Formazione & insegnamento
ISSN: 2279-7505 | Published: 2025-05-30
This landing page is part of an alternate academic indexing and SEO initiative curated by Pensa MultiMedia and the Executive Editorial Office.
Main Article Landing Page: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/7792
Full Text HTML (viewer): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/7792/6937
Full Text PDF (viewer): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/7792/6960
Full Text HTML (file): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/download/7792/6937
Full Text PDF (file): https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/download/7792/6960
Alternate URL (this mirror): https://formazione-insegnamento.eu/2025-23/1/7792-guiding-through-teaching-guidance-didactics-between-the
Title: Guiding through teaching: Guidance didactics between theoretical perspectives, regulations and practical applications in the national context
Abstract: Talking about guidance didactics means dealing with a complex but very actual topic in the educational field and beyond. Various authors and regulations have proposed definitions and suggestions, highlighting how guidance didactics enhances guidance in teaching-learning processes. This contribution, based on a non-systematic review of the literature and national regulations from the last decades, analyses definitions and principles to outline a theoretical framework and share operational insights. The general guidance perspective and the main reference context will be explored. Subsequently, a vision of guidance didactics and some guidelines will be shared, consistently with the guidance model adopted and the regulations outlined. Finally, methodologies and strategies useful for implementation will be explored, focusing on teacher's role and training. The aim is to combine theoretical, normative and operational reflections to offer a useful framework for the comprehension, application and development of guidance didactics in different educational contexts, both nationally and internationally.
Keywords: Didactics; Guidance; Guidance didactics; School; Teaching
Title: Orientare insegnando: La didattica orientativa tra prospettive teoriche, normative e applicazioni pratiche nel contesto nazionale
Abstract: Parlare di didattica orientativa significa affrontare un tema articolato, ma molto attuale in ambito pedagogico e non solo. Diversi autori e normative hanno proposto definizioni e indicazioni, evidenziando come la didattica orientativa valorizzi l'orientamento nei processi di insegnamento-apprendimento. Questo contributo, basato su una review non sistematica della letteratura e delle normative nazionali degli ultimi decenni, analizza definizioni e principi per delineare un quadro teorico e condividere spunti operativi. Si esplorerà la prospettiva orientativa generale e il principale contesto di riferimento. Successivamente, si condividerà una visione di didattica orientativa e alcuni principi guida, coerentemente con il modello orientativo adottato e le normative esposte. Infine, si approfondiranno metodologie e strategie utili per l'implementazione, soffermandosi sul ruolo e sulla formazione del docente. L'obiettivo è quello di unire riflessioni teoriche, normative e operative per offrire un quadro utile alla comprensione, all'applicazione e allo sviluppo della didattica orientativa in diversi ambiti educativi, nazionali e internazionali.
Keywords: Didattica; Didattica orientativa; Insegnamento; Orientamento; Scuola
Title: Orienter en enseignant : La didactique d'orientation entre perspectives théoriques, réglementations et applications pratiques dans le contexte national
Abstract: Parler de didactique d'orientation signifie aborder un sujet complexe mais très actuel dans le domaine pédagogique et au-delà. Divers auteurs et réglementations ont proposé des définitions et des indications, mettant en évidence comment la didactique d'orientation valorise l'orientation dans les processus d'enseignement-apprentissage. Cette contribution, fondée sur une revue non systématique de la littérature et des réglementations nationales des dernières décennies, analyse les définitions et les principes afin de définir un cadre théorique et de partager des pistes opérationnelles. La perspective générale de l'orientation et le principal contexte de référence seront explorés. Ensuite, une vision de la didactique d'orientation et quelques lignes directrices seront proposées, en cohérence avec le modèle d'orientation adopté et les réglementations présentées. Enfin, des méthodologies et des stratégies utiles à la mise en œuvre seront approfondies, en se concentrant sur le rôle de l'enseignant et sur sa formation. L'objectif est de combiner réflexions théoriques, normatives et pratiques pour offrir un cadre utile à la compréhension, à l'application et au développement de la didactique d'orientation dans divers contextes éducatifs, tant nationaux qu'internationaux.
Keywords: Didactique; Didactique de l'orientation; Enseignement; Orientation; École
Title: Orientar enseñando: La didáctica orientativa entre perspectivas teóricas, normativas y aplicaciones prácticas en el contexto nacional
Abstract: Hablar de didáctica orientativa significa abordar un tema complejo, pero muy actual en el ámbito pedagógico y más allá. Diversos autores y normativas han propuesto definiciones y orientaciones, destacando cómo la didáctica orientativa potencia la orientación dentro de los procesos de enseñanza-aprendizaje. Este trabajo, basado en una revisión no sistemática de la literatura y de la normativa nacional de las últimas décadas, analiza definiciones y principios para delinear un marco teórico y compartir indicaciones operativas. Se explorará la perspectiva general de la orientación y el contexto principal de referencia. Posteriormente, se presentará una visión de la didáctica orientativa y algunas directrices, en coherencia con el modelo adoptado y las normativas expuestas. Finalmente, se examinarán metodologías y estrategias útiles para su implementación, con un enfoque particular en el rol y la formación del profesorado. El objetivo es unir reflexiones teóricas, normativas y operativas para ofrecer un marco útil para la comprensión, la aplicación y el desarrollo de la didáctica orientativa en distintos contextos educativos, tanto a nivel nacional como internacional.
Keywords: Didáctica; Didáctica orientativa; Enseñanza; Escuela; Orientación
Title: Orientar ensinando: A didática orientadora entre perspectivas teóricas, normativas e aplicações práticas no contexto nacional
Abstract: Falar de didática orientadora significa abordar um tema complexo, mas extremamente atual no campo pedagógico e além. Diversos autores e normativas propuseram definições e orientações, destacando como a didática orientadora valoriza a orientação nos processos de ensino-aprendizagem. Este trabalho, baseado em uma revisão não sistemática da literatura e das normativas nacionais das últimas décadas, analisa definições e princípios com o objetivo de delinear um quadro teórico e compartilhar indicações operacionais. Serão exploradas a perspectiva geral da orientação e o principal contexto de referência. Em seguida, será apresentada uma visão da didática orientadora e algumas diretrizes, em consonância com o modelo de orientação adotado e as normativas descritas. Por fim, serão aprofundadas metodologias e estratégias úteis para a implementação, com foco no papel do professor e na sua formação. O objetivo é unir reflexões teóricas, normativas e operacionais para oferecer um quadro útil para a compreensão, aplicação e desenvolvimento da didática orientadora em diferentes contextos educacionais, tanto nacionais quanto internacionais.
Keywords: Didática; Didática orientadora; Ensino; Escola; Orientação
Annacontini, G. (2020). Orientamento in bilico tra formazione e lavoro. Imparare a insegnare: Formazione e didattica per la scuola. Atti del Convegno GEO 2017, 67–78. https://doi.org/10.1285/i9788883051616p67
Baldacci, M. (2005). Personalizzazione o individualizzazione?. Edizioni Erickson.
Barbuto, E., & Del Pozzo, I. (a cura di). (2023). Manuale del docente tutor e del docente orientatore: le nuove figure del docente tutor e del docente orientatore. EdiSES edizioni.
Batini, F. (2010). Orientamento narrativo. In G. Cerini & M. Spinosi (a cura di), Voci della scuola IX: Notizie della scuola, Tecnodid.
Batini, F. (2015). Costruire futuro a scuola: Che cos'è, come e perché fare orientamento nel sistema di istruzione. I Quaderni della ricerca, 24, Loescher editore. https://issuu.com/loeschereditore/docs/quaderno_24?fr=sNTQzODExMTY1MTM
Batini, F., & Giusti, S. (2007). Nuove competenze per la scuola e didattica orientativa. Dispensa del corso di formazione. Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo, Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, Le storie siamo noi: Quaderni di orientamento, 31 pp. 4–13.
Bortolotto, M., & Porcarelli, A. (2019). L'orientamento tra identità personale e cultura del lavoro: Prospettive di ricerca sul ruolo della scuola in adolescenza. CQIIA Rivista, 13, 1–40. https://cqiiarivista.unibg.it/index.php/fpl/article/view/177
Burba, G. (2009). Orientamento e Piano dell'offerta formativa: Una connessione necessaria. Rivista dell'Istruzione, 5, 23–27. https://www.orientamentoirreer.it/sites/default/files/PM%202009%202.2%20focus.pdf
Burba, G. (2023). Orientamento scolastico: Cos'è la didattica orientativa. Tuttoscuola.com (rivista digitale), https://www.tuttoscuola.com/orientamento-scolastico-la-didattica-orientativa/ (ultima visita: 20 gennaio 2025).
Castoldi, M. (2010). Didattica generale. Mondadori Università.
Castoldi, M. (2011). Progettare per competenze. In M. Castoldi, Verso le competenze: una bussola per la scuola (pp. 64–89). Franco Angeli.
Colazzo, S. (2019). Per una didattica Orientativa. Sapere pedagogico e Pratiche educative, 2019(4), 21–28. https://doi.org/10.1285/i26108968n4p21
Consiglio dell'Unione Europea (2008). Risoluzione del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri, riuniti in sede di Consiglio, del 21 novembre 2008 – Integrare maggiormente l'orientamento permanente nelle strategie di apprendimento permanente (Pubblicata nella GU del 13 dicembre 2008). https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=celex%3A42008X1213%2802%29
Da Re, L. (2024a). Orientamento educativo e professionale: Prospettive e visioni pedagogiche. In V. Boffo, G. Del Gobbo & P. Malavasi (a cura di). Dare la parola: professionalità pedagogiche, educative e formative. A 100 anni dalla nascita di don Milani (pp. 28–35). Pensa Multimedia.
Da Re, L. (2024b). Per un orientamento educativo e professionale. In L. Da Re (a cura di), Orientamento educativo e professionale: teorie, pratiche e ricerche (pp. 9–12). Pensa Multimedia.
Dato, D. (2024). L'orientamento 'difficile': Il ruolo delle istituzioni tra futuro e comunità di senso. In L. Da Re (a cura di), Orientamento educativo e professionale: teorie, pratiche e ricerche (pp. 67–88). Pensa Multimedia.
De Pietro, O., & Capalbo, M. (2023). Scuola e orientamento permanente: Un'indagine campionaria in Calabria. Formazione & insegnamento, 21(1). https://doi.org/10.7346/-fei-XXI-01-23_19
Di Vita, A. (2022). La formazione degli insegnanti della scuola secondaria di secondo grado per orientare gli studenti alla scelta formativo-professionale post-diploma. In M. Fiorucci & E. Zizioli (a cura di), La formazione degli insegnanti: problemi, prospettive e proposte per una scuola di qualità aperta a tutti e tutte (pp. 548–551). Pensa Multimedia. https://www.pensamultimedia.it/libro/9788867609444
Ferraro, S. (2014). L'orientamento permanente: Strategia e risorsa per l'integrazione e l'inclusione sociale. Osservatorio sulle politiche formative: Rassegna CNOS, 2(2014), 159–165. https://www.cnos-fap.it/sites/default/files/articoli_rassegna/Ferraro.pdf
Giusti, S., & Batini, F. (2014). Didattica orientativa con approccio narrativo: Esperienze di formazione degli insegnanti. In A. Mariani (a cura di), L'orientamento e la formazione degli insegnanti del futuro (pp. 185–193). Firenze University Press.
Giusti, S., & Batini, F. (2023). Orientamento formativo e Linee guida: Un'occasione da non perdere. In F. Batini & S. Giusti (a cura di), Costruire storie insieme: Quaderno di lavoro. IX convegno biennale sull'orientamento narrativo (pp. 19–22). Pensa Multimedia. https://www.pensamultimedia.it/libro/9791255680611
Giusti, S., & Molè, M. A. (2024). Orientare con la letteratura: La didattica orientativa con approccio narrativo per la scuola secondaria. FrancoAngeli.
Guerrini, V. (2017). La dimensione orientante nell'insegnamento: Una competenza chiave per la scuola del XXI secolo. Formazione & insegnamento, 15(2), 165–173. https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/2347
Guglielmi, D., & Chiesa, R. (2021). Orientamento scolastico e professionale: Modelli, metodologie, strumenti. Il Mulino. ISBN edizione digitale: 9788815367570.
La Marca, A. (2015). Processi di autoregolazione dell'apprendimento e didattica orientativa. Pedagogia Oggi, 1, 115–137. https://iris.unipa.it/retrieve/e3ad8917-a419-da0e-e053-3705fe0a2b96/Processi-di-autoregolazione-dellapprendimento-e-didattica-orientativa.pdf
La Marca, A., Martino, F., & Falzone, Y. (2023). Attività di orientamento all'Università: L'impatto delle buone pratiche. Q-Times Webmagazine, 1(1), 271–283. https://doi.org/ 10.14668/QTimes_15120
Lo Presti, F., & Tafuri, D. (2020). La prospettiva dell'orientamento formativo. Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva, 4(1), 82–88. https://doi.org/10.32043/gsd.v4i1.173
Lombardo, G. (2023). Il mondo è nostro: un percorso di didattica orientativa con le storie per la secondaria di primo grado. In S. Giusti & F. Batini (a cura di), Costruire storie insieme: Quaderno di lavoro, IX convegno biennale sull'orientamento narrativo (p. 114). PensaMultimedia. https://www.pensamultimedia.it/libro/9791255680611
MIM (2022a). Decreto Ministeriale n. 328 del 22 dicembre 2022, Decreto di adozione delle Linee guida per l'orientamento, relative alla riforma 1.4 'Riforma del sistema di orientamento', nell'ambito della Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza, finanziato dall'Unione europea – Next Generation EU. https://www.miur.gov.it/documents/20182/6735034/m_pi.AOOGABMI.Registro+Decreti%28R%29.0000328.22-12-2022.pdf/d634198a-8dfa-9117-9dac-282e7baff036?version=1.0&t=1672213318764
MIM (2022b), Linee guida per l'orientamento. https://www.miur.gov.it/documents/20182/6735034/linee+guida+orientamento-signed.pdf/d02014c6-4b76-7a11-9dbf-1dc9b495de38?version=1.0&t=1672213371208
MIUR (2009). Circolare Ministeriale 15 aprile 2009, n. 43, Piano Nazionale di Orientamento: Linee guida in materia di orientamento lungo tutto l'arco della vita. https://www.istruzione.it/archivio/web/istruzione/cm43_09.html
MIUR (2014). Linee guida nazionali per l'orientamento permanente. https://www.istruzione.it/allegati/2014/prot4232_14.pdf
MPI (1997). Direttiva n. 487 del 6 agosto 1997, Direttiva sull'orientamento delle studentesse e degli studenti. https://archivio.pubblica.istruzione.it/argomenti/studentionline/orientamento/dpr487.htm
Mannese, E. (2021). La pedagogia, scienza di confine, tra innovazione, sostenibilità e orientamento efficace. Formazione & insegnamento, 19(1), Articolo 1. https://doi.org/10.7346/-fei-XIX-01-21_02
Margottini, M. (2022). Competenzestrategiche.it: Un ambiente on line per orientare e orientarsi. Rassegna CNOS, 38(3), 135–147. https://www.cnos-fap.it/sites/default/files/articoli_rassegna/margottini_3-2022.pdf
Marostica, F. (2008). La centralità della didattica orientativa nel processo di sostegno all'autorientamento, In M.L. Pombeni (a cura di), L'orientamento tra passato e futuro: l'esperienza di Bologna (pp. 75–101). Carocci editore.
Maulini, C., & Miatto, E. (2023). Il Service Learning al servizio di una didattica orientativa e orientante. Lifelong Lifewide Learning, 20(43), 91–100. https://doi.org/10.19241/lll.v20i43.793
Pombeni, M. L. (2008). La costruzione di una cultura comune dell'orientamento. In M.L. Pombeni, (a cura di), L'orientamento tra passato e futuro: l'esperienza di Bologna (pp. 59–73). Carocci editore.
Ricchiardi, P., Arace, A., Bertolini, S., Bruschi, B., Calandri, E., Gattino, S., Ghislieri, C., Goglio, V., Torrioni, P. M., & Vercelli, M. (2023). PNRR Orienta: Kit per le scuole. Università degli Studi di Torino. https://www.unito.it/sites/default/files/kit_scuole_pnrr_2023.pdf
Ricchiardi, P., Giusti, S., Marchisio Conte, M., Barana, A., & Sacchet, M. (2024). La didattica orientativa. In G. Guglielmini & F. Batini (a cura di), Orientarsi nell'orientamento (pp. 117–146). Società editrice il Mulino. ISBN edizione digitale: 9788815411648.
Ricciardi, M. (2021). Per costruire competenze orientative: Ambienti di apprendimento e professionalità docente. Formazione & insegnamento, 19(2), Articolo 2. https://doi.org/10.7346/-fei-XIX-02-21_13
Riva, M. G. (2020). Orientamento: Una pratica educativa tra soggettività, saperi, linee guida e condizionamenti. Pedagogia più Didattica, 6(2), 37–50. https://doi.org/10.14605/PD622003
Sicurello, R. (2025). Orientamento attivo nella transizione scuola-università-lavoro. Excellence and Innovation in Learning and Teaching - Open Access, 9(2), 42–60. https://doi.org/10.3280/exioa2-2024oa19156
Viglietti, M. (2001). La dinamica orientativa della valutazione. RASSEGNA CNOS: Problemi esperienze prospettive per la formazione professionale, 17(2).
Zanetti, M. A. (2020). Il tema dell'orientamento nella formazione degli insegnanti. Imparare a insegnare: Formazione e didattica per la scuola. Atti del Convegno GEO 2017, (pp. 55–59). https://doi.org/10.1285/i9788883051616p55
Zanniello, G. (2020). Tipologie di ricerca didattica in Italia (2016-2018). In P. Lucisano (a cura di), Ricerca, scenari, emergenze su istruzione, educazione e valutazione: Atti del Convegno Internazionale SIRD (Tomo 1) (pp. 32–43). Pensa Multimedia. https://www.pensamultimedia.it/download/1845/41efc5507cf1/03-01-sird-tomo-1.pdf
Zanniello, G., & Di Vita, A. (2020). La progettazione del sé professionale alla fine dell'adolescenza. In P. Lucisano (a cura di), Ricerca, scenari, emergenze su istruzione, educazione e valutazione: Atti del Convegno Internazionale SIRD (Tomo 1) (pp. 73–81). Pensa Multimedia. https://www.pensamultimedia.it/download/1845/41efc5507cf1/03-01-sird-tomo-1.pdf