alliance entre les services éducatifs et les familles.Grâce à cette contribution, une méthodologie spécifique sera proposée pour répondre aux besoins des familles: une éducation familiale grâce à l'utilisation de photographies.Il s'agit d'une méthodologie qui peut être appliquée en mode laboratoire et qui vous permet de donner un sens à son action éducative. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords: Familles;Photographier;Services éducatifs;éducation familiale
Title: Educación familiar en servicios educativos: el uso de imágenes para establecer una comunicación generativa
Abstract: Con los años, el concepto de la familia ha sufrido transformaciones significativas.La responsabilidad, la crisis de la autoridad parental y la necesidad de una autonomía de la rama por parte de los niños, ciertamente representan la fragilidad más importante de la educación familiar actual.La educación familiar y la pedagogía de la familia son dos formas a través de las cuales la pedagogía puede intervenir en este campo dentro de los servicios educativos.Para crear una cultura educativa compartida, es importante crear una alianza entre los servicios educativos y las familias.A través de esta contribución, se propondrá una metodología específica para satisfacer las necesidades de las familias: una educación familiar mediante el uso de fotografías.Es una metodología que se puede aplicar en un modo de laboratorio y que le permite dar sentido a la acción educativa. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords: Familias;Fotografía;Servicios educativos;educación familiar
Title: Educação Familiar em Serviços Educacionais: O uso de imagens para estabelecer comunicação generativa
Abstract: Ao longo dos anos, o conceito de família passou por transformações significativas.A responsabilidade, a crise da autoridade parental e a necessidade de uma autonomia do ramo das crianças, certamente representam a fragilidade mais importante da educação familiar atual.A educação familiar e a pedagogia da família são duas maneiras pelas quais a pedagogia pode intervir nesse campo dentro dos serviços educacionais.Para criar uma cultura educacional compartilhada, é importante criar uma aliança entre serviços educacionais e famílias.Através dessa contribuição, uma metodologia específica será proposta para atender às necessidades das famílias: uma educação familiar através do uso de fotografias.É uma metodologia que pode ser aplicada no modo de laboratório e permite que você dê sentido à ação educacional de alguém. (This version of record did not originally feature translated metadata in this target language; the translation is hereby provided by Google Translation)
Keywords: Famílias;Fotografia;Serviços educacionais;Educação Familiar
Amadini, M., Premoli, S., & Todeschini, A. (2020). Promuovere corresponsabilità: Servizi educativi-famiglia. In S. Premoli & F. L. Zaninelli (Eds.), Infanzie e sevizi educativi a Milano: Percorsi di ricerca intervento con bambine, bambini e adulti per innovare il sistema 0–6 comunale (pp. 67–77). Milano: Progedit. Retrieved December 30, 2022, from: http://www.metisjournal.it/index.php/metis/issue/view/21/Infanzie%20e%20servizi%20educativi%20a%20Milano
Anichini, A., Boffo, V., Mariani, A., Cambi, F. & Toschi, L. (2012). La comunicazione formativa: Strutture, percorsi, frontiere. Milano: Apogeo.
Barthes, R. (2003). La camera chiara: Nota sulla fotografia. Torino: Einaudi.
Bertolini, P. (1990). L'esistere pedagogico. Firenze: La Nuova Italia.
Bobbio, A. (2011). Pedagogia dell'infanzia e cultura dell'educazione. Roma: Carocci.
Boffo, V. (2012). Nella famiglia. In F. Cambi, & L. Toschi (Eds.), Comunicazione Formativa: Percorsi riflessivi ed ambiti di ricerca (pp. 89–114). Milano: Apogeo.
Bove, C. (2007). Parent Involvement. In R. S. New, & M. Cochran (Eds), Early Childhood Education. An International Encyclopedia, (pp. 1141–1145). Westport and London: The Countries, Praeger.
Bove, C. (2020). Capirsi non è ovvio: Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi Interculturali. Milano: FrancoAngeli.
Bowlby, J. (1999). Attaccamento e perdita (Vol. 1). Bollati Boringhieri.
Cambi, F. (2006). La famiglia che forma: un modello possibile?. Rivista di educazione Familiare, 1(1), 23–29. https://doi.org/10.13128/RIEF-3025
Castaldi, M. C. (2022). Verso un'alleanza educativa globale: dal 'villaggio dell'educazione' alla rete territoriale integrata contro la povertà educativa. Formazione & insegnamento, 20(1, tome I), 33–38. https://doi.org/10.7346/-fei-XX-01-22_04
Cecotti, M. (2015). La fotografia nei contesti educativi. Bambini, 2015(1), 39–43.
Cecotti, M. (2016). Fotoeducando: la fotografia nei contesti educativi. Parma: Junior.
Cecotti, M. (2019). Documentazione come attribuzione di senso. Zeroseiup Magazine, 4, 14–15.
Cigoli, V. (1997). Intrecci familiari: Realtà interiore e scenario relazionale. Milano: Raffaello Cortina.
Cipollini, M. (2007). Fotografare per documentare al nido. In L. Chicco (Eds.), Progettare il fare al nido: un processo di cambiamento continuo (pp. 115–121). Bergamo: Junior.
Contini, M. (2012). Dis-alleanze nei contesti educativi. Roma: Carocci.
Di Bari, C., & Mariani, A. (2018). Media Education 0-6. Le tecnologie digitali nella prima infanzia tra critica e creatività. Roma: Anicia.
Donati, P. (2011). Manuale di sociologia della famiglia. Roma-Bari: Laterza.
Fabbri, L. (2009). Il genitore riflessivo: La costruzione narrativa del sapere e delle pratiche genitoriali. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 3(1), 45–55. https://doi.org/10.13128/RIEF-3072
Faggion, S. (2017). Documentare al nido attraverso la fotografia. Bambini, 1, 65–69.
Farahi, F. (2018). Formarsi con le immagini: la comunicazione e l'espressione di sé attraverso l'utilizzo delle fotografie. In C. Di Bari C., & A. Mariani (Eds.), Media Education zerosei- Le tecnologie digitali nella prima infanzia tra critica e creatività. Roma: Anicia.
Farahi, F. (2020). Formazione e narrazione: l'utilizzo del linguaggio metaforico nella costruzione dell'esperienza. Formazione & insegnamento, 18(3), 277–285. https://doi.org/10.7346/-fei-XVIII-03-20_21
Farahi, F. (2022). La fotografia come strumento di lavoro nelle relazioni pedagogiche. In R. Musacchi (Ed.), Fotografie in psicoterapia: Ambiti e applicazioni della fototerapia psicocorporea. Milano: FrancoAngeli.
Gigli, A. (2007a). Famiglie mutanti: pedagogia e famiglia nella società globalizzata. Pisa: ETS.
Gigli, A. (2007b). Quale pedagogia per le famiglie contemporanee?. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 2007(2), 7–17. https://doi.org/10.13128/RIEF-3057
Gigli, A. (2016). Famiglie evolute: capire e sostenere le funzioni educative delle famiglie. Bergamo: Junior.
Gigli, A. (2021). L'alleanza con le famiglie: Una potente risorsa educativa. Bergamo: Junior.
Giusti, M. (2014). Discipline in dialogo alla 'Terza Giornata Interculturale Bicocca': sguardi incrociati su ricerche pedagogiche e linguistiche. Encyclopaideia, 18(38), 113–120. https://doi.org/10.6092/issn.1825-8670/4472
Iori ,V. (2006). Separazioni e nuove famiglie: l'educazione dei figli. Milano: Raffaello Cortina.
Loiodice, I., Plas, P., & Rajadell, N. (Eds.) (2012). Percorsi di genere: Società, cultura, formazione. Pisa: ETS.
Malavasi, L., & Zoccatelli, B. (2012). Documentare le progettualità nei servizi e nelle scuole per l'infanzia. Parma: Junior-Spaggiari.
Mantovani, S. (2006). Educazione familiare e servizi per l'infanzia. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 1(2), 71–80. https://doi.org/10.13128/RIEF-3051
Margiotta, U. & Zambianchi, E. (2013). L'approccio riflessivo a supporto della genitorialità. Formazione & Insegnamento, XI(1), 15-23. Retrieved December 30, 2022, from https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/616
Martin, M. (1990). Semiologia dell'immagine e pedagogia: Itinerari di ricerca educativa. Roma: Armando.
Milani, P. (2018). Educazione e famiglie: Ricerche e nuove pratiche per la genitorialità. Roma: Carocci.
Moro, A. C. (2006). Una nuova cultura dell'infanzia e dell'adolescenza. Milano: FrancoAngeli.
Nuti, G. (2011). Le briciole di Pollicino: Fotografia e didattica tra scuola ed extrascuola. Milano: FrancoAngeli.
Pati, L. (2008). Educare i bambini all'autonomia: Tra famiglia e scuola. Brescia: La Scuola.
Pati, L. (2014). Pedagogia della famiglia, Brescia: La Scuola.
Premoli, S., Confalonieri, M., & Volpi, M. (2012). In terra straniera serve tempo: Entrare come educatrici a casa di bambini e genitori vulnerabili. Animazione sociale, 43, 91–101.
Romano, M. (2022). Costruire alleanze educative: note di una Ricerca Azione Partecipativa con insegnanti ed educatori. Pedagogia oggi, 20(2), 185–188. https://doi.org/10.7346/PO-022022-23
Schurch, D. (Ed.) (2007). Psicodidattica della fotografia nel bambino dai 3 ai 7 anni: L'altro sguardo sull'ambiente di vita. Milano: FrancoAngeli.
Serbati, S., & Milani, P. (2013). La tutela dei bambini: Teorie e strumenti di intervento con le famiglie vulnerabili. Roma: Carocci.
Silva, C. (2012). Prendersi cura della genitorialità nell'immigrazione (a partire dalla scuola dei piccoli). Rivista Italiana di Educazione Familiare, 7(1), 39–48. https://doi.org/10.13128/RIEF-12004
Silva, C., & Gigli, A. (2021). Il 'virus rivelatore': Nuovi scenari, emergenze e prospettive di ricerca sulle relazioni educative e familiari, Rivista Italiana di Educazione familiare, 18(1), 5–17. https://doi.org/10.36253/rief-11322
Sontag, S. (1978). Sulla fotografia. Torino: Einaudi.
Taddei, N. (1984). Lettura strutturale della fotografia. Roma: EDAV.
Tassan, M. (2020). Antropologia per insegnare: Diversità culturale e processi educativi. Bologna: Zanichelli.
Winnicott, D. (2019). Gioco e realtà. Roma: Armando.
Zambianchi, E. (2012). Supporto alla genitorialità: tipologie di intervento e percorsi formativi. Formazione & insegnamento, 10(3), 79–94. https://doi.org/10.7346/-fei-X-03-12_07